Contenuto del Master
Il Master in breve
In queste aree geografiche, la contingenza attuale, segnata dalla guerra in corso sul territorio ucraino e dalle conseguenze politiche ed economiche non ancora prevedibili, rappresenta per individui, imprese e istituzioni una sfida senza precedenti. La disponibilità di capitale umano con elevate competenze linguistico-culturali ed economiche costituirà indubbiamente una risorsa fondamentale per la ripresa che in alcune aree assumerà anche le caratteristiche della ricostruzione.
Il Master si propone quindi di formare soggetti in grado di sviluppare efficaci strategie economico-commerciali per le imprese italiane in un contesto mutevole che richiede grande flessibilità e capacità adattamento.
Unica e d'eccellenza è l'offerta di formazione linguistica, assicurata dal buon livello di russo richiesto come requisito d'ingresso, che verrà perfezionato mediante un intenso training di trattativa e traduzione tecnico-commerciale in lingua (scritta e orale), curato da interpreti professionisti di consolidata esperienza. Una parte significativa della formazione verte inoltre sulle specificità linguistiche e culturali dei diversi paesi che compongono l’area di nostro interesse, primo fra tutti l’Ucraina, con l’attivazione di un corso di ucraino per apprendenti di russo L2, che consentirà di raggiungere in breve tempo una discreta competenza linguistica anche in questa lingua slava.
Finalità del Master
Gli sbocchi professionali sono molteplici, i diplomati del master potranno operare in qualità di:
- export-import manager,
- addetto alle relazioni internazionali delle imprese,
- gestione del personale,
- addetto di filiale estera,
- consulente e interprete-traduttore free lance per i mercati slavi orientali, transcaucasici e centroasiatici.
La didattica del Master
Il Master inizierà a gennaio e terminerà a dicembre.
Da gennaio a maggio si svolgeranno 20 settimane di lezioni e/o testimonianze dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle 9.30 alle 15.30.
Agli studenti è fatto obbligo di frequentare non meno del 75% del monte-ore complessivo delle lezioni in aula.
Il calendario delle lezioni e degli incontri definitivo verrà pubblicato all’inizio delle lezioni.
Nei mesi successivi la struttura sarà:
- Giugno-luglio: esami
- Luglio-dicembre: stage (350 ore) ed elaborazione del progetto finale.
Internazionalizzazione
È il primo Master in Italia dedicato esclusivamente al russo per le aziende del Made in Italy, evitando la dispersione sull'intera area dell'Est Europa, ormai diseguale e composita. Unica e d'eccellenza è l'offerta di formazione linguistica, assicurata dal buon livello di lingua richiesto come requisito d'ingresso, che verrà perfezionato mediante un intenso training di trattativa tecnico-commerciale in russo (scritta e orale), curato da interpreti professionisti esperti. Sarà anche possibile conseguire la certificazione linguistica in Russia.
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%