Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute
Master in Psicopatologia Forense e Criminologia
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia. Ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico- criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.

Segreteria Master
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze
21/feb/2025
11/apr/2025
ONLINE
21/feb/2025
11/apr/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia, erogato dall'Università degli Studi di Firenze,  ha lo scopo di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici  concernenti la psichiatria forense, la psicopatologia forense e la criminologia con  particolare riferimento al diritto penitenziario, alla psicologia all’interno delle  istituzioni totali, alla legislazione relativa agli adulti e ai minori autori o vittime di  reato e alle esigenze di collaborazione tecnica con l’autorità giudiziaria, in sede  penale e civile.

Gli studenti svolgono anche un periodo di tirocinio finalizzato a attività osservazionale (lo studente osserva l’operatore senza operare sul paziente);
attività di studio e di ricerca nell’ambito criminologico; attività esperienziale per la  stesura di perizie psichiatrico forensi presso uno dei soggetti ospitanti  convenzionati con l’Ateneo fiorentino selezionati tra Strutture ospedaliere di  Psichiatria Forense e Criminologia Clinica. In relazione alla specificità delle attività pratiche e di tirocinio può essere richiesto il possesso della certificazione di idoneità sanitaria e dell’attestato del corso base e/o avanzato in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.

RIVOLTO AI LAUREATI  IN:
Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Pedagogia, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze Politiche.
Altre lauree ritenute affini ed idonee dal Comitato

Accreditamento Crediti Formativi Ordine degli Avvocati di Firenze e Prato

 

La didattica del Master

ARGOMENTI DI CUI E’ PREVISTA LA TRATTAZIONE

Criminologia:

Criminogenesi, Criminodinamica, Criminal Profiling,, Delitti Seriali, Delitti Mostruosi, Vittimologia, Omicidi in famiglia, Pedofilia, Sette religiose e criminali, Teorie della Criminalità, Criminalità Internazionale, Devianza e Immigrazione, Stalking, Mass media e comportamento criminale;

Psichiatria, Psicopatologia e Clinica Psicologica Forense:

Psicodiagnostica, Psicoterapia e devianza, Psicoterapia e sviluppo della personalità, Perizia e Consulenza Tecnica, Psicologia e Psicopatologia dell’età adulta ed evolutiva, Psichiatria e Psicologia Penitenziaria, Mobbing, Interventi psicosociali in ambito penitenziario, Deontologia Professionale Sicurezza urbana e industriale;

Medicina Legale: la Perizia in ambito Medico-legale, Elementi di Tanatologia, Tossicologia Forense;

Diritto Penale: Psicologia Giuridica, Diritto e Legislazione Minorile, Diritto Penitenziale e dell'Esecuzione Penale, Metodologia e Tecnica Peritale;

Sicurezza Sociale: Indagini Difensive, Prevenzione dei comportamenti delittuosi, Terrorismo Interno ed Internazionale, Tecniche di prevenzione della criminalità, Contributi delle scienze psicologiche e comportamentali all’investigazione criminale

Ammissione al Master

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 40

Candidarsi al Master

Modalità di selezione per l’ammissione al Master
La selezione dei candidati all’iscrizione al Master, per ogni contingente, consiste  nella valutazione delle domande on-line e dei curricula vitae.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 3500 Incl. IVA.

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
358°
375°
QS European (Rank)
150°
146°
QS Southern Europe (Rank)
24°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
34,6
Reputazione degli Allievi
4,4
Reputazione degli Insegnanti
8,4
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
7,3
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
88,5
Risultati Occupazionali
30,3
Sostenibilità
74,5
COMPLESSIVAMENTE
31,2

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
30%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

Il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia in sintesi:

Scopri il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

Il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia dell'Università degli Studi di Firenze si rivela un percorso formativo essenziale per chi mira a diventare esperto nel campo della psichiatria forense, psicopatologia forense e criminologia. Rivolto a laureati in diverse discipline, questo Master fornisce una preparazione completa, abilitando alla professione in ambiti giuridico-psichiatrici e criminologici.

Perché Scegliere Questo Master

Con un programma di studi che copre da criminologia a medicina legale, passando per diritto penale e sicurezza sociale, gli allievi acquisiranno competenze pratiche e teoriche fondamentali, potenziando la loro capacità di intervento in contesti psicopatologici forensi e criminologici.

  • Formazione Completa: Dall'analisi dei comportamenti criminali alla psicoterapia deviante, i contenuti sono progettati per fornire una comprensione globale del settore.
  • Tirocinio esperienziale: Un periodo di tirocinio presso strutture convenzionate consente di applicare immediatamente le conoscenze acquisite.
  • Opportunità Professionale: L'accreditamento del master presso ordini professionali aumenta le prospettive di carriera dei participanti.

Ammissione e Opportunità

Il processo di selezione mira a valutare le competenze e le motivazioni dei candidati, con un numero chiuso a 40 partecipanti per garantire un apprendimento di qualità. La partecipazione richiede un investimento di €3500, inclusa IVA, un valore aggiunto per il tuo percorso professionale.

Carriere Future e Opportunità

La conclusione del Master apre le porte a numerose opportunità di carriera nei settori della giustizia penale, delle strutture sanitarie specializzate, della consulenza privata e dell'assistenza a vittime e autori di reato. Con una formazione multidisciplinare, i laureati possono ambire a ruoli di rilievo nel settore psicopatologico forense e criminologico.

IED
Top