FCM – Master in Food Compliance Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management
FCM – Master in Food Compliance Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Food Compliance Management (FCM), erogato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM, nasce come risposta alle esigenze normative, di sicurezza e di legalità nelle aziende del settore agroalimentare ed è volto alla creazione della figura professionale del FOOD COMPLIANCE MANAGER, ruolo indispensabile nelle realtà del settore food & beverage che operano nel mercato nazionale ed estero. Il taglio didattico-pratico del Master è volto a formare figure manageriali (interne) o professionali (esterne), con una conoscenza specialistica atta a: 1) Rappresentare l’organizzazione per svolgere funzioni legali e di compliance e controllo; 2) Gestire la comunicazione interna ed esterna, rispettivamente con R&D, marketing, quality, clienti e consumatori finali, Enti; 3) Fronteggiare situazioni inerenti il risk management, continuità operativa, i controlli ufficiali, la food fraud, la contrattualistica, l’etichettatura fino alla gestione del marketing on-line.

ISTUM - Istituto di Studi di Management
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
09/mag/2025
10/mag/2025
18/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il settore “alimenti e bevande” ha visto, negli ultimi decenni, una crescita esponenziale in termini di produzione, vendita e conquiste di nuovi mercati, assicurandosi un ruolo sempre più importante nell’economia nazionale.

Tale crescita ha avviato un percorso di consapevolezza volto alla ricerca di figure professionali sempre più specializzate in materia, nonché in grado di far fronte a svariate esigenze derivanti da normative, sicurezza, legalità e, in generale, necessità di continuità operativa.

Il Master in Food Compliance Management (FCM), erogato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM Istituto di Studi di Management, nasce come risposta a tali esigenze ed è volto alla creazione della nuova figura professionale del FOOD COMPLIANCE MANAGER, ruolo indispensabile nelle realtà strutturate del settore food & beverage che operano nel mercato nazionale ed estero.

Burocrazia sempre più complessa, aspetti legali in continua evoluzione, specifiche competenze per garantire la continuità operativa: tali fattori determinano la necessità di una figura esperta negli aspetti che coinvolgono la gestione, la legalità, la comunicazione e la compliance.

Finalità del Master

Tra le tipologie di destinatari del Master figurano:

• Diplomati nel master in Food Safety Management, per completamento delle conoscenze e competenze già acquisite

• Personale di aziende del comparto food & beverage occupato in gestione, assicurazione e controllo della qualità e della sicurezza alimentare, gestione della compliance legislativa, della continuità operativa e della comunicazione interna ed esterna

• Liberi professionisti (auditor consulenti, formatori)

• Personale che effettua ispezioni e audit per conto di Committenti (es GDO)

• Personale operante presso Organismi di certificazione del settore food & beverage

• Giovani laureati in discipline attinenti, interessati ad ampliare le conoscenze in ambito compliance, legalità e continuità operativa.

Per svilupparsi professionalmente in:

• Responsabile gestione / assicurazione / controllo della qualità, della sicurezza alimentare e della relativa compliance

• Consulenza aziendale sui temi della conformità legislativa e legale e della continuità operativa in ambito F&B

• Figure operanti negli Organismi di certificazione accreditati nei settori F&B

• Auditor e Quality manager operanti presso la GDO

La didattica del Master

• Famiglie di criticità, contraffazione e concorrenza sleale

• Sicurezza alimentare e rischi da mancata compliance legislativa 

• Frodi alimentari: i risvolti sull’impresa, la responsabilità e le strategie di tutela

• Etichettatura, comunicazione, pubblicità, indicazioni Volontarie: marketing claim, green/ethical claims 

• Strumenti a supporto della sicurezza alimentare in ambito volontario

• Food On-line: Sito internet e E-commerce

• Controlli Ufficiali: in cosa consistono, come comportarsi e il ruolo dell’impresa

• Tutela e Controllo dei marchi di qualità

• Normativa D. Lgs. 231/2001

• Risk Management – UNI ISO 31000

• Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione – UNI ISO 37001

• Rapporti con il consumatore finale: Il codice del consumo, il contratto con il consumatore, la responsabilità del produttore e le forme di tutela per il consumatore

• La tracciabilità e la sua evoluzione verso il digitale e la blockchain

• Business Continuity Management System – ISO 22301

• Privacy e adempimenti

• Contrattualistica nazionale ed internazionale:

• Food On-line: contrattualistica

Certificazioni e Crediti del Master

L’Alta Formazione Manageriale di CSQA Scuola di Management Agroalimentare, realizzata in collaborazione con ISTUM, è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell’elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest’ultima nel mercato del lavoro.

In particolare, si annovera alla base del solido expertise formativo il ruolo di CSQA Certifcazioni, organismo di certificazione accreditato, leader mondiale nella certificato di sistema e di prodotto in ambito agroalimentare.

Internazionalizzazione

  • Docenti internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I destinatari del Master FCM in Food Compliance Management sono:

  • Titolari e personale (top e middle management) di aziende agroalimentari
  • Personale di aziende del comparto food and beverage occupato in gestione, assicurazione e controllo della qualità, della sicurezza alimentare, della compliance legislativa, della continuità operativa e della comunicazione interna e esterna
  • Liberi professionisti (consulenti, formatori e auditor) che vogliono dotarsi di nuove competenze per allargare la proposta verso il mercato agroalimentare
  • Diplomati nel Master in Food Safety Management, per completamento delle conoscenze e competenze già acquisite
  • Personale che effettua ispezioni e audit per conto di Committenti (es. GDO)
  • Personale operante presso Organismi di certificazione del settore food and beverage
  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Disoccupati
  • Professionisti
  • Manager
  • Esperienza professionale

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 22

Candidarsi al Master

Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l'invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di CSQA Scuola di Management Agroalimentare e ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Referenze

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2400 Escl. IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio

Il Placement del FCM – Master in Food Compliance Management

Attività di Placement del Master

A seguito del conseguimento del Diploma del Master, ISTUM Human Resources, sportello placement di ISTUM, si attiva nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.Le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;Assessment individuale post master per il partecipante svolto con Head Hunter e HR Professional per fornire un adeguato orientamento post-master attraverso l’individuazione dei propri punti di forza e aree critiche nell’ottica di una più funzionale gestione della propria carriera. Ad ogni partecipante verrà consegnato un report che certifichi l’attività di developement con l’indicazione di suggerimenti individuali finalizzati al proprio percorso di crescita personale e professionale.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
Patrocinano l’Alta Formazione di CSQA Scuola di Management Agroalimentare, Enti e aziende di rilevanza nazionale ed internazionale con le quali CSQA e ISTUM hanno stretto specifici canali di comunicazione al fine di poter individuare eventuali opportunità di tirocinio e collegamento dei partecipanti con le aziende.
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
Acqua Minerale San Benedetto Ho.Re.Ca
Granarolo Alimentare
Levoni Alimentare
Loacker
Amadori
Oleificio Zucchi
Aia
Asiago
Grana Padano
Gorgonzola
La Doria
Consorzio Tutela Provolone Valpadano
Gruppo Formaggi Trentino
Menz & Gasser
Ducale
Crastan
Carpene Malvolti
Valdo
Castello Banfi
Lattebusche
Totale Partnership: 25

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive
  • Altro

  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    MASM Master in Sales Management del Settore Farmaceutico: AM e Gestione degli Account Ospedalieri
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master FCM - Food Compliance Management
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASGI - Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Managemen
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    MASRI Master in Gestione Risorse Umane
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASPM - Project Management
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MARF - Regulatory Affairs and Compliance
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASQM - Lean Six Sigma Quality Management
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASBI - Sustainability Management: Environmental, Social and Governance
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MACOB - Compliance, Risk and Business Continuity Management & Auditing
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASCOM - Responsabilità Amministrativa (D.LGS.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MAMS - Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MEMA - Management Farmaceutico: Medical Scientific Liaison (MSL) e Medical Advisor (MA)
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master MASAN - Management Sanitario: Sistemi di Gestione e Audit per l'Accreditamento
  • ISTUM - Istituto di Studi di Management
    Master FSM - Food Safety Manager & Auditor

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Centro

Provenienza Italia:

45%
Nord
25%
Sud
30%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

70%

Età dei partecipanti:

26 - 30
35%
31 - 35
50%
> 35
15%

Docenti Totali:

17

Professione Corpo Docente:

75%
Professionisti
25%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il FCM – Master in Food Compliance Management in sintesi:

Diventa un Esperto in Food Compliance Management con il nostro Master

Il Master in Food Compliance Management (FCM), offerto dalla CSQA Scuola di Management Agroalimentare in collaborazione con ISTUM Istituto di Studi di Management, rappresenta una risposta concreta e innovativa alle esigenze di normativa, sicurezza e legalità nel settore agroalimentare. Impegnati nella formazione di professionisti quali FOOD COMPLIANCE MANAGER, il nostro master garantisce competenze distintive per operare efficacemente nel settore food & beverage, tanto a livello nazionale quanto internazionale.

Focus dei Contenuti Formativi

Attraverso un percorso didattico pratico e all’avanguardia, il master copre cruciali aspetti quali risk management, food fraud, etichettatura, marketing on-line e molti altri. L'obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare le complessità burocratiche, legali e di sicurezza alimentare, fornendo loro gli strumenti per assicurare la continuità operativa delle aziende nel rispetto delle normative vigenti.

Le Opportunità di Carriera

Conseguendo il nostro Master FCM, avrai la possibilità di intraprendere carriere altamente specializzate come Responsabile del Controllo della Qualità, Auditor nel settore F&B, Consulente per la conformità legislativa e legale, e molte altre posizioni che richiedono una solida comprensione delle dinamiche di compliance nel settore agroalimentare.

Ammissione e Modalità di Iscrizione

L’ammissione al Master FCM in Food Compliance Management è destinata a professionisti, manager e laureati motivati ad ampliare le proprie competenze nel settore agroalimentare. La selezione si basa sull'analisi del curriculum vitae e una lettera motivazionale, per assicurare l'allineamento tra gli obiettivi del candidato e quelli formativi del master.

Il Tuo Futuro Professionale: Placement Post Master

Grazie alla collaborazione con ISTUM Human Resources e a un’attiva rete di aziende partner, offriamo un supporto concreto per l’inserimento nel mondo del lavoro. Attraverso attività di placement mirate, valutazioni individuali post-master e orientamento professionale, guidiamo i nostri partecipanti verso opportunità di carriera in linea con il loro profilo e aspirazioni.

Perché Scegliere il Nostro Master in Food Compliance Management?

  • Approccio didattico innovativo con focus sulla pratica e casi di studio reali
  • Docenti esperti e professionisti di fama internazionale nel settore agroalimentare
  • Accreditamenti prestigiosi che assicurano qualità e riconoscimento della formazione
  • Opportunità uniche di networking e inserimento professionale grazie al supporto di ISTUM
IED
Top