Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

Università di Pisa Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica
Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master ComPInt offre un percorso innovativo, interdisciplinare e multilingue, con un titolo spendibile in vari contesti professionali. Lo scopo principale è di formare professionisti non solo con solide conoscenze legate alla comunicazione, ma anche un’elevata capacità di espressione attraverso un linguaggio e mezzi adatti al pubblico di riferimento, come sempre più richiesto dal mondo del lavoro. Il Master prevede la scelta tra due percorsi alternativi: 1) bilingue (inglese + seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco; 2) monolingue inglese. Ha tra i suoi obiettivi: 1) introdurre le principali teorie delle scienze della comunicazione; 2) formare le conoscenze e le capacità critiche per la comunicazione interculturale e interpersonale; 3) sviluppare le abilità per produrre testi scritti, orali, e multimodali efficaci per la comunicazione in italiano e in lingue straniere tra cui inglese spagnolo, francese, tedesco o portoghese.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Pisa

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Comunicazione Professionale Internazionale e Interculturale (ComPInt) risponde alla crescente richiesta di professionisti della comunicazione con competenze specifiche per ambiti internazionali e interculturali. È rivolto a coloro che desiderano acquisire abilità comunicative spendibili in vari contesti professionali come aziende, organizzazioni pubbliche, ed enti culturali. 

Lo scopo principale è di sviluppare non solo solide conoscenze legate alla comunicazione, ma anche un’elevata capacità di espressione attraverso un linguaggio e mezzi adatti al pubblico di riferimento.

Il Master prevede la scelta tra due percorsi alternativi: 1) bilingue (inglese + seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco; 2) monolingue inglese. I percorsi verranno attivati con un numero minimo di iscritti.

Il Master si articola in 20 moduli didattici di lezioni teorico-pratiche con i seguenti obiettivi:

  • introdurre le principali teorie delle scienze della comunicazione;
  • sviluppare le abilità per produrre testi scritti, orali, e multimodali efficaci per la comunicazione in italiano e in lingue straniere tra cui inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco;
  • formare le capacità critiche per la comunicazione interculturale e interpersonale;
  • acquisire le competenze linguistiche, relazionali e interculturali utili per diventare comunicatori incisivi in ambienti professionali.

Il contenuto del Master ComPInt ha un’impostazione interdisciplinare con docenti esperti in vari campi quali la comunicazione, la linguistica e le lingue straniere, l’economia e gli studi culturali. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli verranno erogati in lingua inglese e nelle altre lingue come sopra indicato.

 

Finalità del Master

Le competenze acquisite dai diplomati del Master troveranno applicazioni nelle imprese e nelle organizzazioni che richiedono specialisti della comunicazione che siano in grado di produrre testi scritti, orali e multimodali di alta qualità destinati a un pubblico internazionale.

Il Master ComPInt si prefigge di formare le figure professionali che potranno operare negli enti pubblici e privati in settori produttivi, sociali, e culturali, curando la comunicazione verso gli stakeholders in vari ambiti, ad esempio:

  • le relazioni con il pubblico
  • il marketing
  • la pubblicità
  • la promozione culturale
  • il turismo
  • l’organizzazione di eventi
  • la cooperazione internazionale

La didattica del Master

Il Master si svolgerà con la formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) in modalità blended che prevede alcune attività didattiche erogate in presenza e altre a distanza.

ll Master ComPInt corrisponde a 60 CFU (1500 ore di impegno complessivo):

  • 42 CFU di lezioni/laboratori
  • 12 CFU per il tirocinio
  • 6 CFU per la prova finale 

Il 20 moduli del Master si articoleranno in tre macro aree:

1. La comunicazione: fondamenti e contesti di interazione

  • Etica della comunicazione
  • Filosofia della comunicazione + Laboratorio
  • Comunicazione pubblica + Laboratorio
  • Sociologia della comunicazione
  • Comunicazione interculturale
  • Comunicazione interpersonale
  • Comunicazione multimediale e multimodale

2. Competenze linguistiche per la comunicazione professionale

  • Linguaggio e comunicazione
  • Scrittura per l'imprese*
  • Public speaking (inglese)
  • Comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni* 
  • Multiculturalismo e multilingualismo

3. La comunicazione per ambiti professionali specifici

  • Comunicazione per il turismo*
  • Comunicazione per la promozione museale
  • Marketing delle imprese culturali
  • Brand communication
  • Advertising communication (inglese)
  • Fashion communication (inglese)
  • Comunicazione politica*
  • Comunicazione interfunzionale e di progetto

*modulo attivabile in inglese, francese, portoghese, spagnolo o tedesco in base alle richieste e con un numero minimo di iscritti.

