Tourism Management -Major of Master in International Management

Luiss Business School
Tourism Management -Major of Master in International Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

The Major in Tourism Management at Luiss Business School offers an enthusiastic learning experience to make your attitude towards Tourism Industry a competitive capability on the job market. The Major in Tourism Management is aimed at recent graduates — or those graduating soon — who are interested in developing competencies required in the tourism industry.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
27/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Tourism Management is a Major of the Luiss Master in International Management at Luiss Business School

The programme allows students to receive a general managerial education paired with the specialised paths of each major. All majors start with the foundations and core concepts of Management, Economics, Marketing, and Branding with a special focus on the Italian market.

Tourism Management is a Major of the Luiss Master in International Management.

The tourism industry is expected to continue growing for the next two decades.  This will inevitably lead to changes within the industry, more intense competition, and new forms of cooperation among public and private actors, as well as small companies and large international groups.

The quality of human resources will be even more important for a company’s success. It will require a variety of skills to take advantage of all the opportunities offered by new technologies, to build networks among different actors and assets, and to create complex products. The Major in Tourism Management gives students the tools to stand out in the sector.

Finalità del Master

The course trains professionals in the Tourism Industry, appealing to technical and managerial knowledge that will be able to enhance a "great potential" field especially nationwide.

The program enables graduates to undertake career paths in a wide range of organizations in the Tourism Industry, including positions such as:

  • Destination Manager
  • Hotel Manager
  • Sustainable Tourism Developer
  • Tour Operator Manager
  • Tourism Entrepreneur
  • Tourist Experience Manager
  • Tourist Web Marketing Manager
  • Tourist Services Manager

La didattica del Master

The programmes is divided in 4 terms. To access each term, students are required to successfully pass exams.

> General Management and Preparatory Courses

> Core Courses

> Electives Courses

> Labs

Students begin with Preparatory Courses and then focus on the Core Courses, the Specialisation Courses and different Lab activities in order to guarantee a gradual professional and personal growth fro each student. In the final months of the programme, the Field Project will allow students to put their knowledge into practice.

The Field Project represents an opportunity for students aiming to achieve the skills acquired throughout the course. It is an essential part of the training programme.

The Field Project can take several forms:

> Company-Project work: students are coached by a company tutor during the development of tasks related to specific business scopes.

> Entrepreneurial Project: students develop a business plan supported by the Faculty.

> Research Project: on specific subject in agreement with the Faculty.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 100%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 18000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Tourism Management -Major of Master in International Management

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

20%
10%
50%
15%
5%

Provenienza Europa:

30%
Nord
70%
Sud

Provenienza Italia:

25%
Nord
25%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

10%

Età dei partecipanti:

< 25
25%
26 - 30
50%
31 - 35
25%

Docenti Totali:

35

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

25%
Docenti universitari
35%
Professionisti
35%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Tourism Management -Major of Master in International Management in sintesi:

Scopri il Master in Tourism Management alla Luiss Business School

Il Major in Tourism Management, parte del Master in International Management alla Luiss Business School, rappresenta un'opportunità unica per coloro che sono desiderosi di entrare nel dinamico settore del turismo con una preparazione di livello internazionale. Sviluppato per combinare una solida base manageriale con competenze specialistiche, il programma puntualizza su una formazione pensata per il mercato del lavoro attuale e futuro.

Opportunità di Carriera nel Tourism Management

Con i suoi contenuti innovativi, il corso prepara i diplomati a ricoprire ruoli chiave all'interno dell'industria turistica, quali Destination Manager, Hotel Manager, Sustainable Tourism Developer, e molti altri. La vasta gamma di ruoli mostra la versatilità della formazione offerta e le molteplici direzioni professionali aperte ai laureati.

Struttura del Programma

Il percorso del Master è articolato in quattro termini, include corsi generalisti e specialistici, attività laboratoriali, e culmina con un Field Project per mettere in pratica le competenze acquisite. Un approccio didattico che assicura crescita professionale e personale graduale e mirata.

Focus Internazionale del Master

Caratteristica distintiva del Master è la sua internazionalità: le lezioni, tenute interamente in lingua straniera, e la presenza di una aula internazionale preparano i partecipanti a operare in un contesto globale, essenziale nell'industria turistica di oggi.

Ammissione e Borse di Studio

Le modalità di ammissione prevedono una selezione basata su test e colloquio motivazionale, accessibili sia in presenza che a distanza. Inoltre, sono disponibili borse di studio e supporti finanziari, dimostrando l'impegno della Luiss Business School nell'agevolare l'accesso ai talenti meritevoli.

Servizi per il Placement

Il Career Service della Luiss Business School offre un supporto concreto nell'inserimento professionale, attraverso attività di career counselling, orientamento al mercato del lavoro, incontri con aziende e molto altro. Un ponte diretto tra gli studi e il primo impiego nel settore turistico.

IED
Top