Contenuto del Master
Il Master in breve
Alcune basi teoriche, e le applicazioni pratiche, consentiranno all'allievo di poter aprire e gestire i files e i progetti redatti in ambito di progettazione integrata BIM. Verranno illustrati alcuni software di largo impiego con le loro funzionalità, nonché gli ambiti di applicazione. La formazione di base consentirà di avere una chiara idea di quelle che possano essere le prospettive di miglioramento nella gestione degli appalti, la validazione del progetto e il controllo delle interferenze, nonché l'avanzamento dei lavori.
Particolare importanza viene data ai project work e homework su casi studio.
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.
Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.
Finalità del Master
Il corso si pone come opportunità formativa e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, professionisti, funzionari che collaborino o siano inseriti in uffici tecnici di enti pubblici e privati, società di sviluppo immobiliare e società di costruzioni o studi professionali.
La didattica del Master
Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore.
Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità asincrona, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso.
Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese.
Titolo moduli didattici
- Quadro Normativo e BIM
- Divenire BIM manager certificato
- Il BIM per l'authoring architettonico
- Il BIM per la progetttazione delle strutture
- BIM to MEP e BIM to BEM (Builiding Energy Modeling)
- Programmazione del lavoro e computistica (4D e 5D)
- Gestione e manutenzione del bene (6D e 7D)
Esame finale
Certificazioni e Crediti del Master
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l’esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili
- Nr posti letto 100
- Attività sportive
- Attività culturali