Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di primo livello in Tourism and Hospitality Management, si prefigge di affrontare, da un punto di vista fortemente operativo, le strategie e le tecniche relative alla gestione delle imprese operanti nel settore dell’ospitalità, con un focus specifico sul turismo. Tale programmazione contempla, in particolar modo, l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali, dalla fase strategica sino alle attività di web marketing. L’approccio orientato al business è testimoniato dal concreto raccordo con il mondo delle imprese e degli enti che, a livello territoriale e nazionale, si occupano delle tematiche affrontate nel Master.
L’obiettivo del MATOM è fornire le competenze specialistiche, soprattutto attraverso gli strumenti della digital economy, per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti in ambito turistico e ricettivo. Un percorso formativo capace di sviluppare le tecniche utili a un approccio professionale al business, al fine di: progettare e sviluppare l’offerta turistica/pacchetto; predisporre e realizzare piani di comunicazione e marketing digitale e non convenzionale; elaborare e attuare piani di sviluppo turistico locale; progettare, realizzare ed erogare servizi rivolti alle differenti tipologie di turismo (balneare, religioso, enogastronomico, culturale, religioso, etc.); gestire il processo di valore considerando l’apporto di una efficace digital strategy. Il percorso prevede approfondimenti con manager e professionisti del settore, adoperando specifici software ed applicativi.
Finalità del Master
Il Master in Tourism and Hospitality Management, MATOM, fornisce le competenze specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti nell’ambito turistico e della hospitality. Il MATOM propone un programma formativo capace di sviluppare gli strumenti utili a un approccio professionale al business, attraverso le tecniche rivolte a: progettare e sviluppare l’offerta turistica; elaborare piani d’investimento; predisporre piani marketing inglobando i nuovi strumenti del digital marketing; formulare e attuare piani di sviluppo turistico locale; attivare e rendere protagonisti gli attori della filiera attraverso reti di collaborazione e networking. Il Master si avvale di importanti professional del settore che trasferiranno in maniera diretta le proprie esperienze, acquisite in contesti nazionali ed internazionali.
La didattica del Master
Struttura del corso
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master è organizzato in lezioni settimanali, generalmente dal mercoledì al venerdì, con orario dalle 09.00 alle 18.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00), per un totale di 1.500 ore (360 ore di didattica frontale, 350 ore di tirocinio formativo/project work e 790 ore di studio individuale) pari a 60 CFU. Sono inoltre previsti, all’interno della programmazione, company tour e testimonianze aziendali, oltre l’elaborazione di case study.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
TOTALE: 1500 ORE
Certificazioni e Crediti del Master
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Sono previste 22 Borse di Studio a copertura totale
22 Borse di Studio a copertura totale del costo del Master
Facilities del Master
- Nr posti letto
- Mensa/Buoni Pasto
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Attività culturali
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili