Tourism Management - Major of Master in International Management

Luiss Business School
Tourism Management - Major of Master in International Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Major Strategia e Management del Turismo - Master in International Management erogato da Luiss Business school è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico. Al termine del Programma, gli studenti avranno acquisito le conoscenze fondamentali del general management (accounting, finanza, strategia, organizzazione e service marketing), oltre che gli strumenti e le esperienze pratiche in tutti gli ambiti connessi al settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
21/set/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Strategia e Management del Turismo è uno degli indirizzi del Master in International Management della Luiss Business School ed è un'esperienza di apprendimento unica rivolta a giovani laureati motivati a diventare manager del turismo.

La significativa crescita del mercato del turismo, insieme alla disponibilità di nuove tecnologie, determinerà profondi cambiamenti nell'industria del turismo e intensificherà la competizione tra società che adotteranno modelli di business differenti. Inoltre, la cooperazione tra istituzioni pubbliche e private, come anche tra società che operano in diverse aree del turismo, potrebbe aumentare in maniera significativa.

Il programma consente agli studenti di ricevere una formazione manageriale generale abbinata ai percorsi specialistici di ogni specializzazione. I corsi iniziano con le basi e i concetti fondamentali di Management, Economia, Marketing e Branding, con un focus particolare sul mercato italiano.

Finalità del Master

Il Major in Strategia e Management del Turismo forma manager del turismo e dell'hospitality, dando spazio all'acquisizione di competenze economiche, gestionali e organizzative.

In particolare, i possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Major in Strategia e Management del Turismo sono:

  • Destination Manager
  • Hotel Manager
  • Tour Operator Manager
  • Imprenditore turistico
  • Tourist Experience Manager
  • Tourist Web Marketing Manager
  • Tourist Services Manager

La didattica del Master

General management

I corsi di general management mirano a fornire a tutti gli studenti le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master.

  • Contabilità e bilancio
  • Finanza
  • International Economics
  • Strategia
  • Organizzazione e Gestione delle risorse Umane
  • Corporate Sustainability
  • Fondamenti di Marketing
  • Planning and control for internationalization

Corsi core

I corsi core introducono gli studenti ai concetti specifici del settore. Questi corsi forniscono agli studenti i principi chiave e le competenze necessarie per comprendere meglio il settore scelto.

  • HR Management in Tourism
  • Legislazione turistica
  • Management delle destinazioni turistiche
  • Channel & Distribution management
  • Economia del turismo
  • Revenue e Yield Management
  • Hospitality Management

Corsi di specializzazione

I corsi di specializzazione offrono una prospettiva approfondita degli aspetti specifici legati alla industry del Master e forniscono un approccio prettamente pratico.

  • Hotel strategic management
  • Data Management del Turismo
  • E-Business in tourism
  • Turismo sostenibile

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 100%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 22000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Facilities del Master

  • Servizio navetta
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Il Placement del Tourism Management - Major of Master in International Management

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Richiedi maggiori informazioni a:

Luiss Business School

Tourism Management - Major of Master in International Management

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Provenienza allievi Worldwide:

      20%
      10%
      50%
      15%
      5%

      Provenienza Europa:

      30%
      Nord
      70%
      Sud

      Provenienza Italia:

      25%
      Nord
      25%
      Sud
      50%
      Centro

      Sesso:

      50%
      50%

      Esperienza Professionale:

      10%

      Età dei partecipanti:

      < 25
      25%
      26 - 30
      50%
      31 - 35
      25%

      Docenti Totali:

      35

      Docenti stranieri:

      5%

      Professione Corpo Docente:

      25%
      Docenti universitari
      35%
      Professionisti
      35%
      Manager
      5%
      Imprenditori
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Luiss Business School

      Il Tourism Management - Major of Master in International Management in sintesi:

      Scopri il Master in Strategia e Management del Turismo della Luiss Business School

      Il Master in Strategia e Management del Turismo offerto dalla Luiss Business School è una formazione d'eccellenza per chi ambisce a diventare un leader nel settore turistico. Con un curriculum che copre general management, strategia, marketing dei servizi e specializzazioni innovative come E-Business in tourism e Turismo sostenibile, questo corso si pone come un trampolino di lancio per le carriere più ambiziose.

      I punti di forza del Master

      • Formazione avanguardista incentrata sul management del turismo e sull'ospitalità.
      • Vasta gamma di corsi core e di specializzazione per una comprensione a 360 gradi del settore.
      • Approccio internazionale con lezioni in inglese e una aula internazionale.
      • Imparare gestendo progetti reali e confrontandosi con professionisti del settore.

      Opportunità di Carriera

      I laureati del Master in Strategia e Management del Turismo si aprono le porte a carriere di rilievo come Destination Manager, Hotel Manager, Tour Operator Manager, tra le altre. La collaborazione con aziende leader e l'attenzione verso le nuove tecnologie preparano agli scenari futuri dell'ospitalità e del turismo.

      Come Iscriversi

      Le candidature per il Master richiedono una laurea di primo livello e un investimento di €22.000 (IVA inclusa). Non perdere l'occasione di accedere a questa formazione d'élite nel settore turistico e di spingere la tua carriera verso nuovi orizzonti professionali.

      Il Punto di Forza: Placement e stage

      Il Master si distingue per un forte orientamento al placement. Grazie all'efficace Career Service, gli studenti hanno la possibilità di incontrare aziende, partecipare a stage significativi e affinare il proprio profilo professionale, assicurando così eccellenti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.

      Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni