Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA
Audio descrizione del Master
Ascolta

La complessa e articolata realtà del mercato cinematografico attuale esige, da parte dei suoi operatori, di acquisire competenze adeguate e finalizzate alla comprensione delle strategie necessarie per fare del film un bene e un prodotto ancora da vendere, promuovere, preservare, comunicare. Sempre più spesso si sente parlare della “crisi” o addirittura della “fine” del cinema; queste espressioni celano una situazione ben più complessa: se il cinema, come tradizionalmente viene concepito, ha effettivamente perso molto del suo appeal, il film continua a mantenere un’indiscussa presa sul mercato dell’entertainment e della cultura. Le nuove sfide offerte dall’avvento del digitale possono, se adeguatamente affrontare, diventare delle opportunità.

Ufficio Master
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA--

Università Cattolica del Sacro Cuore

La complessa e articolata realtà del mercato cinematografico attuale esige, da parte dei suoi operatori, di acquisire competenze adeguate e finalizzate alla comprensione delle strategie necessarie per fare del film un bene e un prodotto ancora da vendere, promuovere, preservare, comunicare. Sempre più spesso si sente parlare della “crisi” o addirittura della “fine” del cinema; queste espressioni celano una situazione ben più complessa: se il cinema, come tradizionalmente viene concepito, ha effettivamente perso molto del suo appeal, il film continua a mantenere un’indiscussa presa sul mercato dell’entertainment e della cultura. Le nuove sfide offerte dall’avvento del digitale possono, se adeguatamente affrontare, diventare delle opportunità.

Finalità del Master

I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare a più livelli presso:

  • agenzie di comunicazione, uffici stampa, imprese di promozione e distribuzione del cinema
  • cineteche e strutture di conservazione, restauro e valorizzazione del cinema
  • organizzazione e gestione di eventi, rassegne e mostre di settore
  • iniziative di marketing territoriale attraverso il cinema e Film Commission
  • editoria cinematografica e specializzata: critica e informazione su riviste, quotidiani, siti web, radio e televisione
  • attività di entertainment marketing, product placement, comarketing e merchandising del prodotto filmico

La didattica del Master

Il Master prevede 7 corsi fondamentali da 30 ore ciascuno:

  • Storia e teorie del cinema - 5 CFU
  • Scenari del cinema contemporaneo - 5 CFU
  • Forme della comunicazione audiovisiva - 5 CFU
  • L’impresa di produzione cinematografica - 5 CFU
  • Marketing del prodotto film - 5 CFU
  • Economia del cinema e della crossmedialità - 5 CFU
  • Diritto e legislazione del cinema - 5 CFU

Ai corsi si affiancano 190 ore di laboratori e testimonianze di professionisti impegnati nei vari livelli della filiera cinematografica.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laureandi

Candidarsi al Master

l processo di selezione del master si articola in:

  • valutazione della domanda di ammissione
  • colloquio motivazionale

Numero massimo complessivo di ammessi: 25.
La Direzione del master si riserva la possibilità di non attivare il master in caso pervengano domande in numero inferiore a quello programmato. 

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del portfolio
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 6500 Esente IVA.

Borse di Studio

Scadenza: Early Bird 30 Settembre 2023

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

Attività di Placement del Master

Negli anni la Direzione Didattica ha stretto proficue e continue relazioni con diversi partner aziendali, tra i quali:01 Distributio, A.G.I.S., CGHV, Cineteca di Bologna, Cineuropa, Ente dello Spettacolo, Festival Sguardi, Altrove, Film Commission Torino Piemonte, Film TV, Fondazione Cineteca Italiana, Indiana Production, Lo Scrittoio, Media Salles, Mediaset, Milano Film Network, Movieday, MyMovies, Officine UBU, QMI - The Art of Entertainment, SKY Cinema, Torino Film Festival.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Pagina personale ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

10%
10%
80%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

50%
Nord
50%
Sud

Docenti Totali:

5

Docenti stranieri:

30%

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
40%
Professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA in sintesi:

Esplora il Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

Il Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore è un percorso formativo di eccellenza per chi è interessato ad approfondire la propria conoscenza e competenze nell'ambito cinematografico, multimediale e dell'audiovisivo. Rivolto a laureati e laureandi, il master si configura come una risposta concreta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Obiettivi del Master

Questo master ambisce a formare professionisti qualificati capaci di navigare le complesse dinamiche del settore cinematografico e dell'entertainment, preparandoli a carriere in:

  • Agenzie di comunicazione e uffici stampa,
  • Imprese di distribuzione e promozione cinematografica,
  • Cineteche, nonché nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico,
  • Organizzazione di eventi e rassegne cinematografiche,
  • Marketing territoriale tramite iniziative cinematografiche e Film Commission,
  • Editoria specializzata e critica cinematografica.

Struttura Didattica del Master

Il master garantisce una preparazione a 360 gradi grazie a 7 corsi fondamentali, arricchita da 190 ore di laboratori ed incontri con esperti del settore. Tra le aree di studio troviamo:

  • Storia e teorie del cinema,
  • Scenari del cinema contemporaneo,
  • Forme della comunicazione audiovisiva,
  • L’impresa di produzione cinematografica,
  • Marketing del prodotto film,
  • Economia del cinema e della crossmedialità,
  • Diritto e legislazione del cinema.

Ammissione e Opportunità Finanziarie

L'accesso al master richiede una selezione basata su valutazione della domanda e colloquio motivazionale. Con 25 posti disponibili, il costo del master è di € 6500, esente IVA, e sono previste borse di studio per candidati meritevoli.

Placement e Collaborazioni

Grazie a collaborazioni consolidate con enti e aziende leader nel settore, tra cui 01 Distribution e Cineteca di Bologna, il master offre supporto concreto per l'inserimento nel mondo del lavoro, apportando un significativo valore aggiunto al proprio percorso professionale nel settore cinematografico e audiovisivo.

Sede e Contatti

Il Master ha sede a Milano, cuore pulsante dell'industria cinematografica e media italiana, offrendo agli studenti un contesto stimolante e ricco di opportunità.

IED
Top