 

Internazionalizzazione

In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli verranno erogati in lingue straniere tra cui inglese, francese, portoghese, spagnolo o tedesco.

  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 35%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Qualsiasi laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento (o titolo equivalente). 
  • Con riferimento alla griglia di autovalutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la
    conoscenza delle lingue (https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/portfolio/pelquadro.shtml), pari o superiore a:
    B2 per la lingua inglese;
    B1 per la seconda lingua a scelta tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco;
    B2 per la lingua italiana per gli studenti di nazionalità non italiana.
    Le conoscenze linguistiche devono essere attestate tramite autocertificazione.
  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 25

Candidarsi al Master

La prova di ammissione consiste in un colloquio sul curriculum e sulla lettera motivazionale. Parte si terrà in lingua straniera in base alla scelta del percorso: (1) bilingue (inglese + seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo, o tedesco; 2) monolingue inglese. I percorsi verranno attivati con un numero minimo di iscritti.

Le competenze linguistiche devono essere attestate tramine autocertificazione con riferimento alla griglia di autovalutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la
conoscenza delle lingue (https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/portfolio/pelquadro.shtml), pari o superiore a:
B2 per la lingua inglese;
B1 per la seconda lingua a scelta tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco;
B2 per la lingua italiana per gli studenti di nazionalità non italiana.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 3500 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 5 Borse di Studio a copertura parziale
5 agevolazioni di 1100 euro ciascuna ad esonero della III rata di contribuzione prevista, sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto dei seguenti criteri:1) attestazione dell’ISEE2) valutazione del curriculumIl punto 1) avrà un peso del 60%, mentre il punto 2) avrà un peso del 40%.

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
349°
382°
QS European (Rank)
133°
136°
QS Southern Europe (Rank)
19°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,4
Reputazione degli Allievi
8,6
Reputazione degli Insegnanti
15,1
Citazioni della Faculty
38,8
Faculty Internazionale
5,9
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
88,3
Risultati Occupazionali
15
Sostenibilità
56,7
COMPLESSIVAMENTE
30,7

  • Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica
    Webinar "Diventare esperto in comunicazione con il Master COMPINT" | 15 novembre 2023

Docenti Totali:

32

Docenti stranieri:

15%

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

Il Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale in sintesi:

Scopri il Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale presso l'Università di Pisa

Stai cercando un percorso di formazione che ti apra le porte nei contesti professionali internazionali? Il Master ComPInt presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa è ciò che fa per te. Un programma innovativo, interdisciplinare e multilingue che risponde alla crescente domanda di specialisti della comunicazione capaci di operare efficacemente in un ambiente globalizzato.

Perché scegliere questo Master?

  • Approccio interdisciplinare e multilingue.
  • Ottieni competenze spendibili in ambiti professionali vari, inclusi aziende, organizzazioni pubbliche ed enti culturali.
  • Formazione in comunicazione interculturale e interpersonale.
  • Opzioni bilingue o monolingue in inglese, con l'aggiunta di una seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco.
  • Metodologia didattica che include lezioni teoriche, laboratori pratici e un tirocinio.

Obiettivi del Master

Il Master mira a:

  • Sviluppare una solida base teorica nelle scienze della comunicazione.
  • Formare professionisti con un’eccellente capacità di produrre contenuti efficaci per testi scritti, orali e multimodali.
  • Preparare all'operatività in contesti multiculturali e multilinguistici.
  • Attestare competenze per diventare comunicatori incisivi nel mercato del lavoro internazionale.

Destinatari e Ammissione

Il Master è aperto a candidati con una laurea triennale, magistrale o equivalente, con competenze linguistiche attestabili. Il numero massimo di allievi ammessi è di 25, assicurando così un alto livello di personalizzazione del percorso formativo.

Investi nel tuo futuro

Con un costo di €3500, esente IVA, il Master offre anche la possibilità di accedere a borse di studio e agevolazioni. Non perdere l'opportunità di formarti in una delle università più prestigiose, a Pisa, e di avviarti verso un futuro professionale di successo a livello internazionale e interculturale.

IED
Top