Five Stars Hotel Management

Luiss Business School
Five Stars Hotel Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Obiettivo del corso è quello di formare manager altamente qualificati, in possesso delle competenze necessarie per gestire in autonomia e con un approccio professionale le complesse situazioni organizzative che caratterizzano le strutture turistiche di lusso. Il costante riferimento al segmento luxury costituisce il principale elemento di originalità e forza del corso che, unico in Italia per articolazione didattica, placement, profilo in uscita e location, offre una risposta alle esigenze di specializzazione espresse dall’industria dell’ospitalità di lusso, con un Advisory Board di eccellenza, che comprende nomi di riferimento per il panorama imprenditoriale italiano e internazionale, a garanzia di orientamenti strategici in costante sintonia con le concrete esigenze di sviluppo del settore turistico.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Corso di alta formazione in Five Stars Hotel Management, promosso dal Forte Village Resort e dalla Luiss Business School, è un progetto formativo unico in Italia per articolazione didattica, placement, profili in uscita e location.

L’iniziativa mira ad integrare la formazione universitaria di base con le esperienze professionali già acquisite. Inoltre, il Corso ambisce soprattutto a formare figure professionali pronte a gestire in autonomia, e con un approccio manageriale, le situazioni organizzative più complesse che caratterizzano le strutture turistiche di lusso.

Obiettivo prioritario del Master è quello di formare dei manager in possesso di elevate capacità e competenze in grado di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale nell’hospitality industry nazionale e internazionale.

Finalità del Master

Obiettivo prioritario del programma è quello di formare dei manager in possesso di elevate capacità e competenze in grado di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale nell’hospitality industry nazionale e internazionale.

L’iniziativa mira non solo ad integrare la formazione universitaria di base o le esperienze professionali già acquisite, ma soprattutto a formare persone pronte a gestire in autonomia e con un approccio professionale e manageriale le situazioni organizzative complesse che caratterizzano le strutture turistiche di lusso.

Al termine del percorso formativo e dopo un adeguato periodo di esperienza pratica all’interno di Hotel 5 stelle, i partecipanti potranno ambire a ricoprire ruoli di responsabilità nelle diverse aree funzionali di un’industria alberghiera a 5 stelle.

L’orientamento al cliente e al miglioramento continuo diventa per i partecipanti al master una filosofia professionale acquisita, valida trasversalmente in qualsiasi contesto.

In generale, i ruoli che potranno essere ricoperti dai partecipanti dopo un adeguato periodo di pratica professionale e di affiancamento ai vari Capi Reparto, sono: Food & Beverage Manager, Room Division Manager, Revenue Manager, Sales& Marketing Manager, Event & Congress Manager, Responsabile Risorse Umane, Business Consultant, fino ad arrivare, nel tempo, a poter diventare Direttore d’Albergo.

La didattica del Master

Il curriculum del Corso di alta formazione in Five Stars Hotel Management è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo, stage finale. Prevede inoltre il coinvolgimento di una Faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.
La fase d’aula si conclude con il project work che permette di combinare teoria e pratica.

Il programma si articola in lezioni frontali, studio individuale, laboratori, visite guidate e project work finale. Le lezioni si svolgono a Pula (CA), presso la sede dell’Hotel Business School, in una moderna struttura formativa dotata di ampia sala per le docenze, aule per i lavori di gruppo, zona relax a pochi chilometri dal Forte Village Resort.

Certificazioni e Crediti del Master

E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 50%
  • Study tour all'estero

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I requisiti essenziali per l'accesso al Corso sono:

  • Laurea (eccezionalmente sono ammessi diplomati con una pregressa esperienza nel settore).
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Conoscenza dei principali programmi informatici.
  • Disponibilità al trasferimento sul territorio nazionale e internazionale per lo stage.
  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Professionisti

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 18000 Escl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Five Stars Hotel Management

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

20%

Età dei partecipanti:

< 25
40%
26 - 30
40%
31 - 35
15%
> 35
5%

Docenti Totali:

30

Docenti stranieri:

50%

Professione Corpo Docente:

20%
Docenti universitari
5%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
60%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Five Stars Hotel Management in sintesi:

Tutto ciò che Devi Sapere sul Five Stars Hotel Management

Il Corso di alta formazione in Five Stars Hotel Management, offerto dalla prestigiosa Luiss Business School in collaborazione con il Forte Village Resort, rappresenta un'opportunità unica nel panorama formativo italiano per chi ambisce a diventare un leader nel settore dell'ospitalità di lusso. Questo master esclusivo è progettato per equipaggiare i partecipanti con le competenze manageriali essenziali, la visione e l'esperienza necessarie per eccellere nelle strutture turistiche premium.

Profondità e Innovazione nel Programma Didattico

Attraverso un'articolazione didattica innovativa, che include lezioni frontali, laboratori, visite guidate e project work, i futuri manager saranno preparati ad affrontare e gestire le sfide organizzative complesse delle strutture turistiche di lusso, mediante un percorso che valorizza sia la teoria che la pratica. Il percorso formativo prevede anche una fase di stage, così da garantire una immediata operatività nel settore al termine del corso.

Opportunità di Carriera nel Luxury Hospitality

Al termine di questo percorso, gli allievi potranno aspirare a ruoli di responsabilità in diverse aree funzionali nell'industria alberghiera, inclusi, ma non limitandosi a: Food & Beverage Manager, Room Division Manager, Revenue Manager, Sales & Marketing Manager, fino a ricoprire il prestigioso ruolo di Direttore d’Albergo. Il master imbottisce i partecipanti di una filosofia professionale volta al miglioramento continuo e all'orientamento al cliente.

Ammissione al Master in Five Stars Hotel Management

Per unirsi a questo esclusivo programma di formazione, i candidati devono soddisfare criteri di ammissione che includono una laurea, un'ottima conoscenza dell'inglese, delle competenze informatiche di base, e la disponibilità a trasferirsi per lo stage.

Il Vostro Trampolino di Lancio nel Mondo del Lavoro

Con un forte orientamento all'inserimento professionale, il Master in Five Stars Hotel Management garantisce un solido supporto attraverso il Career Service, offrendo orientamento professionale, simulazioni di colloqui, presentazioni aziendali, sviluppo di partnership strategiche con aziende leader nel settore, accesso ad un e-career book, e supporto nella ricerca di tirocini strategici post Master per un ingresso ottimale nel mondo del lavoro.

Internazionalizzazione del Master

Un fattore distintivo del corso è la sua forte internazionalizzazione, che si riflette in una aula internazionale, una faculty di docenti internazionali, lezioni erogate in lingua straniera per il 50% del tempo, e la possibilità di partecipare a study tour all'estero, rendendo questo master un'esperienza formativa senza confini.

IED
Top