Master in Management dei Beni Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Management dei Beni Culturali, erogato da Palazzo Spinelli, ha una struttura didattica prevalentemente operativa incentrata sul workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto di valorizzazione territoriale legata al settore culturale. Altro momento fondamentale è lo stage all'interno di un'azienda del settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze
01/feb/2026
09/feb/2026
18/dic/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Management dei Beni Culturali erogato da Palazzo Spinelli ha lo scopo di formare professionisti con competenze manageriali e culturali approfondite,  che siano in grado di gestire strumenti di comunicazione, fundraising, project management abbinandole a una conoscenza accurata del nostro patrimonio culturale e del nostro territorio e che possano pertanto sfruttare la rete di istituzioni che operano nel settore per creare nuove sinergie e circuiti virtuosi per una nuova gestione e valorizzazione culturale.

Finalità del Master

La figura professionale definita dal Master possiede delle competenze manageriali e gestionali in ambito culturale. Può operare all'interno di musei, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d'asta, società di comunicazione e fundraising, studi di progettazione, società per l'organizzazione di eventi culturali, enti per la valorizzazione turistica e del territorio con lo scopo di  creare nuovi servizi di fruizione culturale per la società attuale e permettere al nostro Paese di collocarsi in una posizione di rilievo a livello internazionale.

La didattica del Master

Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:

la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.

Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso istituzioni culturali del territorio fiorentino e le partecipazioni a seminari e conferenze del settore.

Area Marketing e Comunicazione dei Beni Culturali

  • Marketing dei Beni Culturali
  • Comunicazione per i Beni Culturali
  • Comportamento Organizzativo
  • Gestione dell'Ufficio Stampa

Area Normativa

  • Legislazione dei Beni Culturali
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area Economico - Finanziaria

  • Project Management per la Cultura
  • Fundraising per le Imprese Culturali

Area Cultura - Territorio

  • Management e Comunicazione del Museo
  • Territorio per i Beni Culturali
  • Movimentazione e imballaggio delle opere d’arte
  • Organizzazione di Eventi CulturaliLe Gallerie d'Arte
  • Le Case d'AstaTurismo Culturale e Realizzazione di Itinerari 

Area Informatica

  • Informatica per i Beni Culturali
  • Nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali 

Area Linguistica

  • Seminario di Lingua Inglese 

Certificazioni e Crediti del Master

L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.

Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella collettività.

Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

E’ possibile accedere al Master con qualsiasi tipologia di laurea. Se necessario, l’Admission Office si riserva il diritto di valutare la formazione e la motivazione di ogni singolo candidato tramite un colloquio conoscitivo.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Disoccupati
  • Professionisti
  • Manager

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0 Borse di Studio a copertura parziale
Sì, sono previsti sconti ed agevolazioni per le iscrizioni anticipate.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

10%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
35%
31 - 35
10%
> 35
5%

Docenti Totali:

8

Professione Corpo Docente:

20%
Professionisti
40%
Consulenti/liberi professionisti
40%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Management dei Beni Culturali in sintesi:

Scopri il Master in Management dei Beni Culturali a Firenze

Il Master in Management dei Beni Culturali offerto dall'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli rappresenta un'eccezionale opportunità di formazione per coloro che desiderano avviare o consolidare una carriera nel vibrante settore della gestione culturale. Con una didattica innovativa che fonde lezioni teoriche, workshop progettuali e stage operativi, questo master si posiziona come un percorso formativo di eccellenza nella storica città di Firenze, cuore pulsante dell'arte e della cultura italiana.

Perché Scegliere questo Master?

Partecipare al Master in Management dei Beni Culturali significa immergersi in un programma studiato appositamente per formare manager capaci di innovare il settore culturale. Attraverso una rigorosa preparazione in Marketing e Comunicazione dei Beni Culturali, Project Management, Fundraising, e molto altro, i diplomati saranno pronti a contribuire significativamente alla valorizzazione e gestione del nostro patrimonio culturale.

Contenuti e Struttura del Master

Il curriculum del Master è progettato per offrire una conoscenza a 360 gradi nel campo dei beni culturali. Dall'Area Marketing all'Area Cultura - Territorio, passando per normative specifiche del settore e competenze informatiche applicate, ogni aspetto è volto a preparare i futuri manager alla gestione efficace e innovativa del patrimonio artistico e culturale.

Ammissione e Certificazioni

L'accesso al Master è aperto a candidati con diverse qualifiche accademiche, inclusi professionisti in cerca di specializzazione. Grazie all'accoglienza presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana, i partecipanti avranno la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute che arricchiranno il loro percorso professionale ed accademico.

Come il Master in Management dei Beni Culturali può Arricchire il Tuo Futuro

Con un piano formativo che integra lezioni teoriche, workshop progettuali e stage operativi, completato da visite tecniche e seminari, il Master in Management dei Beni Culturali non solo offre una solida base teorica ma anche una preziosa esperienza sul campo. Questo percorso, infatti, fornisce gli strumenti per interpretare al meglio le necessità del mondo culturale attuale, aprendo a diverse opportunità di carriera in Italia e all'estero.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni