Master Wine Export Management

Università degli Studi di Camerino
Master Wine Export Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master Wine Export Management dell'Università di Camerino ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali. La necessità di intercettare una crescente domanda estera e di sostenere la competizione sui mercati internazionali ha reso evidente la necessità di disporre di figure di professionalità elevata qualificate a svolgere compiti di gestione, di marketing e di comunicazione per la valorizzazione e la tutela del prodotto vino.Il Master forma professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento e che quindi possono avere prospettive occupazionali nel management, marketing, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto legati al mondo del vino.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Camerino

Contenuto del Master

Il Master in breve

EN. The International Master in Master Wine Export Management from University of Camerino want to meet the training needs of the wine business, a sector in continuous growth and transformation and capable of great potential in the agri-food market. The evolution of the sector has also led to a significant increase in competitiveness between different companies and it makes clear the need for more and more qualified professional profiles, who can be prepared to carry out the tasks of import-export, marketing and communication for the enhancement of the wine companies and producers.

Finalità del Master

Il Master forma professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. 

Il Master ha una dimensione internazionale grazie al coinvolgimento di prestigiosi docenti provenienti dal mondo accademico, produttivo, della distribuzione organizzata e della certificazione.

Il candidato avrà la possibilità di migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto dell’economia globale.  Le statistiche degli ultimi cinque anni confermano ed evidenziano che le più promettenti prospettive di crescita economica per il vino del Belpaese, anche nel migliore degli scenari possibili sul fronte dei consumi interni, siano all’estero.  La globalizzazione impone all’operatore del settore vitivinicolo il confronto con mercati completamente nuovi che rendono necessario riconsiderare aspetti fondamentali legati alla qualità attesa, alle reti di distribuzione, alla tutela del prodotto nonché allo sviluppo di pratiche commerciali corrette.

La didattica del Master

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

Il percorso formativo ha durata di 1 anno annuale e verrà attivato subordinatamente al raggiungimento del numero minimo di 16 allievi che verranno ammessi previa selezione secondo le modalità più avanti descritte. Il numero massimo di allievi iscrivibili è stabilito in 40.

La sede operativa del Corso è situata a Camerino e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative:

  • Camerino presso la Scuola di Giurisprudenza

Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2500 Escl. IVA.

Borse di Studio

La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze dei laureati residenti nel territorio marchigiano con l’assegnazione di voucher. info su https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzione-Formazione-e-Diritto-allo-Studio/Alta-Formazione#Master-2023/2027

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Docenti stranieri:

50%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Camerino

Il Master Wine Export Management in sintesi:

Panoramica sul Master Wine Export Management

Il Master Wine Export Management offerto dall'Università degli Studi di Camerino rappresenta un’eccellenza formativa progettata per soddisfare la crescente domanda di professionisti altamente qualificati nel settore vitivinicolo globale. Questo corso si distingue per la sua capacità di fornire competenze avanzate in marketing, sensory and consumer behaviour, wine business, nonché una profonda conoscenza delle normative internazionali, essenziali per chi mira ad eccellere nella gestione dell’esportazione di vini.

Cosa aspettarsi dal Master

Partecipando al Master, i candidati acquisiranno strumenti indispensabili per affrontare e eccellere nei mercati internazionali. Il percorso è impreziosito dalla presenza di docenti di calibro internazionale e si focalizza sulle dinamiche di internazionalizzazione del vino, garantendo una visione a 360 gradi sulle strategie di marketing e comunicazione più efficaci.

Opportunità di Carriera

Il Master apre le porte a numerose opportunità professionali nel wine business, da ruoli nel management e nel marketing all’internazionalizzazione e alla promozione del vino sui mercati globali. Le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di inserirsi efficacemente all’interno di aziende vitivinicole, enti di promozione e organizzazioni internazionali legate al mondo del vino.

Modalità di Ammissione e Costi

  • Requisiti: Laurea Triennale o Magistrale.
  • Costo del Master: €2500, esclusa IVA.
  • Borse di studio disponibili grazie al supporto della Regione Marche.

Dettagli Chiave del Master

  • Sede: Camerino, con possibile didattica online.
  • Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2024.
  • Inizio del Master: 9 gennaio 2025.

Perché Scegliere Questo Master

Il Master in Wine Export Management dell’Università di Camerino è una scelta privilegiata per chi aspira a diventare un leader nel settore vinicolo internazionale, grazie alla sua approfondita copertura delle tematiche di marketing, gestione e legalità, nonché per la sua prospettiva globale ed il forte orientamento verso l’eccellenza professionale.

IED
Top