Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

Università degli Studi di Torino Corep
Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master in "Internazionalizzazione dei processi aziendali" è un master in alto apprendistato. I partecipanti, superate le selezioni, sono assunti fin dall'inizio del master e ricevono una formazione universitaria di alto livello, ottenendo il titolo di master universitario. I profili richiesti dalle aziende aderenti sono disponibili sul sito del master. Poiché si intende avviare il Master in modalità apprendistato, non è prevista quota di iscrizione al master salvo il versamento delle quote accessorie all'Università (circa 17,50 €) da pagarsi in soluzione unica prima dell'avvio del corso. E' IN CORSO LA RICHIESTA DI APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO ALLA REGIONE PIEMONTE (DET. N. 114 DEL 3/03/2022, “APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA 2022-2024").

Michela Rozzarin
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master in INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI intende completare la preparazione di neolaureati (preferibilmente in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali), da inserire in imprese interessate a potenziare/espandere la propria attività all’estero, con modalità di alto apprendistato.

Il Master sarà proposto in modalità apprendistato ed è riservato a laureati e laureate in possesso dei titoli elencati sul sito del master e che non abbiano compiuto 30 anni al momento dell'assunzione.


I/le candidati/e selezionati/e saranno assunti/e dalle aziende aderenti contestualmente all’inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015.

L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell’azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.

La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master. Le aziende aderenti hanno sede in Piemonte.

Finalità del Master

Il master fornisce strumenti teorici e pratici per la valutazione e la gestione dei processi di internazionalizzazione, per poter analizzare, suggerire o cogliere le trasformazioni e renderle operative nell'azienda. Nel percorso di apprendimento vengono forniti modelli e metodi per sviluppare capacità di analisi degli scenari internazionali e maturare le conoscenze basilari a livello contrattuale e fiscale per poter correttamente lavorare con l’estero.
Le conoscenze funzionali e tecnico-settoriali sono integrate, secondo un approccio multidisciplinare, da insegnamenti atti a fornire modelli organizzativi e strumenti per la gestione di attività internazionali, sia in termini di marketing che in termini operativi.

La didattica del Master

Il processo di internazionalizzazione riguarda in primo luogo l’apertura di sbocchi di mercato nuovi, ma implica anche la capacità di internazionalizzarsi in senso più ampio, acquisendo una mentalità ed un approccio orientato al sapersi vivere in chiave internazionale.
In tal senso si parla di «internazionalizzazione dei processi aziendali», in termini di saper cogliere tutte le opportunità e le forme di presenza all'estero.

Il master si propone di dare una formazione complessiva rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:

• Scenario internazionale e country analysis
• Marketing internazionale
• Finanza internazionale
• Contrattualistica e fiscalità internazionale
• English for Business
• Operations Management
• Risk management
• Modelli organizzativi per l’internazionalizzazione
• Processi di management internazionale e tecniche di negoziazione
• Trasformazione digitale e Industry 4.0

Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work.

E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d’aula e una parte di formazione presso l’azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:

Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
Lauree di I livello: (ex DM 509/99 e DM 270/2004) tutte le lauree
Lauree di II livello: tutte le lauree
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.

E' richiesta una buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato (livello B2). Costituirà titolo preferenziale la conoscenza di una seconda lingua.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Il Placement del Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

Attività di Placement del Master

Il percorso formativo prevede l'ASSUNZIONE dell'allievo in ALTO APPRENDISTATO fin dall'inizio del master (con stipendio regolare concordato con l'azienda) presso una delle aziende aderenti o presso una azienda indicata dal candidato stesso. Le selezioni sono effettuate dalle aziende (colloquio di lavoro).I profili cercati dalle azlende sono disponibili sul sito del master nella pagina AZIENDE.

Servizi di Placement presenti

  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
AGRICOLA MARRONE
ARBOR
BUSSI
CASCINA BELVEDERE
DUEVI
GUSTI D'ITALIA
RAYONICS
SARGOMMA
T.S.T PLASTIC TECHNOLOGIES
TOSA GROUP
TREVI VIBRATORI
TUXOR
Totale Partnership: 12

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Docenti Totali:

15

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
50%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Corep

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali in sintesi:

Master Universitario in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali: Una Guida Completa

Il Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali, offerto dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con Corep, rappresenta una straordinaria opportunità per laureati e laureate, specialmente in discipline come Economia, Management, Lingue o Scienze Internazionali, che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro con competenze avanzate nel settore dell'internazionalizzazione aziendale.

Cosa Offre il Master

Attraverso un approccio innovativo di alto apprendistato, il master combina la formazione universitaria di alto livello con l'immediata inserzione nel mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con aziende situate principalmente in Piemonte. Gli allievi vengono assunti con un contratto di apprendistato, beneficiando così di un percorso didattico che integra studio e lavoro.

Struttura Didattica e Tematiche

Il curriculum del Master si concentra su analisi di scenari internazionali, marketing, finanza, contrattualistica e fiscalità internazionale, nonché sull'English for Business. Viene dato ampio spazio anche a moduli dedicati alla trasformazione digitale e a Industry 4.0, preparando gli studenti alle sfide dell'internazionalizzazione nel contesto globale attuale.

Requisiti di Ammissione e Costi

  • Laureati/e in tutte le discipline, con una buona conoscenza dell'inglese.
  • Nessuna quota di iscrizione, ad eccezione delle spese accessorie all'Università.
  • Prova finale con discussione di una Tesi di Master.

Opportunità di Carriera

I partecipanti al Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali acquisiranno competenze altamente specializzate, aperte a numerose opportunità professionali nel contesto internazionale. L'approccio duale, che combina formazione e lavoro, assicura un'alta employability post-master, in linea con le esigenze delle aziende operanti a livello globale.

Perché Scegliere questo Master

Il Master si distingue per il suo approccio pratico all'apprendimento e per la forte integrazione con il mondo del lavoro. L'Università degli Studi di Torino e Corep garantiscono un percorso di alta formazione, perfettamente allineato con le esigenze di internazionalizzazione delle imprese. È l'ideale per chi cerca una formazione avanzata e un immediato inserimento professionale.

IED
Top