Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Comunicazione per le Industrie Creative attivato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano prepara communication manager in grado di elaborare strategie di comunicazione nelle imprese creative dei settori moda, design e gusto e progetti di marketing culturale nelle istituzioni della governance territoriale come consorzi, associazioni di categoria, pubblica amministrazione, fiere e distretti. I corsisti saranno inoltre in grado di contribuire alle attività di comunicazione a supporto della Corporate Social Responsibility.
Finalità del Master
Il percorso è inoltre finalizzato a far acquisire:
- Conoscenze per le professioni della comunicazione e delle culture della sostenibilità, oltre a una preparazione sociologica ed economica indispensabile per l’analisi delle industrie creative;
- Strumenti di marketing, ufficio stampa, comunicazione pubblicitaria e sociale, social media e digital PR; approfondite conoscenze nel campo della responsabilità sociale di impresa e della progettazione di eventi;
- Competenze comunicative (in italiano e inglese), relazionali (team building), organizzative (fundraising) e progettuali (business plan).
In particolare, i partecipanti al Master potranno operare in:
- Ufficio stampa
- Area marketing
- Agenzie pubblicitarie
- Agenzie di comunicazione
La didattica del Master
L'offerta formativa del Master è progettata a stretto contatto con le aziende della moda, del gusto e del design
In particolare le attività formative:
■di contesto introducono lo studente alla varietà delle professioni della comunicazione e alle culture della sostenibilità.
■di base forniscono una solida preparazione sociologica ed economica per l'analisi delle industrie creative, con particolare riferimento a moda, design e gusto, e agli eventi comunicativi che li promuovono.
■specialistiche forniscono strumenti di marketing, comunicazione digitale e social business, conoscenze nel campo della responsabilità sociale di impresa e delle diversità culturali
■tecniche potenziano le competenze relazionali , organizzative e progettuali
FORMAZIONE DI CONTESTO
Introduzione al settore
Le professioni della comunicazione
Culture della sostenibilità
FORMAZIONE DI BASE
Le industrie creative: moda, gusto, design
I luoghi delle industrie creative: città e quartieri
Gli eventi delle industrie creative: fiere, festival, saloni
Economia delle industrie creative
FORMAZIONE SPECIALISTICA
Comunicazione, pubblicità, diversità culturali
Comunicazione digitale e social business
Comunicazione sociale e corporate social responsibility
Comunicazione d'impresa e ufficio stampa
Marketing per le industrie creative
Metodologie qualitative per l'analisi di mercato
FORMAZIONE TECNICA
Informatica
Business plan
Fund raising
Team building
Internazionalizzazione
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo all’estero
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Deadline invio candidatura:
7/1/2022
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30
Candidarsi al Master
Selezione
Ai fini dell’ammissione al Master i candidati saranno convocati attraverso email al colloquio di selezione in una delle seguenti date.
Il colloquio si terrà via Skype fino a nuove direttive.
Calendario colloqui:
venerdì 22 aprile 2022
venerdì 10 giugno 2022
venerdì 08 luglio 2022
venerdì 23 settembre 2022
venerdì 21 ottobre 2022
venerdì 25 novembre 2022
venerdì 16 dicembre 2022
Il numero massimo degli ammessi è fissato in 30 partecipanti
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Lettera di motivazioni
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 7500 Esente IVA.
Borse di Studio
Scadenza domanda di ammissione: 6 novembre 2023 (Early Bird)
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali