Contenuto del Master
Il Master in breve
I player della finanza hanno sempre più bisogno di personale preparato, da coinvolgere in varie funzioni del settore, da quelle più tecniche a quelle relative al lato promozionale e relazionale. Un'indagine di mercato realizzata appositamente da ALTIS, rivela un vivo interesse per figure dotate di competenze pratiche e capaci di dimostrare flessibilità e reattività alle nuove sfide che il mercato propone.
Oggi la finanza è sempre più etica e sostenibile, integrata alla sostenibilità: per questo occorrono figure professionali in grado di valutare gli investimenti o la gestione economico-finanziaria con uno sguardo lungimirante e a 360 gradi, tenendo conto anche dei principi di management responsabile.
Il Master in Finanza Sostenibile di ALTIS Università Cattolica forma junior professional dotati di un know-how specifico e di forti capacità organizzative e di leadership. Entrerai nel mondo della finanza anche se non hai un profilo accademico economico-finanziario. Il percorso consente di:
- valutare gli investimenti e la gestione economico-finanziaria di imprese e istituzioni tenendo conto dei principi ESG
- cogliere e interpretare in chiave finanziaria e sostenibile le richieste che arrivano dal mercato
- potenziare le soft skills necessarie per accedere al mondo della finanza sostenibile
- entrare in relazione con grandi player della finanza attraverso testimonianze e visite aziendali, laboratori e action project finale, ossia lo stage o project work in azienda
Finalità del Master
Al termine del Master lavorerai in:
• banche
• private banking
• investment banking
• società di gestione del risparmio (SGR)
• assicurazioni
• grandi aziende
La didattica del Master
Il programma del Master si articola in tre macroaree:
- Strumenti: una panoramica sulle tipologie di investimento: Fixed Income, Equity Securities, Risk Management, Asset Allocation, Asset Pricing e altri strumenti per operare sul mercato.
- Mercati: un resoconto degli ambiti di investimento, distinguendo gli iter finanziari per privati, aziende e intermediari, fino a giungere all’impact investing e alla misurazione della performance.
- Sostenibilità: un approfondimento sui criteri per gli investimenti sostenibili: strumenti SRI e normative di settore, economia e sviluppo sostenibile, comunicazione della sostenibilità in finanza, CSR e non-financial reporting.
A disposizione anche dei “precorsi” in contabilità e bilancio, metodi quantitativi per la finanza, Excel per la finanza, Business English. In seguito al lavoro in aula, gli studenti accedono a uno stage in azienda.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 9700 Esente IVA.
Borse di Studio
800 € di sconto per gli studenti che si iscrivono entro il 22 giugno 2023
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali