Contenuto del Master
Il Master in breve
Perchè il Master in Yacht Design erogato da IED?
In questi ultimi anni il settore della nautica ha registrato una crescita costante, confermandosi tra i comparti trainanti del Made in Italy, affiancando al classico approccio dell’architettura navale un taglio automotive oriented, che ha introdotto nuovi standard lavorativi e soluzioni tecniche e stilistiche mutuate dal car design.
La vocazione del territorio piemontese, che vanta centri stile e aziende autorevoli nel settore dei trasporti via terra e via mare, nonché uno dei maggiori cantieri a livello internazionale, unita alla vicinanza con la costa ligure, fa di Torino il contesto naturale per un percorso formativo fondato sul crescente processo di osmosi tra il mondo yacht e quello automotive.
Finalità del Master
Il Master offre opportunità di carriera come Exterior e Interior Designer di barche a motore e a vela, figure professionali preparate ad applicare tecniche e strumenti dell’architettura navale al design più innovativo, in grado di inserirsi con successo all’interno di studi di progettazione nautica o cantieri navali in contesti nazionali e internazionali.
La didattica del Master
Il percorso di studio è progettato per livelli: si parte dall’erogazione delle conoscenze fondamentali della nautica, sia per quanto concerne gli aspetti culturali sia in relazione alle tecniche base e si arriva, gradualmente, alla declinazione delle competenze legate alla progettazione.
Gli studenti, partendo dallo studio della storia e degli attuali scenari della nautica, affronteranno lo studio del mercato e approfondiranno le diverse tipologie di imbarcazioni. Acquisiranno una significativa conoscenza dei materiali, delle tecnologie e dei metodi di produzione, anche attraverso un’esperienza diretta all’interno di un cantiere navale. Verranno forniti strumenti di disegno tecnico e progettuale e di modellazione virtuale.
Altro punto di forza del Master è il doppio asse Torino-Venezia, pensato per offrire un doppio scenario in cui ognuna delle due città rappresenta un perno importante rispetto ai focus tematici del percorso formativo: la tradizione del mondo automotive da un lato e la vocazione marittima dall’altro. Nel contesto lagunare si terrà un workshop immersivo della durata di una settimana.
Il percorso di studi si conclude con il progetto di tesi, sviluppato su brief progettuale fornito da un cantiere o da uno studio di progettazione.
Certificazioni e Crediti del Master
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 18
Candidarsi al Master
Per richiedere l’ammissione al Master è necessario presentare il proprio Curriculum Vitae, una lettera motivazionale e il portfolio progetti. L' ammissione è subordinata alla valutazione del profilo da parte del coordinatore del Master.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Lettera di motivazioni
- Valutazione del portfolio
- Test e/o colloquio di lingua
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.
Facilities del Master
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Attività culturali