Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

Luiss Business School
Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Master of Art erogato da Luiss Business School è un Master Universitario di I Livello che si articola in 1500 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori e project work finale. La frequenza del master conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il Master in Art Management è disegnato per creare figure professionali creative e dinamiche, con una visione globale del settore dei beni culturali. L’obiettivo del Master è quello di insegnare ai giovani tutte le nuove professioni collegate all’allestimento, all’organizzazione di mostre ed eventi artistici, catalogazione e archiviazione, ufficio stampa, collezionismo privato e pubblico, software e applicazioni di guida ai musei multiplatform.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Lo scenario professionale nel mondo dei beni culturali è cambiato radicalmente e impone la ricerca di una generazione creativa più completa, dinamica, con una visione globale e capace di conseguire nuove opportunità. Obiettivo del Master  of Art erogato da Luiss Business School è insegnare ai giovani tutte le nuove professioni collegate all’allestimento, l’organizzazione di mostre, eventi artistici, catalogazione e archiviazione, ufficio stampa, collezionismo privato e pubblico, software e applicazioni di guida ai musei in multipiattaforma, conoscenza della normativa del settore, editing e redazione di cataloghi.

Cosa imparerai in questo master:

  • Allestire una mostra. Un percorso esplorativo dei modi, intrecci e realizzazioni più o meno evidenti dell’interazione di spazio e opere.
  • Lavorare in una casa d’aste. Dal reperimento delle opere alla vendita, tutti i presupposti e le metodologie di una casa d’asta.
  • Organizzare una mostra e un evento culturale. Gestire l’intero processo dalla definizione del budget al prestito delle opere.
  • Curare l’editing di un catalogo d’arte. Conoscere tutti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un vero e proprio catalogo d’arte.
  • Lavorare in un ufficio stampa di settore. Strategie, analisi e tempistiche per saper gestire un vero ufficio stampa.
  • Conoscere la normativa del settore. Saper determinare la paternità del bene culturale e affrontare il diritto patrimoniale.

Finalità del Master

Master of Art ti fa entrare in contatto diretto con artisti, curatori, critici, direttori di musei, galleristi, giornalisti di settore, proponendo una panoramica su tutte le figure professionali del mondo dell’arte. Ascoltare le loro esperienze è lo stimolo per immaginare nuovi progetti culturali e per orientarsi di fronte a situazioni in cui, oltre alla preparazione teorica, è richiesta un’attitudine pratica.

I dati del sistema dell’arte mostrano le numerose potenzialità economiche del settore. Il Master of Art prepara le diverse figure professionali che possono operare in questo ambito:

  • editor di cataloghi d’arte
  • organizzatore di eventi culturali
  • curatore di mostre
  • art advisor

La didattica del Master

Master of Art è un Master Universitario di I Livello che si articola in 1500 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori e project work finale. La frequenza del master conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). 

Il curriculum è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale degli allievi. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo e prevede il coinvolgimento di una faculty di alto livello composta da accademici e professionisti. Il programma si conclude con la progettazione e allestimento di una mostra che permette di combinare teoria e pratica.

Certificazioni e Crediti del Master

Diploma di Master Universitario con il riconoscimento di almeno 60 Crediti Formativi Universitari
(CFU).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

45%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
45%
31 - 35
5%

Docenti Totali:

20

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
20%
Professionisti
20%
Manager
10%
Imprenditori
10%
Artisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali in sintesi:

Il Futuro dell'Art Management con il Master della Luiss Business School

Il Master in Art Management della Luiss Business School rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per coloro che aspirano a diventare leader nel settore dei beni culturali e artistici. Con una metodologia didattica che combina lezioni frontali, studio individuale, laboratori e un project work finale, il master prepara i futuri professionisti ad affrontare le sfide del mondo artistico globale.

Competenze e Professionalità Acquisite

Attraverso il Master of Art offerto dalla Luiss Business School, gli allievi sviluppano un'ampia gamma di competenze:

  • Allestimento e gestione di mostre ed eventi culturali.
  • Lavorare efficacemente all'interno delle case d'aste.
  • Competenze avanzate nell'editing di cataloghi d'arte.
  • Strategie comunicative per uffici stampa nel settore artistico.
  • Comprensione approfondita della normativa di settore.

Opportunità di Carriera nel Settore Artistico e Culturale

Il Master in Art Management apre le porte a numerose opportunità professionali nel vivace mercato dell'arte:

  • Editor di cataloghi d'arte
  • Organizzatore di eventi culturali
  • Curatore di mostre
  • Art advisor

Con una formazione all'avanguardia, gli studenti potranno cogliere le numerose potenzialità economiche del settore e posizionarsi come leader del futuro.

Ammissione e Opportunità Finanziarie

Il master accoglie candidati con una laurea di primo livello, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, inclusi laureandi, attraverso un processo selettivo che valuta le motivazioni e le competenze dei candidati. Sono inoltre disponibili borse di studio e agevolazioni finanziarie per supportare gli studenti meritevoli.

Il Supporto al Placement

Il supporto alla carriera offerto dal Master in Art Management è mirato all'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Attraverso counseling, orientamento professionale, simulazioni di colloqui e partnership strategiche con aziende leader del settore, gli allievi sono preparati ad affrontare con successo il mercato del lavoro artistico e culturale.

Art Management: Una Carriera di Successo

Il Master in Art Management della Luiss Business School, con sede a Roma, rappresenta una scelta di formazione ideale per chi desidera fare la differenza nel settore dei beni culturali e artistici, unendo passione, creatività e competenze professionali. Sono le competenze acquisite e le opportunità di carriera a rendere questo master un investimento nel futuro.

IED
Top