Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il Corso si propone di trasmettere e facilitare l’interiorizzazione del framework dei processi, principi e domini prestazionali necessario per pianificare, eseguire, monitorare e chiudere un progetto gestito con approccio predittivo o agile o ibrido.
Al termine del Corso i partecipanti avranno maturato un approccio metodologico che consente di passare da una visione parziale ad una gestione completa del ciclo di lavoro legato ad un progetto, con riferimento agli approcci predittivi, agili e ibridi.
Saranno loro trasmesse le conoscenze necessarie per impostare adeguatamente un progetto sia sotto il profilo strategico-organizzativo che tecnico-metodologico e relazionale-comportamentale.
Finalità del Corso
A chi si rivolge
Il Corso si rivolge a:
- Responsabili di progetti
- Project Manager, Sponsor e Program Manager
- tutti coloro che intendano conseguire le certificazioni PMP®
Per l’accesso al corso sono richieste pregresse e solide conoscenze di base di Project Management.
La didattica del Corso
La metodologia didattica prevede costrutti teorici mirati e l’utilizzo di numerosi casi pratici, oltre che ampi spazi di discussione tra docenti e partecipanti allo scopo di chiarire i concetti ed approfondire i temi trattati.
Il Corso è allineato alla disciplina di Project Management sviluppata nella PMBOK® Guide vers 7, rilasciata dal PMI® (Project Management Institute). Tale framework è il più diffuso a livello mondiale e si caratterizza per essere universale, pratico e efficace.
Il Corso fornisce le ore di contatto necessarie per conseguire il requisito formativo per l’iscrizione all’esame PMP® (Project Management Professional).
Ammissione al Corso
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 Incl. IVA.