Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana è un corso di alto livello rivolto ad appassionati di gioiello ed oreficeria che vogliano approfondire le loro conoscenze e competenze nel settore. Il corso offre una didattica di eccellenza, uno stretto rapporto con il mondo aziendale, docenti professionisti di successo e un ambiente internazionale, ingredienti perfetti per una carriera di successo.
I nostri docenti sono esperti del settore, professionisti che portano con sé una vasta esperienza nel design del gioiello. Saranno a tua disposizione per guidarti nel tuo percorso di apprendimento e diventare tuoi mentori.
Partecipando a progetti con le aziende, potrai mettere in pratica ciò che hai imparato in aula, sviluppare una rete di contatti nel settore e di farti notare per le tue competenze e la tua creatività.
Il corso biennale fonde tutti gli ingredienti per formare professionisti all'avanguardia in grado di valorizzare le tecniche di lavorazione artigianali e tecnologiche.
Finalità del Master
Frequentando il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana creeari la tua carriera di successo come:
- Designer di alta gioielleria, professionista che si occupa dell'ideazione e della realizzazione di differenti tipologie di gioielli per l'alta gioielleria;
- Designer di accessori, figure che ideano e realizzano accessori, tra cui anelli, orecchini, collane, braccialetti, spille, orologi e altri articoli che possono essere richiesti dai clienti;
- Ricercatore di tendenze, professionista strategico e creativo che supporta aziende e agenzie per lo sviluppo di nuove collezioni;
- Sviluppatore di prodotti per l'industria gioielliera, esperto che si occupa di supervisionare l'ottimizzazione dei processi di produzione orafa ed ottimizzare la catena di fornitura.
La didattica del Master
OBIETTIVI DEL CORSO
- Capacità di gestire il processo creativo e produttivo
- Padroneggiare le tecniche di produzione orafa
- Conoscenza dei linguaggi espressivi e delle tecnologie più avanzate
- Comprendere e interpretare le diverse tendenze culturali e artistiche
- Competenze tecnologiche di modellazione virtuale e prototipazione
- Comprendere e analizzare in maniera critica la produzione orafa artigianale e industriale
- Esaminare il ruolo del gioiello, sia commerciale che artistico, superando confini culturali, storici e sociali
- Valutare l'impatto commerciale della produzione di gioielli
- Fotografia
- Gemmologia
MODALITÀ D'AMMISSIONE
Contattaci per avere maggiori dettagli sulle modalità d'iscrizione in funzione del diploma scelto.
PERCORSO FORMATIVO
Primo anno
- Metodologia della progettazione (6 CFA)
- Storia delle arti applicate (6 CFA)
- Design (10 CFA)
- Design del gioiello (12 CFA)
- Fotografia (6 CFA)
- Tecnologia dei nuovi materiali (6 CFA)
- Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D (8 CFA)
- Corsi a scelta (6 CFA)
Secondo anno
- Metodologia della progettazione (6 CFA)
- Design del gioiello (12 CFA)
- Design dell’accessorio (8 CFA)
- Fenomenologia delle arti contemporanee (6 CFA)
- Design management (6 CFA)
- Tecnologie e applicazioni digitali (12 CFA)
- Progetto di tesi (10 CFA)