Contenuto del Master
Il Master in breve
IL Master in Curatorial Practice - IED Firenze E' EROGATO IN LINGUA INGLESE
Occuparsi di arte contemporanea oggi richiede tante competenze quanti sono i contesti e i linguaggi artistici esistenti. Importanti sono una solida preparazione culturale e competenze manageriali e comunicative, ma fondamentale è la capacità di costruirsi un network di relazioni che conferisca tangibilità e diffusibilità a un progetto curatoriale.
Per questo motivo, grazie al prestigio e all'unicità del contesto offerto dalla città di Firenze, i partecipanti hanno la possibilità di impegnarsi attivamente e criticamente nei dibattiti sull'arte contemporanea e di operare nel contesto fiorentino. In tal modo il corso consente agli studenti di imparare nella pratica il lavoro del Curatore, affrontando tutti i diversi aspetti che lo costituiscono, anche grazie alla Faculty internazionale costituita da alcuni dei professionisti più accreditati del mondo dell’arte.
Finalità del Master
A chi è rivolto - Il Master in Curatorial Practice si rivolge a studenti laureati che vogliono specializzarsi professionalmente nell'ambito della curatela, applicata alla progettazione di mostre ed esposizioni per musei, gallerie, fiere, case d'asta. Studi pregressi nel campo delle arti e della gestione di progetti sono auspicabili, ma non essenziali.
La didattica del Master
Area culturale - La prima parte del corso fornisce una solida introduzione alla storia dell'arte moderna e contemporanea, accompagnata da un'analisi critica delle recenti tendenze. La storia delle esposizioni viene analizzata alla luce della museologia, attraverso un esame delle strategie curatoriali attuali.
Area tecnico-strumentale - La seconda parte prevede l'acquisizione delle competenze necessarie per sviluppare una pratica di lavoro efficiente nel campo dell'organizzazione e gestione di una mostra o esposizione, ponendo l'accento sulle attività e azioni di marketing messe in atto per stimolare l'incremento e coinvolgimento del pubblico e di differenti target.
Pratica - La terza parte prevede la realizzazione di un progetto curatoriale, partendo da un'idea fino alla sua realizzazione concreta. Questa parte include lo sviluppo del Progetto di Tesi.
Certificazioni e Crediti del Master
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.
Facilities del Master
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Attività culturali