Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali

Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze
Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali, erogato da Palazzo Spinelli, ha una struttura didattica prevalentemente operativa incentrata sul workshop progettuale, sullo stage in azienda e sull'interazione costante con professionisti provenienti dall'azienda Mus.e. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio 2025 è previsto uno sconto del 25%.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze
03/ott/2025
13/ott/2025
24/lug/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Storicamente, nel campo della valorizzazione dei beni culturali, la gestione dei servizi aggiuntivi dei musei, seppur salutata come “novità rivoluzionaria”, è quella che, più di altre, ha avuto notevoli difficoltà ad essere tradotta in un modello gestionale in grado di trovare un equilibrio tra i differenti attori coinvolti.

Dal 2014, nell’ambito della riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stata avviata un’importante trasformazione tesa a rafforzare le politiche di tutela e di valorizzazione del nostro patrimonio dando maggiore autonomia ai musei. Con il decreto musei, firmato nel 2014, è finalmente riconosciuto il museo, fino ad oggi semplice ufficio della Soprintendenza, come istituto dotato di autonomia tecnico scientifica che svolge funzioni di tutela e valorizzazione delle raccolte assicurandone e promuovendone la pubblica fruizione. Questo rilevante cambiamento si traduce in un sistema museale fatto di 20 musei autonomi e di una rete di 17 Poli regionali che dovrà favorire il dialogo continuo fra le diverse realtà museali pubbliche e private del territorio per dar vita ad un’offerta integrata al pubblico; una rivoluzione della gestione dei servizi aggiuntivi museali che oltre ad essere fonte di risorse economiche, potranno essere oggetto di progetti di valorizzazione da parte dei nuovi direttori dei musei.

Nel panorama museale italiano tuttavia l'aspetto dei servizi è poco sviluppato e vi è quindi la necessità di avere delle professionalità "complesse", capaci di creare e proporre prodotti sempre più accattivanti e innovativi, di abbinare alle conoscenze artistiche e umanistiche, delle competenze in termini di marketing, comunicazione, management sempre più all’avanguardia che rendano possibile una gestione dei servizi aggiuntivi dei musei che sia all'altezza delle nuove esigenze.

Finalità del Master

L’obiettivo di questo Master è quello di fornire gli strumenti per poter progettare, gestire e implementare i servizi aggiuntivi dei musei e quindi formare professionalità capaci di inserirsi in un contesto lavorativo fortemente richiesto che oggi richiede capacità manageriali specifiche e  altamente specializzate.

Per raggiungere questo fine, il Master è svolto in collaborazione con l'Associazione Mus.e di Firenze e si caratterizza soprattutto per l'attività progettuale durante la quale i partecipanti avranno modo di confrontarsi con la realtà del settore e con le delicate dinamiche del lavoro in team per poter elaborare un reale progetto operativo.

La didattica del Master

Area Marketing e Comunicazione dei Beni Culturali
Tecniche di Marketing e comunicazione dei Musei
Comunicazione Interpersonale e Team Working
Project management per i musei

Area Normativa
Legislazione dei Beni Culturali
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Gestione degli standard di qualità

Area Economico - Finanziaria
Project Management
Fundraising per le Imprese Culturali
 
Area Tecnico - operativa
Tecniche di organizzazione, gestione e promozione dei servizi museali
Servizi di accoglienza, informazione, guida ed assistenza didattica
Servizi di biglietteria
Servizi di documentazione
Servizi di bookshop
Mediazione culturale e servizi didattici
Movimentazione ed imballaggio di opere d'arte
Exhibit design e tecniche di allestimento
Social network per i musei
Ufficio stampa e Pubbliche Relazioni
 
Area Linguistica
Seminario di Lingua Inglese
 
Area Laboratoriale
Workshop progettuale per la redazione di una carta dei servizi museali di una istituzione museale del territorio
Visite tecniche, seminari e study tour
Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
Seminari interni con Visiting Professors

Stage operativo
Stage operativo in aziende, Musei, Enti ecc.

Certificazioni e Crediti del Master

L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.

Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella collettività.

Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

E’ possibile accedere al Master con qualsiasi tipologia di laurea. Se necessario, l’Admission Office si riserva il diritto di valutare la formazione e la motivazione di ogni singolo candidato tramite un colloquio conoscitivo.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Disoccupati
  • Professionisti
  • Manager

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0 Borse di Studio a copertura parziale
Sì, sono previsti sconti ed agevolazioni per le iscrizioni anticipate.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

12

Docenti stranieri:

10%

Professione Corpo Docente:

70%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali a Firenze

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali, offerto dall'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli a Firenze, rappresenta un'opportunità unica per chi mira ad eccellere nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e museale. Con il suo approccio operativo basato su workshop, stage in azienda e un'interazione diretta con professionisti del settore come l'azienda Mus.e, il master si presenta come un percorso formativo d'avanguardia dedicato ai futuri professionisti del settore.

Perché iscriversi

  • Iscrizione anticipata con sconto del 25% fino al 31 Maggio 2025.
  • Formazione operativa con focus su workshop progettuale e stage in azienda.
  • Collaborazione con l'Associazione Mus.e di Firenze.
  • Didattica in collaborazione con professionisti esperti.

Contenuti e Struttura del Master

Questo master copre tutti gli aspetti fondamentali per la gestione e l'innovazione museale. Tra le aree trattate si annoverano il Marketing e la Comunicazione dei Beni Culturali, la Legislazione dei Beni Culturali, Project Management, tecniche di fundraising e di gestione dei servizi museali. Inoltre, il percorso formativo prevede un intensivo stage operativo per garantire un'esperienza pratica e significativa.

Requisiti di Ammissione e Modalità di Iscrizione

Accedere a questo master è possibile con qualsiasi titolo di laurea. L'Admission Office valuterà formazione e motivazione attraverso un colloquio conoscitivo. Ci sono inoltre opportunità di borse di studio e sconti per iscrizioni anticipate, rendendo l'accesso al corso ancora più conveniente.

Percorsi Professionali al Termine del Master

Con la nuova struttura del sistema museale italiano, che vede musei autonomi e poli regionali, la demanda di professionisti altamente qualificati nel campo della gestione museale è in aumento. Questo master prepara a ruoli chiave per la valorizzazione dei servizi museali, contribuendo alla progettazione e implementazione di proposte innovative per il pubblico. Gli studenti saranno pronti a occupare posizioni importanti in musei, gallerie, e istituzioni legate alla cultura e al patrimonio artistico.

Qualità e Accreditamento

L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli non solo è accreditato dalla Regione Toscana ma segue una Politica della Qualità conforme alla normativa ISO 9001:2008. Questo assicura ai partecipanti un'istruzione di prim'ordine che li rende competitivi nel mercato del lavoro culturale e museale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni