Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto
Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM erogato dall'Università degli studi di Roma Tor Vergata si rivolge a laureati con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Statistica. Attraverso una virtuosa integrazione tra principi teorici e applicazioni pratiche, il percorso didattico offerto dal MEGIM si distingue, nel panorama italiano della formazione post-laurea, per il suo approccio trasversale al real estate. Il MEGIM consente di formare figure professionali idonee ad operare in più comparti del settore immobiliare, tra cui istituzioni finanziarie, società di consulenza, imprese di costruzione, imprese assicuratrici, intermediari immobiliari, pubbliche amministrazioni, nonché studi professionali. Come evidenziano i dati di placement, la partecipazione al Master MEGIM ha facilitato, nel tempo, lo sviluppo di qualificati percorsi di carriera in più aree della filiera immobiliare.

segreteria didattica
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
15/mar/2025
17/apr/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Istituito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Master in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM) è un Master di I livello giunto, per l'a.a. 2024/25, alla sua XVII edizione. Esso si propone di formare professionisti in grado di operare con successo lungo tutta la filiera immobiliare.

Il MEGIM si rivolge a laureati con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Statistica. Attraverso una virtuosa integrazione tra principi teorici e applicazioni pratiche, il percorso formativo offerto dal MEGIM si distingue, nel panorama italiano della formazione post-laurea, per il suo approccio trasversale al real estate.

Il MEGIM consente di formare figure professionali idonee ad operare in più comparti del settore immobiliare, tra cui istituzioni finanziarie, società di consulenza, imprese di costruzione, imprese assicuratrici, intermediari immobiliari, pubbliche amministrazioni, nonché studi professionali.

La deadline per le candidature all'edizione dell'a.a. 2024/25 è il 15 Marzo 2025. La didattica verrà erogata in modalità ibrida (sincrona mista).

In virtù della partnership con Confindustria Assoimmobiliare, il MEGIM riconosce uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione per i dipendenti e le imprese facenti parte dell'Associazione.

Il MEGIM, inoltre, mette a disposizione n. 1 borsa di studio (tutorship), a copertura totale dei costi di iscrizione, destinata ai laureati dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Finalità del Master

Il MEGIM è un Master universitario di primo livello che si rivolge a laureati e diplomati universitari di facoltà economico-sociali orientati a svolgere attività nei seguenti campi:

  • intermediazione immobiliare;
  • gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici e privati;
  • real estate consulting;
  • imprese di costruzioni;
  • amministrazioni pubbliche locali (preparazione di bandi e supervisione gare di appalto);
  • libere professioni;
  • banche, assicurazioni e finanza.

A conclusione del Master, agli iscritti che abbiano conseguito regolarmente e positivamente l'attività prevista dal programma, viene rilasciato il diploma di Master Universitario di primo livello in Economia e Gestione Immobiliare.

La didattica del Master

La didattica del MEGIM coniuga lezioni frontali ed applicazioni pratiche, quali casi di studio, simulazioni, business games ed esercitazioni in aula informatica.

Il MEGIM ha durata annuale. L'impegno didattico previsto è pari a 1.500 ore, di cui:

− 400 ore di didattica d’aula, articolate in 6 moduli didattici basati su lezioni, seminari, esercitazioni e testimonianze;

− 800 ore dedicate allo studio individuale;

− 300 ore dedicate a stage o project work all’elaborazione della tesi finale.

Il Master attribuisce 60 crediti formativi. Le lezioni iniziano tipicamente nel mese di Aprile e si svolgono nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 10 alle 18.

Fin dalle sue prime edizioni, la didattica del MEGIM beneficia dei feedback ricevuti dai discenti al termine di ogni modulo. Questi feedback sono raccolti tramite appositi questionari d'indagine in merito alla didattica erogata e grazie a specifici momenti di confronto tra i discenti e la direzione del Master.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Requisito per l’ammissione al Master universitario è il possesso del seguente titolo di studio: laurea
specialistica/magistrale o laurea di primo livello Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica, Scienze Politiche o laurea almeno quadriennale del vecchio ordinamento nelle stesse discipline. L’idoneità di lauree o diplomi universitari in altre discipline è stabilita dal Consiglio del Master, l’equipollenza di altri titoli di studio è stabilita dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio del Master.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività Formative.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Professionisti

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Borse di Studio

Disponibili Borse di studio INPS e Borse di Studio GRAN ROMA- Richiedi informazioni e iscriviti!

Il Placement del Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

Attività di Placement del Master

Concluso con profitto il percorso di didattica, gli allievi saranno impegnati in stage o project work con primarie aziende del settore.Entrambe le attività prevedono, collateralmente, l'elaborazione di una Tesi di Master, la quale costituisce momento conclusivo del percorso formativo.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

100%
Centro

Provenienza Italia:

15%
Nord
20%
Sud
65%
Centro

Sesso:

65%
35%

Esperienza Professionale:

50%

Età dei partecipanti:

< 25
5%
26 - 30
40%
31 - 35
35%
> 35
20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

Il Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM in sintesi:

Il Vostro Futuro nel Settore Immobiliare Inizia Qui

Il Master in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM), offerto dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", si posiziona come un percorso didattico di spicco per chi ambisce a diventare un professionista qualificato nel settore immobiliare. Con la sua formula innovativa che unisce teoria e pratica, il MEGIM rappresenta una porta verso opportunità di carriera in ambiti diversificati, dall'intermediazione alla consulenza immobiliare, dalle costruzioni all'amministrazione di patrimoni.

Perché Scegliere il MEGIM?

  • Approccio multidisciplinare, ideale per laureati in Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Statistica.
  • Didattica integrata con lezioni frontali, case study, simulazioni e business games per una formazione pratica e concreta.
  • Forti legami con il mondo del lavoro grazie a stage e project work presso aziende leader del settore.
  • Opportunità di borse di studio e sconti grazie alla partnership con Confindustria Assoimmobiliare.
  • Ottimo placement professionale dimostrato dai dati di successo dei nostri laureati nel settore immobiliare.

Ammissione e Requisiti

L'accesso al MEGIM richiede una laurea in discipline economiche, sociali o tecniche ed è soggetto a valutazione. Con una quota d'iscrizione inclusiva e borse di studio disponibili, compresa una destinata esclusivamente ai laureati della "Tor Vergata", il percorso è progettato per essere accessibile a talenti motivati e qualificati.

Opportunità di Carriera Post-Master

Il Master MEGIM apre le porte a numerose opportunità di carriera in ambiti diversificati del real estate, come intermediazione immobiliare, gestione e valorizzazione dei patrimoni, real estate consulting, e molto altro. Il nostro impegno è quello di supportare ogni studente nel suo percorso professionale, facendo leva su una solida rete di contatti nel settore e un efficace servizio di placement.

Una Scelta per il Tuo Futuro

Non perdere l'opportunità di iscriverti al Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Con una didattica innovativa, opportunità di crescita professionale e un team dedicato al tuo successo, il MEGIM è la scelta giusta per chi vuole lasciare un segno nel settore immobiliare. La deadline per le candidature è il 15 Marzo 2025. Avvia oggi stesso il tuo percorso verso il successo.

IED
Top