Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

Luiss Business School
Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali. Grazie alla trasversalità della disciplina di Project Management, il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico. La laurea in una disciplina tecnica, ingegneristica o economica, costituisce titolo preferenziale per l’ammissione. Le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di Project Management si sono moltiplicate negli ultimi anni.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
27/ott/2025
Milano
27/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.

I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management.

In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:

  • Project Manager,
  • Componenti di team di progetto
  • Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
  • Project account manager
  • Planner
  • Project quality manager
  • Addetto al Project Management Office
  • Project risk manager

Finalità del Master

Profili professionali in uscita

  • Project Manager,
  • Componenti di team di progetto,
  • Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
  • Project account manager
  • Planner
  • Project quality manager
  • Addetto al Project Management Office
  • Project risk manager

La didattica del Master

    L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio e sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

    Per tutta la durata del Master, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.


    GENERAL MANAGEMENT

    • Strategy
    • Marketing
    • Accounting
    • Finanza
    • Diritto d’Impresa
    • Economics of Strategy
    • Organizzazione Aziendale

    CORSI CORE

    • Project Governance
    • Basics of PM
    • Project Risk Management
    • CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Contract Management
    • Executing, Monitoring and Controlling Process Group
    • Initiating Process Group
    • Closing Process Group
    • Planning Process Group
    • Change Management
    • Compliance Management
    • Agile Project Management

    EXPERIENCE
    R&D project dissemination

    Certificazioni e Crediti del Master

    • Certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management), introdotta dal PMI nel 2002. È rivolta a neolaureati o diplomati che intendono specializzarsi nel Project Management e puntano a fare esperienza in team di progetto e a Junior Project Manager
    • Certificazione IPMA - PM livello D, attivata nel 1998 dal Comitato internazionale dell’International Project Management (IPMA). È un programma articolato in quattro livelli, da D a A. Il Livello “D” attesta il conseguimento delle competenze di Project Management a livello iniziale

    Altro: E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.

    Internazionalizzazione

    • Aula internazionale

    Ammissione al Master

    Requisiti di Ammissione

    Il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.

    • Laurea primo livello
    • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
    • Laureandi

    Candidarsi al Master

    Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

    Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

    Criteri di valutazione delle candidature

    • Valutazione del cv
    • Test e/o colloquio di lingua
    • Test di logica e/o psico-attitudinali
    • Colloquio individuale motivazionale

    Il costo per frequentare il Master

    Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

    Borse di Studio

    sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

    Il Placement del Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Attività di Placement del Master

    Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

    Servizi di Placement presenti

    • Job posting
    • Book e/o database dei diplomati
    • Sondaggio occupazionale ex-allievi
    • Risorse multimedia: links/e-books
    • Sportello dedicato
    • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
    • Risorse per avvio start up
    • Inoltro cv alle imprese
    • Opportunità internazionali
    • Presentazioni aziendali
    • Careerday
    • Stesura CV
    • Individuazione aziende per stage
    • Seminari di orientamento
    • In-company training
    • Tecniche di job hunting
    • Preparazione al colloquio
    • Affiancamento nei contatti con le aziende
    • Monitoraggio qualità del tirocinio

    Attivita legate alla Community Alumni:

    • Associazione ex-allievi
    • Presenza su social network
    • Ex-allievi nel corpo docente
    • Incontri con ex-allievi
    • Tavole rotonde
    • Reunion
    • Sondaggi
    • Annuario
    • Accesso a servizi bibliografici
    • Newsletter
    • Blog/Gruppi di discussione
    • Directory degli ex-allievi
    • Business e sport club
    • Convenzioni per corsi executive

    Opinioni degli utenti

    5.0
    1 recensioni
    • Contenuti 5.0
    • Metodologia didattica 5.0
    • Strutture e servizi 5.0
    • Costo del master 5.0
    • Sviluppo di competenze 5.0
    • Opportunità lavorative 5.0

    Infografica classe

    Provenienza allievi Worldwide:

    100%

    Provenienza Europa:

    100%
    Sud

    Provenienza Italia:

    20%
    Nord
    30%
    Sud
    50%
    Centro

    Sesso:

    50%
    50%

    Esperienza Professionale:

    20%

    Età dei partecipanti:

    < 25
    65%
    26 - 30
    35%

    Docenti Totali:

    40

    Professione Corpo Docente:

    30%
    Docenti universitari
    50%
    Professionisti
    20%
    Manager
    * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

    Offerta formativa di Luiss Business School

    Il Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti in sintesi:

    Scopri il Master in Project Management alla Luiss Business School

    All'interno del panorama educativo italiano, il Master in Project Management offerto dalla Luiss Business School rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che aspirano a diventare professionisti qualificati nel Project Management. Questo corso di studi si rivolge a laureati di I e II livello interessati a sviluppare competenze avanzate nella gestione e coordinamento di progetti complessi, sia in ambito pubblico che privato.

    Perché scegliere questo Master in Project Management?

    Il programma del Master si distingue per la sua approfondita copertura delle tecniche e metodologie del Project Management, essenziali per il successo nell'odierna economia progettuale. Gli studenti apprenderanno a navigare la complessità degli ambienti progettuali, garantendo il raggiungimento degli obiettivi di qualità, tempi e budget previsti. In particolare, il corso offre:

    • Formazione pratica e teorica attraverso lezioni, casi studio, e lavoro di gruppo.
    • Career Service dedicato che assiste gli studenti nello sviluppo di competenze richieste dal mercato e nel percorso di inserimento lavorativo.
    • Un'ampia scelta di corsi di specializzazione, includendo Project Risk Management, Agile Project Management, e molti altri.

    Le opportunità professionali

    Le competenze acquisite con questo Master aprono le porte a molteplici opportunità di carriera, incluse posizioni come Project Manager, Project Quality Manager, Addetto al Project Management Office, e altri ruoli chiave nel settore della gestione progettuale. La trasversalità del Project Management rende queste competenze estremamente richieste nei più svariati settori.

    Certificazioni riconosciute

    Partecipare a questo Master non solo incrementa le proprie possibilità occupazionali, ma offre anche l'opportunità di ottenere certificazioni riconosciute come la Certificazione CAPM® e la Certificazione IPMA - PM livello D, che attestano le competenze e la professionalità nel campo del Project Management.

    Modalità di ammissione e supporto finanziario

    Il Master è accessibile a laureati e laurchi di vari livelli, con un processo di ammissione che prevede test e colloqui. Inoltre, gli aspiranti studenti possono beneficiare di borse di studio e agevolazioni finanziarie per facilitare l'accesso al corso.

    Placement e carriera

    Grazie al supporto del Career Service della Luiss Business School, gli studenti hanno l'opportunità di partecipare a numerose iniziative per l'inserimento nel mondo del lavoro, incluse partnership con importanti aziende, presentazioni aziendali, e tirocini, aprendo così le porte a carriere di successo nel Project Management.

    Top

    Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni