Master di Primo Livello in Interior Design

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura
Master di Primo Livello in Interior Design
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Interior Design dell’Università di Firenze si propone di formare figure professionali in grado di interpretare in maniera critica e creativa il rapporto tra oggetti, ambienti e persone. Integra conoscenze di tipo progettuale nel settore dell’arredo, dell’allestimento e del retail, dei materiali e delle tecnologie necessaria a svolgere in maniera consapevole la professione di interior designer.Il corso è complementare alla formazione di primo livello in architettura, che sarà completata con le competenze alla scala dell’arredo, e alla formazione del designer, completata con l’approfondimento sul sistema degli spazi. Il Master è rivolto ai laureati di primo livello nelle due discipline e in discipline contigue (Ingegneria, Accademie, DAMS). Il programma di formazione prevede attività pratiche e applicative quali workshop e tirocini in imprese e studi e atelier professionali ed esperienze progettuali nelle diverse tipologie di applicazioni.

Prof. Arch. Stefano Follesa
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Interior Design è un corso post laurea dell’Università di Firenze finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare nel settore del progetto degli interni e del progetto d’arredo. Il piano didattico integra le conoscenze e gli strumenti dell’architettura e del design per fornire le competenze per il progetto degli spazi, degli allestimenti, del prodotto d’arredo e del retail.

Il programma prevede la formazione di base sul progetto di interni, la sostenibilità ambientale dei progetti, l’architettura degli interni, il progetto degli allestimenti e gli spazi per il retail e gli spazi commerciali. La formazione è completata con attività pratiche, workshop, stage in studi e atelier professionali nel settore degli interni. Sono previste modalità blended su piattaforma Moodle per FaD integrative ai corsi.

Il Master si svolge presso la sede del Design Campus e ha una durata di nove mesi con un impegno full time che prevede due giorni settimanali di lezione o esercitazione guidata e negli altri giorni un’aula dedicata per lo studio individuale e di gruppo, workshop progettuali, laboratori di disegno e modelli. Insegnano al Master docenti e ricercatori dell’Università di Firenze e designer e progettisti provenienti dal mondo delle professioni.

Si comunica che è ancora possibile fare richiesta di ammissione all'11° edizione del Master in Interior Design fino ad esaurimento posti.

Per avviare la procedura, è necessario scrivere all'ufficio di riferimento reperibile alla seguente mail master@adm.unifi.it, che vi seguirà nella richiesta di ammissione e successiva iscrizione.

 

 

Finalità del Master

Completano la formazione visite tematiche complementari alla didattica d’aula, visite ad aziende di produzione e attività commerciali, allestimenti museali, esposizioni e in primavera la visita al Salone del Mobile a Milano. Gli ultimi tre mesi prevedono lo svolgimento di tirocinio presso studi o aziende del settore con tutorato integrato università/azienda ospitante o nella nuova modalità in Atelier con professionisti esterni che vengono ospitati nella sede universitaria. La prova finale che può essere elaborata in Laboratorio consiste in un progetto teorico/applicativo e nella presentazione del book-portfolio individuale dove ciascuno studente riporterà in forma di presentazione i risultati dell’intero percorso di studi. Il superamento della prova finale conclude le attività con il conferimento del diploma di Master universitario di primo livello in Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze.

La didattica del Master

La formazione in aula si svolge in modalità atelier ed è completata da visite alle aziende e show room, allestimenti museali, mostre ed esposizioni. Da giugno è previsto lo stage presso studi o aziende del settore con tutorato integrato. Un workshop a tema a settembre chiude le esperienze didattiche prima della prova finale costituita da una proposta progettuale su tema assegnato, che conclude gli ambiti applicativi della disciplina. 

Organizzazione didattica

Il programma didattico è strutturato in sei moduli per un totale di 60 cfu. I primi due moduli hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti base del progetto di interni indagando rispettivamente il sistema degli spazi e il sistema degli arredi. La frequenza di tali moduli è fortemente consigliata. I successivi moduli, applicativi delle conoscenze acquisite, esplorano i principali ambiti applicativi della disciplina e mirano a fornire le conoscenze professionali necessarie in ogni specifico ambito. Al termine del percorso didattico il master si completa con l’attività di stage e l’elaborazione della prova finale.

