Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL prevede un programma intensivo, articolato su circa 120 ore di didattica in presenza e 60 ore di formazione a distanza (dedicate a esercitazioni pratiche e all’inglese giuridico), con lezioni tenute da docenti universitari e professionisti esperti del settore, a garanzia di un continuo scambio tra teoria e prassi. L’elaborazione e il costante aggiornamento del programma didattico del Master sono curati insieme ai componenti del Comitato Scientifico e dell’Advisory Board, i quali sono altresì coinvolti nei moduli di insegnamento, favorendo il confronto e dando luogo a occasioni di miglior conoscenza del mondo lavorativo.
Finalità del Master
L’obiettivo è fornire agli iscritti una formazione giuridica di eccellenza per governare un sistema di norme e prassi in continua evoluzione e che investe numerose aree disciplinari. “Fare Fashion e Luxury Law in Cattolica” significa approfondire temi che intersecano rami sia tradizionali sia innovativi del diritto (diritto civile, diritto commerciale, diritto penale, proprietà intellettuale, lotta alla contraffazione, tutela del Made in Italy, contrattualistica, diritto doganale e dei trasporti, diritto internazionale privato, concorrenza, diritto tributario e delocalizzazione della produzione, diritto dell’ambiente e tutela degli animali, diritto del lavoro, anticontraffazione, responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 e compliance) coniugandoli con nozioni basiche di materie extra-giuridiche (quali business, management, marketing, supporto alla creatività, attenzione a temi sociali, sostenibilità e charity).
Attraverso il coinvolgimento diretto delle aziende del settore, l’apporto dell’esperienza di numerosi testimonial appartenenti a top brand e una preparazione improntata alla risoluzione pratica di problematiche attuali, il MiFeLL offre strumenti concreti per rispondere alle eterogenee esigenze prospettate dal mercato del Fashion e del Luxury.
La didattica del Master
Il Programma del Master si articola in moduli didattici.
La didattica di ciascun modulo prevede: lezioni in presenza, formazione a distanza e studio individuale.
Gli argomenti trattati consentono di immergersi a fondo nel mondo della moda e del lusso, seguendo la creazione, la realizzazione, il lancio, la commercializzazione e l’internazionalizzazione del prodotto Fashion, senza trascurare l’analisi delle nuove problematiche giuridiche che fronteggiano le aziende in tema di compliance e sostenibilità. In particolare, le lezioni vertono sulle seguenti aree tematiche:
- La creazione (tutela della proprietà intellettuale e industriale)
- La realizzazione (contratti di produzione, certificazioni, etichettatura, “made in”)
- Il lancio (pubblicità, diritto d’autore e diritti d’immagine, contrattualistica)
- La commercializzazione e l’internazionalizzazione (contratti di distribuzione, diritto antitrust, real estate)
- Moda e Digital markets (e-commerce, metaverso, marketing e influencer marketing)
- Diritto tributario (profili di diritto tributario e fiscale, tutela doganale)
- Moda e contraffazione: autotutela e litigation
- Governance e sostenibilità (profili di diritto societario, successo sostenibile, ESG, gruppi societari e operazioni straordinarie)
- Moda, compliance e Giustizia Penale (responsabilità penale e 231, compliance, misure di prevenzione e controllo giudiziario delle aziende)
Una parte delle lezioni a distanza sarà dedicata allo studio dell’inglese giuridico (facoltativo).
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6500 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali