Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

Università LUM LUM School of Management
Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES
Audio descrizione del Master
Ascolta

Al termine del Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 erogato dall'Università LUM e CSCI ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di primo livello in “Area Critica ed Emergenza Territoriale 118”, con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU). Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di Master Universitario è esonerato dall’acquisire i crediti formativi E.C.M. per l’anno in corso.La pergamena finale del Master conterrà il logo del 118. È compreso nelle quota di immatricolazione del Master il Corso Online su SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (Art. 30 d.L.g.S. 81/08) con rilascio del relativo attestato. La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
31/mar/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Perchè studiare il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES erogato dall' Università LUM?

Il profilo del professionista in possesso del Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118, prevede le seguenti competenze:

  • Analizzare ed applicare le principali linee guida nel paziente critico.
  • Gestire i percorsi assistenziali e garantire la continuità delle cure.
  • Gestire le principali tecnologie avanzate per il monitoraggio e il supporto delle funzioni vitali.
  • Analizzare e gestire i valori di monitoraggio, degli scenari clinico-assistenziali complessi.
  • Gestire il percorso di ventilazione invasiva e tutte le modalità di ventilazione non invasiva.
  • Programmare e gestire i trasporti protetti intra ed extraospedalieri.
  • Attuare interventi di educazione alla salute/educazione terapeutica rivolti alla persona e ai familiari.
  • Gestire i problemi complessi clinici, relazionali ed organizzativi nel processo di donazione degli organi.
  • Risk management in terapia intensiva.
  • Gestire i rapporti umani nel fine vita.
  • Realizzare progetti di miglioramento della qualità dell’assistenza e attività di ricerca infermieristica.
  • Gestire i sistemi informativi sui percorsi assistenziali.
  • Eseguire attività di consulenza.

La didattica del Master

Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

Modulo I

Aspetti istituzionali e normativi del Sistema Sanitario Nazionale

Modulo II

Organizzazione e analisi dei processi in sanità

Modulo III

Gestione delle emergenze relative a segnalazioni degli organi costituiti (118, Polizia, Protezione Civile, Risposta sanitaria, Maxi emergenze)

Modulo IV

Gestione Assistenziale in area critica extra ospedaliera

Modulo V

Gestione delle emergenze relative a segnalazioni degli organi costituiti

Modulo VI

Terapie del dolore ed Epidemiologia

Project workEsame finale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I destinatari del Master sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria, si intendono ivi comprese le professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.

Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43.

In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 700 Esente IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio

  • LUM School of Management
    MASTER UNIVERSITARIO ONLINE DI I LIVELLO IN AREA CRITICA ED EMERGENZA TERRITORIALE 118

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Sesso:

50%
50%

Età dei partecipanti:

< 25
20%
26 - 30
25%
31 - 35
25%
> 35
30%

Docenti Totali:

15

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES in sintesi:

Scopri il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES dell'Università LUM

Il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 (MACRES), offerto dall'Università LUM in collaborazione con la CSCI, è un'opportunità formativa di primo livello rivolta a professionisti del settore sanitario interessati a specializzarsi nell'ambito critico ed emergenziale. Con un approccio innovativo e completamente online, il master propone un percorso didattico completo di 1.500 ore distribuite in 12 mesi, mirando all'eccellenza nella preparazione dei futuri specialisti dell'emergenza.

Competenze Chiave del Master MACRES

  • Analisi e applicazione delle linee guida per il paziente critico
  • Gestione dei percorsi assistenziali in continuità delle cure
  • Uso di tecnologie avanzate per il supporto delle funzioni vitali
  • Miglioramento della qualità dell'assistenza attraverso ricerca e progetti innovativi

Ammissione al Master MACRES

I candidati ideali per il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 sono i professionisti con una laurea di primo livello o specialistica nel settore sanitario, compresi quelli con diplomi anteriori alla riforma universitaria. La formazione è pensata per arricchire le competenze di chi opera quotidianamente in contesti critici e urgenti, fornendo strumenti avanzati e metodologie d'avanguardia.

Obiettivi Formativi

Il Master MACRES si prefigge di formare professionisti altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide del contesto emergenziale con competenze tecniche, etiche e relazionali. L'obiettivo è di preparare figure capaci non solo di intervento diretto sul paziente, ma anche di gestione delle situazioni di crisi, del lavoro in team e di innovazione nei processi assistenziali e terapeutici.

Perché Scegliere MACRES

  • Innovazione didattica con un approccio 100% online
  • Riconoscimento accademico con il conseguimento di 60 CFU
  • Formazione orientata alla pratica con casi studio e simulazioni
  • Corpo docente di elevato profilo professionale ed accademico

Investi nel tuo futuro professionale con il Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES. Partecipa a una formazione d'eccellenza, diventa un leader nel settore dell'emergenza e contribuisci a salvare vite con competenza e dedizione.

IED
Top