Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Master in Previsione Sociale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Perchè frequentare un Master in Previsione Sociale dell' Università degli studi di Trento? Siamo circondati da cambiamenti. La pandemia ha funzionato come un acceleratore che si è aggiunto a quelli che già stavano operando. Gli usuali strumenti di pianificazione ovviamente non sono più sufficienti; servono nuovi strumenti e serve in particolare un diverso mindset. Serve avere la capacità di sviluppare scenari e creare strategie anticipanti nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nelle ONLUS – in realtà ovunque. Gli studi di futuro, a volte denominati "previsione strategica" (strategic foresight, Commissione Europea, OCSE) o "alfabetizzazione ai futuri" (futures literacy, UNESCO) sono sempre più al centro dell'attenzione. Il master in previsione sociale è l'unico programma accademico di formazione dedicata ad essi. Destinatari: decision-makers privati e pubblici; laureati in lauree specialistiche e magistrali, laureati del vecchio ordinamento

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Trento
04/lug/2025
08/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell'Università di Trento è l'unico master italiano che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Il Master in Previsione Sociale è patrocinato dall'UNESCO e contribuisce a diffondere la Futures Literacy, la capacità di usare il futuro nel presente, quale
nuova alfabetizzazione necessaria per il 21° secolo.

Il Master in Previsione Sociale fornisce ai partecipanti gli strumenti e le
competenze necessarie per:
• Comprendere le complessità e le incertezze che caratterizzano la realtà contemporanea
• Elaborare scenari strategici per affrontare le sfide del futuro
• Impostare e sviluppare strategie anticipanti, flessibili e robuste
La formazione teorica multidisciplinare, che integra competenze accademiche e non accademiche, è costantemente affiancata da esempi pratici, esercizi, laboratori e lavori di gruppo, in modo da rendere concreti e fruibili i contenuti appresi.

I partecipanti al Master sviluppano la capacità di affrontare
le complessità e le dinamiche della società contemporanea, dei mercati e dei diversi ambiti professionali, attraverso l'acquisizione di una varietà di strumenti, formali ed informali.

Le domande di partecipazione al Master in Previsione Sociale devono essere presentate entro il 04 Luglio 2025 alle ore 12:00 esclusivamente tramite procedura on line

Possono presentare domanda di partecipazione coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
• laurea magistrale o magistrale ciclo unico
• laurea vecchio ordinamento
• titolo estero riconosciuto idoneo

E' necessaria la conoscenza scritta e parlata della ligngua Italiana livello B2

Possono essere previsti 2 uditori. Gli uditori sono professionisti sprovvisti della laurea magistrale.

Finalità del Master

Dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il Master offre effettivamente nuove occasioni di sviluppo professionale.

Il Master si rivolge prioritariamente a operatori e funzionari, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro, che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire. Dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende, a livello di strategia e pianificazione, persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il master offre effettivamente nuove occasioni di sviluppo professionale e di crescita per le imprese e enti.

La didattica del Master

Da settembre 2025 a gennaio 2026 sono previsti 10 cicli da 3 incontri ciascuno, organizzati per venire incontro alle esigenze dei professionisti:

• giovedì pomeriggio 14.00 - 18.00

• venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00

• sabato mattina 9.00 - 13.00

per un totale 200 ore complessive, in aula a Trento e online, con una frequenza minima del 70% delle lezioni in sincrono.

GLI ARGOMENTI DEL MASTER IN PREVISIONE SOCIALE

  • Previsione Sociale- Docente: prof. Roberto Poli
  • Macrotrends- Docente: prof. Carlo Buzzi
  • Mutamento Sociale- Docente: prof. Giuseppe Sciortino
  • Laboratorio di psicologia delle decisioni-
    Docente: prof. Nicolao Bonini
  • Previsione tecnologica- Docente: dott. Roberto Saracco
  • Metodi- Docente: dott. Rocco Scolozzi
  • Laboratorio di futuro- Docente: prof. Roberto Poli
  • Pensiero sistemico- Docente: dott. Rocco Scolozzi
  • Analisi esplorative dei dati- Docenti: prof. Giuseppe Espa; prof.ssa Maria Michela Dickson
  • Serie temporali- Docente: dott. Diego Giuliani; prof.ssa Maria Michela Dickson
  • Simulazione Sociale- Docente: prof. Stefano Benati
  • Elementi di risk management- Docente: dott. Antonio Furlanetto
  • Network analysis e lavori di gruppo- Docente: prof.ssa aggr. Francesca Odella
  • Introduzione allo studio dei futuri- Docente: dott. Francesco Brunori
  • Seminari
    All'interno dei corsi di Master sono previste 16 ore di seminari di approfondimento sui temi di maggiore interesse con esperti italiani ed internazionali. Al fine di diffondere le competenze della Futures Literacy i seminari sono aperti al pubblico.

