Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di II livello in Fitoterapia è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Lo scopo del Master è di fornire una specifica conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfondita cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata razionalmente con i limiti dettati dall'attuale stato delle conoscenze. Il Master si propone quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti, sempre più numerosi, che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni per curarsi e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell'industria dei prodotti vegetali.
Il Master di II livello in Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell’Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e professionisti del settore delle piante medicinali.
Finalità del Master
Lo stage previsto per il Master intende fornire al partecipante un'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il percorso formativo. In relazione alla diversa professionalitàdel partecipante lo stage saràsvolto in una struttura pubblica o privata, in studi e ambulatori medici, in farmacie pubbliche o private, in un'azienda o in laboratori di ricerca previo accordo con la direzione del Master. Lo stage pratico professionalizzante deve essere supervisionato da un esperto con esperienza pluriennale e deve essere specifico per ogni professione con pratica clinica per il medico, pratica di laboratorio galenico per il farmacista e pratica di laboratorio per le altre professioni sanitarie.
La didattica del Master
La frequenza è obbligatoria.
Il Master universitario avrà inizio nel mese di Aprile 2025
I corsi si terranno in ITALIANO.
Vengono individuate all’interno del percorso formativo le seguenti aree disciplinari:
- BIOLOGIA VEGETALE
- BOTANICA FARMACEUTICA
- BIOLOGIA FARMACEUTICA
- FITOCHIMICA
- ELEMENTI DI FITOCHIMICA
- FITOCHIMICA ANALITICA E PRODUZIONE INDUSTRIALE DI PREPARAZIONI VEGETALI
- FISIOPATOLOGIA
- FISIOPATOLOGIA DEI PRINCIPALI APPARATI
- FARMACOGNOSIA
- FARMACOGNOSIA GENERALE
- FARMACOGNOSIA SPECIALE
- TOSSICOLOGIA
- TOSSICOLOGIA DEI FITOMEDICAMENTI
- INTERAZIONI DEI FITOTERAPICI
- TECNICA DI PREPARAZIONE DEI FITOTERAPICI
- PREPARAZIONE DEGLI ESTRATTI IN LABORATORIO GALENICO E IN AMBITO INDUSTRIALE
- ESERCITAZIONI E PROJECT WORKS
- TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLE MATERIE PRIME VEGETALI
- CONTROLLO DI QUALITA' E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI
- CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI VEGETALI
- REGOLAMENTAZIONE ITALIANA ED EUROPEA RIGUARDANTE I PRODOTTI VEGETALI
- FITOTERAPIA
- PRINCIPALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE PIANTE MEDICINALI NEI DIVERSI APPARATI
- FITOTERAPIA CLINICA
- PRESCRIZIONE MAGISTRALE DI GALENICI FITOTERAPICI
- APPLICAZIONE CLINICA DELLE PREPARAZIONI VEGETALI
- EVIDENCE-BASED PHYTOTHERAPY
- STAGE
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3600 Esente IVA.
Facilities del Master
- Laboratorio
- Accessibilità disabili