Contenuto del Master
Il Master in breve
Il nuovo Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore affronta da un lato l’intero percorso ideativo e gestionale della creazione e organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell’universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo le necessarie competenze a più livelli: da quelle indispensabili per l’ideazione, lo sviluppo, la realizzazione di progetti, agli aspetti gestionali e legislativi, alle attività di fundraising e di promozione. Dall’altro il nuovo MEC offre una formazione specialistica per la comunicazione della cultura in diversi ambiti disciplinari nel settore pubblico e privato, attraverso universi reali (manifestazioni, iniziative, eventi culturali) e digitali (le frontiere contemporanee della comunicazione on line e social e del web marketing)
Il MEC offre la formazione indispensabile per sbocchi professionali quali:
- project manager di eventi culturali per enti pubblici, aziende private, fondazioni e associazioni no profit;
- consulente indipendente per la comunicazione della cultura (ufficio stampa, relazioni esterne, web marketing, social media marketing);
- operatore e mediatore culturale per diversi soggetti sociali, collettività e territori;
- responsabile di strategie di comunicazione (pubblica e privata) attraverso la cultura;
- responsabile del fundraising e dell’ottimizzazione del budget per la produzione culturale.
Finalità del Master
Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura per:
Ideare, progettare e organizzare gli eventi e la comunicazione per la cultura del nostro tempo, nei linguaggi e nei codici più attuali, tra discipline come lo spettacolo, l'arte, la musica e il cinema;
Sviluppare capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line, universi reali e digitali.
La didattica del Master
CORSI 37 CFU
- Progettazione culturale contemporanea (Ideazione degli eventi), Linda Di Pietro
- Storia dell’arte contemporanea, Martina Angelotti
- Storia del teatro e dello spettacolo, Fabrizio Fiaschini
- Storia della musica, Alberto Campo
- Storia del cinema e dei media, Massimo Locatelli
- Marketing e comunicazione per la cultura, Alessandro Bollo
- Comunicazione d'impresa (brand, corporate, newmarketing), Marco De Angeli
- Legislazione delle attività culturali, Maurizio Frittelli
- Organizzazione culturale contemporanea (Management degli eventi), Lucio Argano
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 4 CFU
- Mappa delle professioni culturali
- Comunicazione digitale per la cultura
- Web marketing e social media marketing
- Turismo culturale e valorizzazione territoriale
- Bandi nazionali e internazionali
- Amministrazione dello spettacolo dal vivo: nuove normative
WORKSHOP 4 CFU
- Tecniche di organizzazione della cultura (arte, cinema, musica, spettacolo)
- Ufficio Stampa
- Tecniche di promozione della cultura
- Content management per la cultura (streaming, virtual experience)
- Team Building
- Pianificazione economica (budget e finanziamenti)
- Tecniche di sponsoring e fundraising
STAGE 15 CFU (350 ore) presso enti partner esterni
Project work , lavoro guidato a gruppi per la preparazione dell'esame finale
Incontro di supervisione finale (a sei mesi dal termine delle attività d'aula).
Didattica on line
Parte della didattica è prevista a distanza, on line, sull’esperienza eccellente della edizione passata e su una piattaforma esclusiva e dedicata, per favorire gli studenti fuori sede e la partecipazione di rilevanti ospiti italiani e internazionali. Il calendario delle lezioni on line e on site verrà definito mese per mese in itinere.
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Titolo equivalente
- Laureandi
Candidarsi al Master
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di ammissione on-line e seguire le indicazioni del sito.
La prima selezione dei candidati avviene in base ai materiali inviati.
Tale selezione tiene conto dei seguenti materiali di valutazione:
- voto di laurea
- pertinenza del curriculum di studio e della tesi;
- eventuali pubblicazioni pertinenti;
- eventuali attività già svolte nel settore
I candidati selezionari discuteranno nei colloqui di ammissiione i titoli presentati all’atto di iscrizione alle selezioni e verrà valutata l’idoneità specifica ai contenuti e al programma formativo del Master.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Valutazione del portfolio
- Test e/o colloquio di lingua
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 7500 Esente IVA.
Borse di Studio
Early Bird 30 Giugno 2023
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali