Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche
Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in “Informatica del testo-edizione elettronica” dell’Università di Siena è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello. Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste, alla codifica informatica e al data-mining, alla creazione di archivi e biblioteche digitali e alla digitalizzazione di stampe antiche e manoscritti, al design di siti web per enti culturali e alla collaborazione nelle redazioni digitali di quotidiani e case editrici.

Segreteria
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Siena
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master professionalizzante e di ricerca in "Informatica del testo-edizione elettronica" dell'Università di Siena, che prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste, alla codifica informatica e al data-mining, alla creazione di archivi e biblioteche digitali e alla digitalizzazione di stampe antiche e manoscritti, al design di siti web per enti culturali e alla collaborazione nelle redazioni digitali di quotidiani e case editrici.

Il Master Infotext nasce nel 2009 per iniziativa del prof. Francesco Stella, professore di filologia latina medievale e umanistica, tra i primi studiosi in Italia a utilizzare gli strumenti dell’umanistica digitale applicandoli all’analisi dei testi mediolatini. Il Master Infotext si colloca fin dalla sua prima edizione all’interno di una serie di importanti progetti internazionali, adesso confluiti nel Centro Interuniversitario di Studi Comparati I Deug-Su. Il Master Infotext è un progetto pioneristico, poiché è stato il primo master in Italia dedicato alle applicazioni digitali nei campi della filologia, della letteratura, dell’archivistica, delle biblioteche, dell’editoria e dell’editoria scolastica. La sua duplice vocazione, di ricerca e professionalizzante, viene ogni anno potenziata dall’aggiornamento del piano di studi, che nella prossima annualità, oltre ai consueti moduli didattici, dedica un inedito spazio all’AI e alle infrastrutture.

l master, giunto alla sua XIV edizione, ha ottenuto il patrocinio AIUCD.

 

Finalità del Master

Profilo professionale 

Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste, alla codifica informatica e al data-mining, alla creazione di archivi e biblioteche digitali e alla digitalizzazione di stampe antiche e manoscritti, al design di siti web per enti culturali e alla collaborazione nelle redazioni digitali di quotidiani e case editrici.

La didattica del Master

Il Master Infotext prevede 9 moduli didattici.  

7 si svolgeranno in teledidattica: Database, Web-Design, Codifica testuale, Data mining e Intelligenza Artificiale, E-book, Archivistica Informatica, Biblioteche digitali.

I 2 moduli finali di Editoria Elettronica e Digitale Scolastico si terranno in presenza a Siena.

I moduli didattici si svolgono da gennaio a giugno in cicli di una o due settimane, mentre da metà giugno a novembre si svolgeranno gli stage, secondo disponibilità, presso uno dei circa 50 Enti o aziende convenzionati col Master in  Italia o all'estero, i cui tecnici partecipano alla didattica: fra questi il Dept. of Digital Humanities del King's College di Londra, l'Ecole Nationale des Chartes di Parigi, la Fondazione Franceschini di Firenze, Dariah.it, CNR, Giunti Editore, Mondadori Education, D'Anna Editore, Pearson Italia, Zanichelli, Casalini-Torrossa, Go-Ware Firenze, Loescher, Repubblica.it, Biblioteca Apostolica Vaticana, Regesta.exe, Quest.it, Accademia della Crusca, Museo Galileo Firenze.

 

Internazionalizzazione

Il Master si avvarrà della collaborazione dell’École des Chartes di Parigi, del Centre for Computing and the Humanities del King’s College di Londra e, in prospettiva, delle altre università (Università di Burgos e Salamanca) i cui Rettori hanno già firmato con l’università di Siena l’accordo scientifico per il progetto Digital Philology and Medieval Texts (2006).

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale o magistrale di tipo letterario-linguistico-storico (con nozioni di base sull’uso del computer) o informatico (classi specifiche indicate nel bando). Per recuperare debiti formativi nelle materie di base si potranno seguire uno o due moduli introduttivi.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2900 Incl. IVA.

Borse di Studio

Per lo studente che avrà conseguito il miglior punteggio nelle prove intermedie e finali è prevista l’istituzione di una borsa di studio. Altre borse o voucher potranno essere richieste dagli studenti alle Regioni di residenza.

Il Placement del Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

Attività di Placement del Master

Nell’edizione del 2018-19 la percentuale di contratti di lavoro firmati dopo lo stage è statadell’82% .

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Opportunità internazionali
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
Archivio Storico del Comune di Arezzo
Osservatorio CISLAB, Diocesi di Arezzo
Camera di commercio di Arezzo
Università Cattolica del Sacro cuore Milano - CIRCSE (Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Computerizzazione dei Segni dell'Espressione)
Departmente of Digital Humanities, King’s College (London), Digital Medievalist
l'Ecole Nationale des Chartes di Parigi
Giunti Editore
Mondadori Education
Zanichelli Editore
Sismel- Fondazione Franceschini di Firenze
Dariah.it CNR
D'Anna Editore
Pearson Italia
Casalini
Go-Ware Firenze
Loescher
Biblioteca Apostolica Vaticana
Regesta.exe
Quest.it
Accademia della Crusca
Totale Partnership: 22

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
731°
691°
QS European (Rank)
289°
279°
QS Southern Europe (Rank)
53°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
13,6
Reputazione degli Allievi
9,7
Reputazione degli Insegnanti
3,5
Citazioni della Faculty
40,4
Faculty Internazionale
2,9
Studenti Internazionali
10,8
Network Internazionale di Ricerca
61
Risultati Occupazionali
9,3
Sostenibilità
27,9
COMPLESSIVAMENTE
-

Sesso:

30%
70%

Età dei partecipanti:

< 25
5%
26 - 30
55%
31 - 35
35%
> 35
5%

Docenti Totali:

36

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale in sintesi:

Scopri il Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale presso l'Università di Siena

Il Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale, offerto dall'Università degli Studi di Siena, rappresenta un percorso di alta formazione e specializzazione, ideale per laureati triennali o magistrali orientati verso il futuro digitale di libri, riviste, archivi e biblioteche digitali. Con un focus sulla codifica informatica, il data-mining, e la digitalizzazione, il master si posiziona all'avanguardia nell'ambito della filologia digitale e dell'umanistica digitale.

Il Profilo Professionale del Laureato

Preparando gli studenti all'impiego delle più innovative tecnologie digitali applicate al testo, il programma mira alla creazione di un perfilo professionale altamente qualificato, capace di inserirsi con successo in case editrici, biblioteche, archivi e istituti di ricerca tanto pubblici quanto privati.

Struttura Didattica del Master

Il piano di studi si articola in 9 moduli didattici, con ampio spazio dedicato a Data mining, Intelligenza Artificiale, Web-Design, e codifica dei testi. Un approccio innovativo che combina lezioni in teledidattica con momenti in presenza a Siena, garantendo un'esperienza formativa completa e all'avanguardia.

Ammissioni e Opportunità di Borse di Studio

L'accesso al master è aperto ai laureati in discipline letterarie, linguistiche, storiche, o informatiche, dimostrando la pluridisciplinarietà del corso. Inoltre, sono previste borse di studio e voucher, testimonianza dell'impegno dell'Università di Siena nel supportare i talenti accademici.

Placement e Opportunità Professionali

Con una percentuale di occupazione post-stage del 82%, il Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale si conferma come un trampolino di lancio verso una carriera di successo nel mondo del lavoro digitale, confermando l'impegno dell'Università degli Studi di Siena nella costruzione di percorsi formativi altamente professionalizzanti.

Cooperazione Internazionale e Networking

La dimensione internazionale del master si esprime nella collaborazione con prestigiose istituzioni come il King's College di Londra e l'École des Chartes di Parigi, arricchendo così l'esperienza formativa degli studenti con una prospettiva globale sul campo dell'umanistica digitale.

IED
Top