 

  • Modulo 1 - FONDAMENTI DI INTERIOR DESIGN: IL SISTEMA DEGLI SPAZI
  • Modulo 2 -FONDAMENTI DI INTERIOR DESIGN: IL SISTEMA DEGLI ARREDI
  • Modulo 3 -HOME DESIGN
  • Modulo 4 -RETAIL DESIGN
  • Modulo 5 -EXHIBIT DESIGN
  • Modulo 6 -URBAN DESIGN

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

I sei moduli che compongono il percorso didattico sono integrati da ottobre a luglio dal laboratorio di Comunicazione del Progetto. Il laboratorio, a frequenza non obbligatoria, è complementare alla didattica ed allo svolgimento delle esercitazioni di modulo; ha l’obiettivo di formare gli studenti sull’uso dei principali software applicativi e sulle modalità di presentazione dei progetti (concept creativi, moodboard, abaco degli elementi d’arredo, portfolio etc).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore. Possono presentare altresì domanda i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 34

Candidarsi al Master

Il Master è a numero programmato per max 34 iscritti. La si basa sulla valutazione del curriculum e del portfolio personale. Il colloquio sarà svolto nel caso di superamento del numero massimo di iscritti per la formazione della graduatoria o per definire il profilo se i titoli inviati non saranno sufficienti ad accertare la formazione di base. Il colloquio può essere svolto anche in modalità remota via Skype. E’ possibile iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli previsti nel bando, per un massimo di 12 CFU. I titoli richiesti per l’ammissione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Valutazione del portfolio
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Borse di Studio

Borsa di studio a rimborso della quota di iscrizione per il dieci per cento degli iscritti sulla base di graduatoria di merito redatta a fine corso e limitatamente agli studenti che non superano i requisiti di reddito

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
358°
375°
QS European (Rank)
150°
146°
QS Southern Europe (Rank)
24°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
34,6
Reputazione degli Allievi
4,4
Reputazione degli Insegnanti
8,4
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
7,3
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
88,5
Risultati Occupazionali
30,3
Sostenibilità
74,5
COMPLESSIVAMENTE
31,2

Provenienza allievi Worldwide:

5%
10%
5%
10%
70%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Sesso:

40%
60%

Età dei partecipanti:

< 25
60%
26 - 30
40%

Docenti Totali:

20

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master di Primo Livello in Interior Design in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Interior Design all'Università di Firenze

Il Master di Primo Livello in Interior Design offerto dall'Università degli Studi di Firenze, presso il rinomato Dipartimento di Architettura, rappresenta un'opportunità unica per chi desidera specializzarsi nel settore del design degli interni e dell'arredamento. Immersi nella città di Firenze, culla dell'arte e dell'architettura, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare le competenze necessarie per diventare professionisti qualificati e ricercati nel campo dell'interior design.

Cosa Offre il Programma Didattico

Il curriculum del Master incorpora un'approfondita comprensione dei fondamenti del design degli spazi e degli arredi, con una forte enfasi sulla sostenibilità e linnovazione. Gli studenti partecipano a workshop, laboratori pratici e tirocini presso studi e aziende leader nel settore, acquistando così una preziosa esperienza sul campo.

Un Percorso Diversificato e Completo

  • Profonda immersione nel Home Design, Retail Design, Exhibit Design, e Urban Design.
  • Accesso a un laboratorio di comunicazione del progetto per imparare l'uso dei principali software di design e le tecniche di presentazione dei progetti.
  • Visite a aziende di produzione, allestimenti museali e partecipazione al Salone del Mobile a Milano.

Modalità di Ammissione e Opportunità

Con un numero limitato di posti, il Master assicura un'esperienza formativa intima e interattiva. Per chi è alla ricerca di un'esperienza educativa di qualità con una spiccata predisposizione per il design e l'architettura, questa è l'occasione ideale. Sono inoltre disponibili borse di studio per merito, rendendo il Master accessibile a talenti provenienti da diverse realtà socio-economiche.

La Sede di Firenze: Un'Immersione nell'Arte e nella Cultura

Studiare a Firenze significa immergersi in un ambiente unico, ricco di storia, arte e cultura, che contribuisce notevolmente all'apprendimento e alla crescita personale e professionale degli studenti. La città stessa diventa un estensione del campus, offrendo ispirazione e risorse inesauribili.

IED
Top