Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master Lean 4 Smart Factory organizzato dall’Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il Consorzio QUINN ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.
DESTINATARI
- Manager e responsabili operations
- Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione
- Lavoratori neoassunti da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean
- Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche
MODULI
- M1 Introduzione
- M2 Fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda
- M3 Tecniche e metodi di preparazione alla Lean
- M4 Lean manufacturing
- M5 Supply Chain Management
- M6 Lean design
- M7 Lean service e Lean office
Finalità del Master
COMPETENZE DEI PRODILI IN USCITA
- Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0.
- Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell’impresa.
- Diffusione all’interno dell’azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented”.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:
- Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations
- Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali.
- Responsabile “Tempi e Metodi”
- Smart Factory Developer
- Esperto di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi”.
- Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.
La didattica del Master
Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:
- INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda.
- SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l’applicazione dei principi Lean 4.0 e l’introduzione delle tecnologie abitanti in ambito Produzione, Supply Chain Management, Design e Service.
- PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
- Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’accesso al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello (allievo ordinario). In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.
- Laurea primo livello
- Titolo equivalente
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30
Candidarsi al Master
La selezione è basata sulla valutazione del curriculum vitae e di eventuali titoli.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 4950 Incl. IVA.
Borse di Studio
Sono previste 6 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 6 borse di studio da 1000 euro ciascuna a copertura della III rata della quota di iscrizione
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività culturali