Contenuto del Master
Il Master in breve
La Fondazione Collegio Europeo di Parma è un Istituto di alta formazione che preapra giovani laureati nel campo del diritto, dell’economia e delle politiche dell’Unione europea.
La formazione conseguita dagli Allievi del Collegio Europeo prepara in particolare a carriere nell’ambito di istituzioni comunitarie, nazionali e locali, associazioni di categoria, nonché nel mondo delle imprese e delle libere professioni.
Il percorso didattico Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei (DASE) del Collegio Europeo di Parma si avvale di un corpo docente costituito da alti dirigenti delle Istituzioni europee e nazionali, nonché da professori universitari ed esperti in tematiche europee.
Il programma è rivolto principalmente a giovani europei ed extraeuropei laureati in discipline economiche, giuridiche, politologiche, sociali, linguistiche e umanistiche.
La Fondazione Collegio Europeo di Parma mette a disposizione Borse di Studio a copertura parziale della quota di partecipazione
Per le ammissioni alle edizioni precedenti, il Collegio ha ricevuto candidature da parte di laureati provenienti non solamente dagli Stati Membri dell’UE, ma anche da altri paesi extra-UE.
Le candidature per le agevolazioni di cui al presente avviso dovranno essere trasmesse via e-mail all’indirizzo apply@collegioeuropeo.it entro le seguenti scadenze: 2 agosto 2024 (1° scadenza); 2 settembre 2024 (2° scadenza).
Finalità del Master
Il Master si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione in ambito del diritto, dell'economia e delle politiche dell'Unione Europea.
L'offerta formativa si propone di aiutare giovani laureati da tutto il mondo a raggiungere obiettivi di inserimento lavorativo in ambito europeo e internazionale.
Il Diploma e Master in Alti studi Europei è il primo passo verso una solida carriera internazionale tramite:
- Una metodologia didattica dinamica ed innovativa
- Un corpo docente costituito da funzionari delle istituzioni europee ed esperti in tematiche europee
- Stage in Italia e all'estero.
Il Collegio Europeo individua e attiva per i propri Diplomati tirocini formativi presso enti pubblici nazionali e loro rappresentanze in sede europea, associazioni e aziende a livello nazionale ed europeo, ecc.
- Un servizio di Career Development che segue gli allievi anche dopo il termine degli studi.
Da parte dei Diplomati degli anni precedenti si ha continuamente notizia di lusinghieri successi conseguiti nel mondo del lavoro grazie alla formazione pluridisciplinare acquisita presso il Collegio e ad un percorso didattico che abbraccia le più importanti tematiche riguardanti l’Unione europea. Numerosissimi sono i Diplomati professionalmente inseriti in ambito europeo, presso istituzioni, enti, rappresentanze, associazioni professionali, studi legali, ecc.
La didattica del Master
Il programama è articolato in due fasi.
- La prima fase prevede due semestri di lezioni (da ottobre a giugno/luglio) svolte a tempo pieno. Alla conclusione dei relativi esami gli Allievi ottengono il “Diploma in Alti Studi Europei” (DASE).
- La seconda fase consentirà ai Diplomati DASE di ottenere il Master universitario.
Per conseguirlo, i Diplomati DASE devono elaborare, sotto la guida di un docente del Collegio europeo di Parma, una tesi su una tematica europea.
È previsto l’obbligo di frequenza ai corsi, nonché a tutte le attività accademiche promosse dal Collegio.
Le lezioni sono impartite in francese, inglese e italiano. Sono previsti corsi di lingua durante tutto l’anno accademico.
Percorso didattico
Il percorso didattico finalizzato al conseguimento del DASE si articola in corsi, seminari e lectiones magistrales tenuti da personalità di prestigio europeo ed internazionale.
All’interno del programma sono incluse esercitazioni pratiche, attività di gruppo, dibattiti, ecc. aventi per oggetto tematiche d’attualità di interesse europeo.
Le prime settimane del programma sono dedicate alla frequenza di corsi intensivi di lingua (francese,inglese e italiano). Tali corsi hanno l’obiettivo di completare la formazione linguistica degli Allievi nelle tre lingue di insegnamento, con particolare attenzione alla terminologia specifica dei contesti giuridico, economico e socio-politico.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 65%
- Study tour all'estero
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al DASE è necessario essere in possesso di diploma di laurea almeno triennale. Per il conseguimento del titolo di Master universitario associato al DASE, gli Allievi in possesso di laurea triennale potranno essere ammessi al Master di 1° livello, mentre gli Allievi in posesso di laurea magistrale/specialistica saranno ammessi al Master di 2° livello.
Il candidato deve dimostrare di possedere: un buon livello di conoscenza orale e scritta della lingua INGLESE (almeno B1 in base al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue); un livello almeno di base di una delle altre due lingue di lavoro del DASE (francese e italiano).
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Laureandi
Candidarsi al Master
SELEZIONI E AMMISSIONI
L’ammissione al DASE avviene previa selezione.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Lettera di motivazioni
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Incl. IVA.
Borse di Studio
Le candidature per le agevolazioni di cui al presente avviso dovranno essere trasmesse via e-mail all’indirizzo apply@collegioeuropeo.it entro le seguenti scadenze: 2 agosto 2024 (1° scadenza); 2 settembre 2024 (2° scadenza).
Facilities del Master