Nel periodo febbraio - maggio 2026 i partecipanti al Master elaboreranno un loro progetto di Previsione Sociale funzionale al proprio ambito professionale. La consegna del Project work, la discussione finale, a chiusura del Master, avverrà a metà giugno. La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di Master universitario di secondo livello (60 CFU).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono presentare domanda di partecipazione al Master in Previsione
Sociale coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
• laurea magistrale o magistrale ciclo unico
• laurea vecchio ordinamento
• titolo estero riconosciuto idoneo

Possono partecipare al Master in qualità di uditori (massimo 2) coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto dal bando ma che hanno maturato una significativa esperienza professionale.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Professionisti
  • Manager

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25

Candidarsi al Master

La valutazione delle domande (esame dei titoli presentati e esito del colloquio) avverrà presentando la seguente documentazione:

• Curriculum Vitae et Studiorum (Max 20 punti)

• Eventuali pubblicazioni (Max 10 punti)

• Breve elaborato (max 1800 battute) nel quale si argomenta la scelta effettuata (Max 20 punti)

Totale 50 punti

La partecipazione alla selezione è gratuita.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
429°
506°
QS European (Rank)
167°
186°
QS Southern Europe (Rank)
36°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,9
Reputazione degli Allievi
22
Reputazione degli Insegnanti
10,5
Citazioni della Faculty
32,7
Faculty Internazionale
29,6
Studenti Internazionali
6,1
Network Internazionale di Ricerca
85,8
Risultati Occupazionali
4,4
Sostenibilità
19
COMPLESSIVAMENTE
24

Video Presentazioni

  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Master Previsione Sociale- Università degli studi di Trento

  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Master_Previsione_Sociale_2020_VIIed

  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    MASTER PREVISIONE SOCIALE presentazione 2018

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

14

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
30%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master in Previsione Sociale in sintesi:

Scopri il Master in Previsione Sociale presso l'Università degli Studi di Trento

Il Master in Previsione Sociale offerto dall'Università degli Studi di Trento rappresenta una pietra miliare nel campo degli studi futuristici, con l'obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del domani attraverso la previsione strategica e l'alfabetizzazione ai futuri. Questo programma unico si impegna a fornire gli strumenti e le competenze essenziali per anticipare le tendenze sociali e modellare il futuro in numerosi settori.

Cosa Ti Distingue Come Futurista

Attraverso il nostro Master, acquisirai una profonda comprensione delle dinamiche sociali contemporanee e imparerai a elaborare scenari strategici. Questa formazione teorica e pratica ti doterà di una mentalità e di strumenti innovativi per sviluppare strategie flessibili e robuste, rendendoti una figura professionale di spicco nell'ambito della previsione sociale.

Contenuti e Metodologia di Apprendimento

Dal settembre 2025 al gennaio 2026, il Master offre un'esperienza formativa ricca e variegata che include lezioni con esperti riconosciuti nel campo, laboratori pratici ed esercitazioni di gruppo. Coprendo una vasta gamma di argomenti, dal mutamento sociale alla previsione tecnologica, e con un approccio che balance teoria e pratica, il programma è progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti.

Il Tuo Percorso per Diventare Un Esperto di Previsione Sociale

  • Comprendere complessità e incertezze del mondo contemporaneo.
  • Elaborare scenari e strategie per le sfide future.
  • Integrare la previsione sociale nella tua pratica professionale.

Con la conoscenza e le competenze acquisite, sarai pronto a influenzare positivamente decisioni strategiche in aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit, portando valore aggiunto e innovazione.

Perché Scegliere il Master in Previsione Sociale a Trento

La partecipazione al Master rappresenta un'investimento nel tuo futuro professionale. Con un costo accessibile di 3000 €, avrai accesso a un percorso formativo d'avanguardia, sviluppato in collaborazione con l'UNESCO e patrocinato per diffondere la Futures Literacy. Oltre alla formazione accademica, avrai l'opportunità di entrare a far parte di una rete di professionisti e accademici impegnati nell'innovazione sociale e strategica.

Ammissione e Prossimi Passi

Se sei pronto ad assumere un ruolo di leadership nel modellare il futuro, ti invitiamo a presentare la tua candidatura. Sono ammessi laureati magistrali, laureati del vecchio ordinamento e, in determinati casi, professionisti senza laurea magistrale ma con esperienza significativa. Ricorda che la deadline per le iscrizioni è il 04 Luglio 2025.

Esplora i dettagli del Master in Previsione Sociale dell'Università degli Studi di Trento e preparati a diventare il futurista che il mondo necessita. Con una formazione completa e multidisciplinare, questo Master è il punto di svolta per la tua carriera. Scopri di più e candidati ora per essere al centro del cambiamento.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni