Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento: sia della disciplina introdotta dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) in materia di prevenzione e gestione della crisi delle imprese, dei professionisti, dei consumatori e delle start-up innovative, anche alla luce delle prassi e dei dibattiti sviluppatisi sotto il precedente regime e degli orientamenti che via via si formano sul nuovo Codice, sia della disciplina della crisi delle grandi imprese e di quelle operanti nel settore finanziario.

Ufficio Master
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento -  CrIS  ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento: sia della disciplina introdotta dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) in materia di prevenzione e gestione della crisi delle imprese, dei professionisti, dei consumatori e delle start-up innovative, anche alla luce delle prassi e dei dibattiti sviluppatisi sotto il precedente regime e degli orientamenti che via via si formano sul nuovo Codice, sia della disciplina della crisi delle grandi imprese e di quelle operanti nel settore finanziario.

Gli strumenti, teorici e pratici, che CrIS fornisce sono quelli necessari a rilevare e gestire efficacemente le situazioni di difficoltà economica e finanziaria dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti dalla crisi: da quello del debitore a quello dei creditori – dipendenti (e loro organizzazioni sindacali), Previdenza e Fisco, istituti finanziari, fornitori etc. – ed a quello degli organi delle procedure.

Con il Patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

Con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Milano

Finalità del Master

CrIS è titolo qualificante per accedere:

  • a studi professionali – legali, aziendalistici, fiscali – che si occupano di crisi;
  • a società di consulenza legale, economica, finanziaria;
  • ad imprese del settore finanziario (banche, SGR, SIM, Assicurazioni etc) all’interno dei dipartimenti legali, di restructuring, di gestione di NPL e di gestione del rischio.

Il programma del Master, rispettoso delle Linee Guida generali elaborate dalla Scuola superiore della magistratura, ha contenuti idonei all’assolvimento degli obblighi di formazione previsti dall’articolo 356 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (nella versione oggi nota) per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice necessaria altresì per l’acquisizione della qualifica di “professionista indipendente” ai sensi dell’articolo 2, lettera o), del Codice stesso.

La didattica del Master

Il programma didattico è articolato in dieci moduli

  • Responsabilità patrimoniale e disciplina della crisi
  • Composizione negoziata della crisi
  • Strumenti di regolazione della crisi diversi dal concordato preventivo
  • Il concordato preventivo
  • La liquidazione giudiziale
  • L’ amministrazione straordinaria
  • Strumenti di soluzione del sovraindebitamento
  • La responsabilità civile e penale del debitore
  • La banca e la crisi del debitore
  • La crisi delle imprese del settore finanziario

I moduli sono costituiti da lezioni frontali per un totale di 240 ore. Il numero di ore di lezione previsto per ciascun modulo e i connessi CFU sono diversi e calibrati in funzione delle materie trattate. Queste sono affrontate avendo cura di presentarne ed approfondirne i profili giuridici congiuntamente, ove possibile, a quelli economici, con adeguati riferimenti alla pratica professionale. È previsto inoltre lo svolgimento di Workshop dedicati ad argomenti specifici, con la partecipazione di esperti del settore

CrIS ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Le lezioni si svolgeranno a distanza, salvo il sabato di ogni mese ed il venerdì antecedente, in cui si terranno in presenza presso la sede dell’Università Cattolica di Milano.

Per il conseguimento del Master è indispensabile la frequenza di almeno il 75% delle lezioni e di almeno il 75% delle lezioni che si terranno in presenza.

È prevista la possibilità di frequentare singoli moduli o blocchi di moduli, con l’acquisizione dei relativi crediti formativi,ma senza poter conseguire il titolo finale di Master.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Professione Corpo Docente:

100%
Docenti universitari
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS in sintesi:

Illumina il tuo futuro professionale con il Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

Organizzato dall'illustre Università Cattolica del Sacro Cuore, questo master si propone come un faro di conoscenza nel complesso mondo della gestione della crisi aziendale e finanziaria. Approfondisci le nuove normative introdotte dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e sfrutta strumenti teorici e pratici per navigare con dimestichezza tra le sfide di questo settore.

Contenuti di Eccellenza del Master CrIS

Immergiti in un programma didattico riccamente strutturato su dieci moduli fondamentali, tra cui Responsabilità patrimoniale, Composizione negoziata della crisi e Strumenti di soluzione del sovraindebitamento. Ogni modulo è progettato per coprire gli aspetti più rilevanti del settore, dalla responsabilità civile e penale del debitore alla gestione della crisi delle imprese finanziarie.

Opportunità Professionali e Accademiche

Il Master CrIS apre le porte a numerose opportunità in ambito professionale e accademico. Dai studi professionali legali e aziendali alle società di consulenza economica e finanziaria, passando per le imprese del settore finanziario, le competenze acquisite ti permetteranno di spiccare nel tuo campo.

Modalità di Ammissione e Opportunità Economiche

Il percorso verso l'eccellenza parte con un investimento di 5.000€, esente IVA, ma non finisce qui: esplora le nostre borse di studio per scoprire come rendere questo master ancora più accessibile e preparati a diventare un professionista qualificato nel settore della gestione delle crisi.

Placement Professionale

Con il Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS, il futuro professionale si prospetta ricco di opportunità. Scopri come i nostri laureati riescono a inserirsi con successo nel mercato del lavoro, grazie a competenze aggiornate e altamente specializzate richieste in ambito nazionale e internazionale.

Perché Scegliere il Master CrIS?

  • Una formazione completata sotto il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Avvocati di Milano.
  • Programma didattico in linea con le Linee Guida della Scuola Superiore della Magistratura.
  • Una modalità di studio flessibile, con lezioni a distanza e incontri in presenza all'Università Cattolica di Milano.

Il Tuo Futuro inizia con CrIS

Se desideri lasciare un segno nel mondo della gestione della crisi aziendale e finanziaria, il Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere. Unisciti a noi e inizia a costruire il tuo percorso verso il successo.

IED
Top