Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master completa la preparazione di neolaureati/e sulle tematiche della Cybersecurity, nei vari settori di applicazione (sicurezza dei sistemi ICT, delle applicazioni software, compliance, ecc.), attraverso strumenti e metodi per sviluppare capacità di problem solving, analisi dei rischi, prevenzione e risoluzione di problemi legati a minacce e attacchi informatici, conoscenze su normative di settore.
La Cybersecurity è un tema di grande importanza per le aziende, sia per rispondere a obblighi normativi e per i propri obiettivi di business.
Le figure professionali formate potranno inserirsi sia nelle aziende afferenti al mondo finanziario che a quello industriale e dei servizi.
Il corso è riservato a laureati e laureate in possesso dei titoli elencati sul sito del master e che non abbiano compiuto 30 anni al momento dell'assunzione.
L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell’azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa. La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master.
Le aziende aderenti hanno sede in Piemonte.
E' in corso la richiesta di approvazione e finanziamento alla Regione Piemonte (DET. N. 114 DEL 3/03/2022, “APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA 2022-2024").
Il Master non prevede il pagamento della quota di iscrizione perchè finanziata dalla Regione Piemonte, ha durata biennale.
Finalità del Master
Obiettivi e Sbocchi
Il master offre un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti e metodi per sviluppare capacità di problem solving, di analisi dei rischi, di prevenzione e risoluzione dei problemi legati alle minacce e agli attacchi informatici, integrati con conoscenze sulle normative di settore.
Verranno forniti strumenti e metodi per sviluppare capacità legate al mondo della Cybersecurity, unite a conoscenze sulle regole del settore.
Le figure professionali formate potranno inserirsi sia nelle aziende afferenti al mondo finanziario che a quello industriale e dei servizi.
I/Le candidati/e selezionati/e saranno assunti dalle aziende aderenti con contratto di alto apprendistato contestualmente all'inizio del master.
Il Master in "Cybersecurity" è appunto concepito come master in apprendistato, dove i partecipanti:
- sono assunti fin dall'inizio del master
- ricevono una formazione universitaria di alto livello
- ottengono (previo il superamento degli esami e la frequenza del master) il titolo di master universitario.
L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso la quale è assunto.
Il master e il contratto di lavoro sono allineati: se per qualsiasi ragione dovesse terminare il contratto di lavoro, conseguentemente sarà interrotta anche la frequenza al master, e viceversa.
La didattica del Master
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d’aula e una parte di formazione presso l’azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.
Il master è articolato in:
- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU
I candidati saranno affiancati da un tutor accademico e da un tutor aziendale, coordinati dal Direttore del master e dal Coordinatore scientifico.
Per ogni candidato apprendista sarà predisposto un piano formativo individuale.
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico:
• SICUREZZA DELLE COMUNICAZIONI
• SICUREZZA DELLE APPLICAZIONI SOFTWARE
• SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ICT
• IDENTITY AND ACCESS MANAGEMENT
• ANALISI DEI RISCHI, BUSINESS CONTINUITY E COMPLIANCE
• BLOCKCHAIN & PAYMENTS
• SECURITY ANALYTICS & INTELLIGENCE
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell’inizio del Master con età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione.
Sono ammessi candidati in possesso di qualsiasi titolo di laurea (vecchio ordinamento, I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) e II livello), con preferenza per i laureati in Informatica e Ingegneria Informatica.
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.
Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 20
Candidarsi al Master
Poiché gli iscritti dovranno essere assunti con contratto di apprendistato dalle aziende aderenti al progetto, la selezione è effettuata dalle aziende stesse
I colloqui di selezione si terranno nei mesi di Settembre e Ottobre.
La pre-selezione sarà articolata nelle seguenti fasi:
- analisi del curriculum vitae
- a seguito dell’analisi dei curricula da parte delle aziende, i candidati pre-selezionati verranno convocati tramite e-mail per effettuare i colloqui di selezione con l'azienda.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Il Master è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte (Det. n. 1108 del 2/08/2019, Bando di cui alla Det. n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018).
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Gratuito