Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master of Music- Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school insegna ai giovani tutte le professioni collegate alla scrittura musicale e alla composizione, alla gestione del Music Business, alla produzione e all’arrangiamento, al management dell’artista, all’ideazione di eventi musicali. Un perfetto connubio tra l’insegnamento di nozioni indispensabili per capire l’industria musicale e la gestione di progetti imprenditoriali, in un mercato in cui stanno nascendo nuovi mestieri, nuove competenze.
Cosa imparerai in questo Master:
- Gestire eventi musicali – Dalla ricerca di finanziamenti alla scelta della location, ai permessi, ai contratti con gli artisti.
- Comprendere la contrattualistica musicale – Dai contratti producer, di appalto, di commissione e di edizione musicale, al ruolo della SIAE.
- Capire le logiche di un ufficio stampa artisti – Controllare l’intera filiera tenendo d’occhio nuove tendenze, tecnologie e social network.
- Comporre colonne sonore – Comprendere gli elementi tecnici caratterizzanti e le fasi di realizzazione e produzione per creare progetti concreti.
- Apprendere le tecniche del music Business – Esaminare la filiera dell’intero processo musicale e individuare modelli di sviluppo.
- Conoscere le fasi di produzione e postproduzione musicale – Dalla tecnica del suono alla promozione e diffusione di un progetto musicale.
Finalità del Master
Il Master of Music forma figure professionali che possono operare nel music business. Parliamo di professionisti che opereranno nell’ambito della composizione e dell’arrangiamento, oppure che si dedicheranno alla promozione, diffusione o produzione di generi ed eventi musicali. Alcuni esempi di prospettive di carriera:
- Uffici stampa per la musica
- Artist Management
- Sound Engineering
- Produzione e post produzione musicale
- Organizzare eventi musicali
- Collaborare nella funzione A&R
La didattica del Master
Il curriculum è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale degli allievi. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo e prevede il coinvolgimento di una faculty di alto livello composta da accademici e professionisti. Il programma si conclude con il field project che permette di combinare teoria e pratica.
-GENERAL MANAGEMENT
- Business Modelling & Planning
- Marketing
- Economia delle imprese creative e culturali
- Strategia
- Performance Measurement
- Organizzazione e gestione risorse umane
-CORSI CORE
- Artist & Repertoire
- Gestione degli Eventi Musicali
- La comunicazione nella musica: i media e l’informazione
- Management dell’Artista
- Management del Music Business
- Editoria Distribuzione e Branding dell’Industria Musicale
- Marketing e Promozione Musicale
- Produzione e Post-Produzione Musicale
- Ufficio Stampa per la Musica
- Sviluppo progetti per il settore musicale
- Diritto d’autore
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- Sound Engineering
- La gestione dello studio di registrazione (Luiss Record)
PROJECT WORK
Al termine delle lezioni gli studenti si cimenteranno nell’organizzazione di un evento musicale o nella realizzazione di un EP.
LEARNING LABS
I laboratori favoriscono la crescita personale. Gli allievi sviluppano abilità trasversali e soft skill frequentando sessioni pratiche durante le quali coltivano la flessibilità intellettuale, accrescono la capacità di problem solving, imparano ad adattarsi a differenti situazioni e perfezionano la sensibilità interculturale.
Tirocinio
Il tirocinio curriculare, con il supporto del Career Service, è generalmente svolto al termine del Major in Music Business e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica, entrando in contatto diretto con figure professionali di settore.
Certificazioni e Crediti del Master
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Laureandi
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Test e/o colloquio di lingua
- Test di logica e/o psico-attitudinali
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie