Corso Project and Contract Management in Construction Works

Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti
Corso Project and Contract Management in Construction Works
Audio descrizione del Master
Ascolta

Gli sbocchi professionali che richiedono conoscenze e strumenti presentati durante le lezioni del corso sono molteplici e variegati: imprese di costruzioni, società d'ingegneria, sviluppatori immobiliari, general contractor, enti pubblici, ecc. necessitano e sono alla constante ricerca di project managers che abbiano approfondito gli aspetti di natura legale necessari per un’accurata e efficiente gestione dei contratti, delle riserve, e dei ritardi.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Obiettivo del corso è formare project manager nei settori civile, edile, e infrastrutturale che si specializzino nella gestione dei contratti in uso sia a livello nazionale che internazionale. Gli allievi saranno preparati a sostenere gli esami per le certificazioni del PMI (Project Management Institute) e a gestire le principali tipologie di contratti (FIDIC, JCT, NEC), con approfondimenti sul claim management nei contratti FIDIC e le principali differenze tra i vari books (Red, Pink, Yellow, e Silver).

Infine, verrà presentata un'introduzione alla delay
analysis.

La didattica del Master

Il corso è articolato in un modulo da 49 ore di lezione che rappresenta l'intero corso del PMI (Project Management Institute), più altri quattro moduli, per altre 100 ore di lezione (totale 149 ore di lezione), dedicati ai vari argomenti legati alla gestione dei contratti. Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore. Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso. Diverse lezioni ed il loro materiale saranno in inglese.

 moduli didattici

  • Project Management Institute (PMI)certifications (CAPM ® - PMP ®) 
  • Contracts by international standards (FIDIC,JCT, NEC, AAA)
  • Introduction to Contract Management for FIDIC contracts (Red, Pink, Yellow, and Silver)
  • Introduction to Claim Management for FIDI Ccontracts (Red, Pink, Yellow, and Silver)
  • Introduction to Delay Analysis
  • Esame finale

Certificazioni e Crediti del Master

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI

A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI

Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l’esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 50%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.

Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Nr posti letto 100
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Corso Project and Contract Management in Construction Works

Attività di Placement del Master

L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

95%
Sud
5%
Est

Provenienza Italia:

10%
Nord
60%
Sud
30%
Centro

Docenti stranieri:

20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Corso Project and Contract Management in Construction Works in sintesi:

Approfondisci le tue competenze nel Project and Contract Management in Construction Works con il corso del Politecnico di Milano

Il corso di Project and Contract Management in Construction Works offerto dalla Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano rappresenta una fondamentale opportunità di crescita professionale per tutti coloro che desiderano operare con successo nel settore delle costruzioni. Grazie a un approccio che combina teoria e pratica, il corso si pone come strumento essenziale per acquisire le competenze necessarie a gestire progetti e contratti in un contesto sia nazionale che internazionale.

Sbocchi professionali

Nel corso Project and Contract Management, gli studenti acquisiscono le competenze richieste da una vasta gamma di enti e aziende nel settore delle costruzioni, dall'ingegneria civile al settore immobiliare, migliorando notevolmente le loro prospettive professionali. La formazione ricevuta prepara i partecipanti a diventare project manager altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide legali e operative legate alla gestione di contratti complessi.

Contenuti del corso

  • Preparazione per le certificazioni del PMI
  • Gestione avanzata di contratti secondo standard internazionali (FIDIC, JCT, NEC)
  • Approfondimenti su claim management e delay analysis nei contratti FIDIC
  • 149 ore di lezione articolate in cinque moduli didattici per una formazione a 360 gradi

Certificazioni e riconoscimenti professionali

Concludendo con successo il corso, potrai conseguire importanti certificazioni e riconoscimenti CFP riconosciuti dagli architetti e dagli ingegneri, incrementando così il tuo valore nel mercato del lavoro.

Internazionalizzazione e lezioni in lingua straniera

Il 50% delle lezioni si svolge in lingua straniera, offrendo agli studenti una preziosa esperienza internazionale e preparandoli ad operare in contesti globalizzati.

Ammissione e opportunità

Il corso è aperto a neolaureati e professionisti con Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale. Grazie alle numerose opportunità di stage, borse di studio e sovvenzioni, i partecipanti possono contare su un solido supporto per l'ingresso nel mondo del lavoro.

Placement e opportunità professionali

Grazie all'affermata reputazione della Scuola Master Fratelli Pesenti e ai suoi forti legami con il settore, gli studenti hanno accesso a preziose opportunità di stage e a offerte di lavoro, spesso anche prima di completare il Master.

IED
Top