Master in Innovation & Technology Management - MITEM

Università LUM LUM School of Management
Master in Innovation & Technology Management - MITEM
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master si rivolge a coloro che sono interessati a formarsi professionalmente acquisendo le competenze necessarie a governare processi di innovazione all’interno di aziende in ogni settore pubblico e privato. In particolare, il MITEM contribuisce a formare un Innovation Manager in linea con la certificazione ISO 56002 e a essere riconosciuto come professionista del settore nell’ambito degli appositi registri del MISE.I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per sviluppare conoscenze tecnico-specialistiche nella gestione dell’innovazione tecnologica, sviluppare un pensiero innovativo per cogliere le opportunità della trasformazione digitale e guidare lo sviluppo competitivo delle organizzazioni in una logica apertura al cambiamento e di disegno strategico del futuro. Progettare e gestire progetti di innovazione e trasformazione digitale per la competitività di impresa.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bari
12/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha l'obiettivo di formare un Innovation Manager esperto nella gestione dell'innovazione, delle tecnologie e della knowledge management per guidare i processi di sviluppo della capacità innovativa, della trasformazione e resilienza, e della sostenibilità delle organizzazioni nei settori pubblici e privati. Il Master si rivolge a coloro che sono interessati a formarsi professionalmente acquisendo le competenze necessarie a governare processi di innovazione all'interno di aziende in ogni settore pubblico e privato. In particolare, il MITEM contribuisce a formare un Innovation Manager in linea con la certificazione ISO 56002 e a essere riconosciuto come professionista del settore nell'ambito degli appositi registri del MISE.

Finalità del Master

I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:

  • Sviluppare conoscenze tecnico-specialistiche nella gestione dell'innovazione tecnologica;
  • Sviluppare un pensiero innovativo per cogliere le opportunità della trasformazione digitale e guidare lo sviluppo competitivo delle organizzazioni in una logica apertura al cambiamento e di disegno strategico del futuro;
  • Acquisire competenze nella gestione dei modelli e strumenti per consentire alle imprese di innovare, trasformarsi digitalmente e guidare lo sviluppo di nuovi business;
  • Sviluppare competenze per la gestione e valutazione delle tecnologie per lo sviluppo organizzativo;
  • Progettare e gestire progetti di innovazione e trasformazione digitale per la competitività di impresa.

La didattica del Master

Programma

Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche:

  • Business Innovation e strategie per governare il cambiamento
  • Modelli e strumenti per l'innovazione tecnologica
  • Digital Transformation e nuovi modelli di business
  • Artificial Intelligence and Key Enabling Technologies (KET)
  • Open innovation e approcci di business design per l'innovazione
  • Knowledge Management e apprendimento organizzativo per l'open innovation.
  • Digital Innovation Capacity: Gestione e valutazione delle tecnologie
  • Analytics e Big Data: Il valore dei dati nelle scelte strategiche aziendali
  • Gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale
  • Finanza e gestione di progetti di innovazione e sviluppo tecnologico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

TOTALE: 1500 ORE

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Facilities del Master

  • Nr posti letto
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Attività culturali
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili

Il Placement del Master in Innovation & Technology Management - MITEM

Attività di Placement del Master

L'accordo sottoscritto tra LUM School of Management e ManpowerGroup è un altro tassello della strategia di valorizzazione dei partecipanti alle attività della Scuola e di loro collocazione nel mercato del lavoro. Tale accordo, di livello internazionale, perché ManpowerGroup è un gruppo che può fornire opportunità in qualunque Paese, completa il lavoro svolto, che ha permesso di avvicinare alla Scuola oltre 400 istituzioni e aziende, di livello nazionale ed internazionale, che contribuiscono a promuovere attivamente il percorso di stage e di placement degli iscritti ai corsi e ai master. Per la gestione delle attività è stato costituio un apposito Ufficio Stage & Placement che garantisce opportunità di stage a tutti i gli iscritti.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Innovation & Technology Management - MITEM in sintesi:

Master in Innovation & Technology Management (MITEM) presso l'Università LUM

Il Master in Innovation & Technology Management - MITEM, offerto dall'Università LUM, è progettato per coloro che aspirano a diventare professionisti nel campo della gestione dell'innovazione tecnologica e della trasformazione digitale. Grazie alla sua struttura, che combina 1500 ore di formazione teorica e pratica, questo master rappresenta un'opportunità ideale per acquisire competenze avanzate e ottenere riconoscimenti professionali, come la certificazione ISO 56002.

Competenze e Obiettivi Formativi

Il master mira a sviluppare nei suoi partecipanti:

  • Conoscenze tecniche nel campo dell'innovazione tecnologica;
  • Capacità di guidare il cambiamento e la trasformazione digitale nelle organizzazioni;
  • Abilità nell'acquisizione di modelli e strumenti per l'innovazione e lo sviluppo di nuovi business;
  • Competenze per la realizzazione di progetti di innovazione che incrementano la competitività aziendale.

Programma Didattico

Il percorso formativo del MITEM copre ampie aree tematiche, tra cui:

  • Strategie per la Business Innovation e la gestione del cambiamento;
  • Approcci alla Digital Transformation e ai nuovi modelli di business;
  • Applicazioni di Artificial Intelligence e altre Key Enabling Technologies (KET);
  • Gestione della Knowledge Management per l'open innovation;
  • Valutazione e gestione delle tecnologie per l'innovazione digitale.

La formativa include 360 ore di lezioni frontali, 790 ore di attività pratica e seminari, oltre a un tirocinio curriculare o un project work, garantendo un'esperienza completa e immersiva.

Opportunità Professionali e Placement

Il master vanta un'eccellente struttura di placement, grazie alla collaborazione con ManpowerGroup e oltre 400 partner aziendali. Ciò assicura agli studenti grandi opportunità di inserimento professionale sia a livello nazionale che internazionale.

Perché Scegliere il MITEM alla LUM?

  • Riconoscimento tramite la certificazione ISO 56002;
  • Competenze mirate alla gestione dell'innovazione tecnologica;
  • Partnership strategiche per un'efficace esperienza di placement;
  • Una comunità accademica di alto profilo presso LUM School of Management.

Contatti e Iscrizioni

Per maggiori informazioni sul master e dettagli sul processo di ammissione, visitare il sito ufficiale dell'Università LUM. Non perdere l'opportunità di fare il prossimo passo verso una carriera di successo nell'innovazione e nella gestione tecnologica.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni