Master Sviluppo del Talento, Professionalità, Inclusione Sociale nello Sport Interventi Psicosociali

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master Sviluppo del Talento, Professionalità, Inclusione Sociale nello Sport Interventi Psicosociali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master Sport e Intervento psicosociale si prefigge di preparare esperti di intervento psicosociale in ambito sportivo che possono operare in qualità di responsabili o di consulenti, formatori, esperti di progettazione sociale e di valutazione degli interventi presso: federazioni, club, società sportive, enti di promozione, fondazioni, società di comunicazione ed organizzazione di eventi, enti locali, cooperative e consorzi sociali.

Ufficio Master
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Perché un Master in SPORT E INTERVENTO PSICOSOCIALE?

Innanzitutto per valorizzare e potenziare ciò che lo sport fa da sempre, ovvero: mettere alla prova se stessi, rendere più consapevoli delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Secondariamente, per conoscere e comprendere a fondo come, nella società contemporanea, anche lo sport costituisca un fenomeno complesso dal punto di vista economico, culturale, educativo, mediatico. Infine, e soprattutto, perché lavorare nel mondo dello sport oggi sempre più richiede di possedere molteplici competenze. In particolare competenze di lettura e analisi dei linguaggi e delle culture dei diversi attori, di gestione di piani di lavoro differenti (da quelli legati alla tecnica e alla prestazione a quelli socio-educativi; da quelli gestionali e organizzativi, a quelli legati alla promozione e valorizzazione sul territorio), di progettazione dialogica, di sviluppo e gestione di network, di formazione e accompagnamento ai singoli e alle organizzazioni, di verifica delle azioni messe in campo, di comunicazione efficace.
Per questo tale Master si propone di formare professionisti in grado di intervenire a supporto di varie realtà organizzative del panorama sportivo nazionale e internazionale (società, federazioni, fondazioni, istituzioni, scuole, enti locali) per sviluppare servizi e iniziative rivolti ai diversi interlocutori sportivi (atleti, allenatori, dirigenti, genitori, tifosi, sponsor, istituzioni ecc.) e alla pluralità di esigenze.

Finalità del Master

Il Master si prefigge di preparare esperti di intervento psicosociale in ambito sportivo che possono operare in qualità di responsabili o di consulenti, formatori, esperti di progettazione sociale e di valutazione degli interventi presso: federazioni, club, società sportive, enti di promozione, fondazioni, società di comunicazione ed organizzazione di eventi, enti locali, cooperative e consorzi sociali.

La didattica del Master

l piano formativo è suddiviso in 3 macro-aree:

1 - I mondi dello sport

In questo primo modulo formativo in aula verranno affrontati argomenti come la cultura sportiva, , l’incontro dei diversi attori dello sport e i loro diversi punti di vista, le scienze sociali e lo sport (la storia, antropologia e sociologia dello sport), al fine di ampliare il proprio sguardo sul fenomeno sportivo.

2 - Le competenze psicosociali

In questo secondo modulo didattico verranno approfondite le diverse competenze che fondano un buon intervento psicosociale nello sport ed i principali strumenti e tecniche di itervento psicoaosicale:

  • l’analisi della domanda,
  • la progettazione dialogica,
  • la valutazione d'efficacia,
  • la formazione,
  • la consulenza organizzativa
     

3 - Le aree di intervento psico-sociale

In questo terzo modulo formativo i corsisti si confronteranno con le principali aree di intervento psicosociale:

lo sviluppo del talento e il supporto della carriera sportiva degli atleti di alto livello (dal giovanile al ritiro, passando attraverso tutte le transizioni che possono accadere ad uno sportivo, come l’infortunio o la dual career),

la formazione delle figure adulte nel mondo dello sport (allenatori, genitori, dirigenti)

lo sport come strumento sociale: inclusione e integrazione di diverse tipologie di minoranze grazie allo sport (minori a rischio, disabili, migranti, le donne, la comunità LGBTQ)

i fenomeni degenerativi dello sport, come il doping e il match fixing, l’overtraining e la dipendenza da sport, bullismo e tifoserie ultràs;

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master Sviluppo del Talento, Professionalità, Inclusione Sociale nello Sport Interventi Psicosociali

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Professione Corpo Docente:

75%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master Sviluppo del Talento, Professionalità, Inclusione Sociale nello Sport Interventi Psicosociali in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Sviluppo del Talento, Professionalità, Inclusione Sociale nello Sport e Interventi Psicosociali

Il Master in SPORT E INTERVENTO PSICOSOCIALE, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un percorso formativo unico per chi desidera un ruolo di spicco nel mondo dello sport. Considerando lo sport non solo come attività fisica ma come fenomeno multidimensionale che coinvolge aspetti economici, culturali, educativi e mediatici, questo master si pone come un'opzione ideale per chi aspira a diventare una figura chiave in questo settore.

Obiettivi del Master

Il programma del master ha l'obiettivo di formare esperti di intervento psicosociale capaci di operare efficacemente in varie realtà dello sport nazionale e internazionale. I partecipanti saranno preparati a svolgere ruoli come responsabili, consulenti, formatori, e esperti di progettazione sociale, acquisendo competenze indispensabili nell'ambito della valutazione e della gestione degli interventi.

Contenuti e Struttura del Master

Il master è strutturato in tre macro-aree tematiche chiave:

  • I mondi dello sport: studio della cultura sportiva e approccio multidisciplinare.
  • Le competenze psicosociali: approfondimento delle tecniche di intervento psicosociale.
  • Le aree di intervento psico-sociale: focus su sviluppo del talento, inclusione sociale mediante lo sport, prevenzione dei fenomeni degenerativi.

Opportunità Professionali e Placement

Con un focus sul placement professionale dei propri partecipanti, il master mira all'inserimento nel lavoro attraverso solide collaborazioni con federazioni, club sportivi, società e organizzazioni internazionali. Le competenze acquisite permettono di affrontare con sicurezza il mercato del lavoro nel settore sportivo, apportando un valore aggiunto grazie alla preparazione specifica in ambito psicosociale.

Modalità di Ammissione e Costi

Il master ha un costo di €5000, IVA esente. Sono previste borse di studio e agevolazioni per i candidati meritevoli. Per maggiori informazioni sul processo di ammissione e le scadenze, è consigliato contattare direttamente l'Università.

IED
Top