Contenuto del Master
Il Master in breve
Questo corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa erogato dall'Università di Bolzano, prepara i futuri dirigenti e quadri degli enti e aziende pubblici, camere di commercio, organizzazioni non profit, e delle imprese private che intrattengono rapporti commerciali con enti pubblici. La realtà quotidiana è sempre più complessa, interconnessa e competitiva e chi si trova ad operare in una tale organizzazione ha bisogno di competenze diversificate e aggiornate. Questo corso ti offre gli strumenti giuridici, statistico-economici e gestionali necessari per farlo.
Finalità del Master
Prospettive professionali
I nostri laureati lavorano in posizioni di responsabilità nelle amministrazioni pubbliche - locali, nazionali o internazionali -, nelle aziende pubbliche, negli enti non profit o nelle aziende private che intrattengono rapporti commerciali con enti pubblici.
Se stai già lavorando, puoi consolidare e ampliare la tua professionalità ai fini di un avanzamento di carriera. Se sei interessato a proseguire gli studi, potrai farlo iscrivendoti a un master di secondo livello o a un dottorato di ricerca.
La didattica del Master
Struttura
L’offerta formativa della laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa include discipline dell’area giuridica, economica, organizzativo-manageriale e di analisi dei dati.
Dopo un primo anno comune, il corso prevede due indirizzi di studio:
- Politiche Pubbliche, Impatto e Sostenibilità – con focus sull'efficacia degli strumenti politici, basato sul pensiero economico, con una forte attenzione alle competenze analitiche e quantitative, per soluzioni sostenibili e costruite su dati concreti.
- Governance, Diritto e Management – incentrato sull’implementazione delle politiche pubbliche sotto il profilo giuridico-amministrativo e gestionale.
La prospettiva multidisciplinare è evidente nella scelta delle materie che potrai studiare, tra le quali: Economia del Settore Pubblico, Gestione e Organizzazione nel Settore Pubblico, Diritto Pubblico e Amministrativo, Statistica del Settore Pubblico.
I corsi includono laboratori, lavori di gruppo, case studies, guest lectures e viaggi studio (ad esempio, presso il Parlamento Europeo di Strasburgo e alla Corte Costituzionale di Roma) per affinare le capacità di problem solving e di team-work degli studenti e metterli a contatto con le problematiche concrete cui i manager del settore pubblico sono chiamati a dare una risposta nella loro attività quotidiana.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 50%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale o quadriennale. L’iscrizione non è limitata ai soli laureati in economia, giurisprudenza o scienze politiche; anche chi proviene da altre facoltà può accedervi senza debiti formativi, in base al regolamento di ammissione. L’accesso è limitato e le classi hanno dimensioni ridotte (25-30 studenti).
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 1350 Esente IVA.
Borse di Studio
L’Ufficio per il Diritto allo Studio universitario della Provincia Autonoma di Bolzano è l’ufficio competente per posti alloggio negli studentati e borse di studio. Per informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio provinciale o ai collaboratori dell'Associazione studenti universitari sudtirolesi.