Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti
Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online
Audio descrizione del Master
Ascolta

Verranno affrontati i metodi per le indagini per la verifica delle performance degli edifici esistenti, le analisi energetiche e ambientali, la progettazione impianti per la produzione di energia rinnovabile, i software applicativi per i dimensionamenti e BIM. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
03/nov/2025
ONLINE
03/nov/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Consorzio CISE è sede del GBC (Green Building Council) Italia, di cui il prof. Giuliano Dall’O’ (Direttore
del Master) è Presidente. Questo fornisce i contatti con molte aziende del settore, oltre alle aziende già partner della scuola master. Aziende che valuteranno l'attivazione degli stage con gli allievi del master.

Il percorso didattico prevede la formazione sulla gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che le infrastrutture. Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico (CENED*), ambientale (Green associated e LEED*), a livello infrastrutturale, (ENVISION Sustainability Professional*), Esperti nell’Energy Management** e operatori
termografici**.

Nell’ambito degli Esperti nell’Energy Management, il corso è finalizzato alla preparazione di Energy Manager (legge 10/91), Esperto nella Gestione dell’Energia (UNI-CEI 11339/2009), Auditor Energetico (UNI CEI EN 16247 parte 5), Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l’Energia (ISO 50001), Consulente Energetico.

Verranno affrontati i metodi per le indagini per la verifica delle performance degli edifici esistenti, le analisi energetiche e ambientali, la progettazione impianti per la produzione di energia rinnovabile, i software applicativi per i dimensionamenti e BIM. Il Master fornisce i CFP, come previsto da CNI e CNA.
*L’accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento.
**Il corso raggiunge gli obiettivi previsti per la formazione didattica secondo i regolamenti nazionali.


Il Master può essere seguito anche in modalità on-line.

Finalità del Master

I possibili sbocchi occupazionali sono: imprese di costruzione, produttori di tecnologie per l'edilizia, studi di progettazione di ingegneria e architettura, pubblica amministrazione, sia in Italia che all'estero, libera professione.

La didattica del Master

Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:

  • nel primo vengono impartiti lezioni, seminari, visite in cantiere;
  • il secondo semestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.

Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Il materiale didattico potrà essere in lingua inglese.

ATTIVITÀ DIDATTICA

  • Criteri Ambientali Minimi
  • CENED - NZEB designer
  • Green Market - project financing e valutazioni economiche degli investimenti
  • Green Building Council e il LEED 
  • Le infrastrutture sostenibili: ENVISION
  • LCA analisi, valutazioni e utilizzo di applicativi
  • Energy Manager: EGE e Energy Auditor [EGE]
  • Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili
  • La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
  • Valutazione e progettazione energetica di impianti nel
  • settore civile e industriale
  • Introduzione all'uso della termografia
  • FIRE DESIGN - progettazione passiva, tecnologie, manutenzione e controllo
  • BIM Management, dalla modellazione al coordinamento


ALTRE ATTIVITÀ
Stage
Preparazione tesi, discussione ed esame finale

Certificazioni e Crediti del Master

Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico (CENED*), ambientale (Green associated e LEED*), a livello infrastrutturale, (ENVISION Sustainability Professional*), Esperti nell’Energy Management** e operatori termografici**. Nell’ambito degli Esperti nell’Energy Management, il corso è finalizzato alla preparazione di Energy Manager (legge 10/91), Esperto nella Gestione dell’Energia (UNI-CEI 11339/2009), Auditor Energetico (UNI CEI EN 16247 parte 5), Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l’Energia (ISO 50001),
Consulente Energetico.

*l'accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento.

**il corso raggiunge gli obiettivi previsti per la formazione didattica secondo i regolamenti nazionali.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 50%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano

  • Laurea primo livello

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Nr posti letto 100
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

Attività di Placement del Master

L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

95%
Sud
5%
Est

Provenienza Italia:

10%
Nord
60%
Sud
30%
Centro

Docenti stranieri:

20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online in sintesi:

Approfondisci le tue conoscenze nel Master in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture

Il Master in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture, offerto dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Scuola Master Fratelli Pesenti, è una proposta formativa unica per chi mira ad acquisire competenze avanzate nella gestione dell'energia, sia in ambito edilizio che infrastrutturale.

Perché scegliere questo Master?

  • Collaborazione con il Consorzio CISE e il Green Building Council (GBC) Italia
  • Formazione mirata sui green jobs, inclusi certificatore energetico, Energy Manager e Consulente Energetico
  • Accesso diretto a stage e opportunità lavorative nel settore energetico e delle costruzioni sostenibili
  • Utilizzo di metodologie didattiche all'avanguardia, come il Building Information Modeling (BIM)

Cosa imparerai?

Tramite un approccio integralmente pratico, gli allievi impareranno:

  • Analisi e verifica delle performance energetiche degli edifici
  • Progettazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e le loro applicazioni
  • Valutazioni economiche degli investimenti in campo energetico
  • Impiego di software applicativi avanzati per il dimensionamento energetico e il BIM

Opportunità professionali

Con le competenze acquisite in questo master potrai inserirti professionalmente in:

  • Imprese di costruzione e tecnologie per l'edilizia
  • Studi di progettazione di ingegneria e architettura
  • Pubblica amministrazione, sia in Italia che all'estero
  • Liberi professionisti specializzati in certificazioni energetiche e gestione dell'energia

Modalità di studio flessibili

Il master offre la possibilità di frequenza onsite a Milano o online, con lezioni disponibili in modalità sincrona o asincrona, per adattarsi al meglio alle esigenze di ogni studente.

Non perdere questa opportunità di crescita professionale nel campo della gestione energetica degli edifici e delle infrastrutture: iscriviti ora!

IED
Top