Laurea magistrale in Italian Food and Wine

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Questo corso si propone di formare professionisti capaci di gestire e valorizzare le produzioni agroalimentari di alta qualità, con particolare riferimento ai prodotti italiani. Attraverso un programma multidisciplinare, gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche ed economiche essenziali per operare nel settore, sfruttando anche esperienze pratiche in aziende e organizzazioni. Il percorso offre un'ampia visione delle sfide e delle opportunità nel mercato globale e mira a soddisfare la crescente domanda di prodotti 'terroir-based'. Gli studenti potranno anche approfondire le loro competenze attraverso un programma di doppio titolo in collaborazione con un istituto francese, aumentando ulteriormente le loro prospettive occupazionali.

  • Lauree Magistrali
  • Inglese
  • 2 Anni
  • Edizioni del master
  • Sede
    Iscrizioni
    Partenza
    Fine
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

          Laurea magistrale in Italian Food and Wine

            Puoi anche scrivere un :

              * campi obbligatori
              Normativa privacy

                Contenuto del Master

                Il Master in breve

                Nell’odierno contesto globalizzato la gestione, valorizzazione e tutela delle produzioni agroalimentari a valore aggiunto, incluse le vinicole, rispondono a una domanda crescente di produzioni di qualità 'terroir-based' sui mercati internazionali: se sei interessato alle tematiche di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, questo corso ti fornirà le competenze utili per poter comprendere e gestire i diversi elementi tecnici, economici e culturali, che concorrono alla formazione del loro valore.

                Finalità del Master

                L'interesse specifico del Corso di studio e' di fornire conoscenze e competenze utili per poter comprendere e gestire in modo multidisciplinare e sistemico i diversi elementi tecnici, economici e culturali, che concorrono alla formazione del valore delle produzioni agroalimentari di qualita'.

                La didattica del Master

                L'apprendimento e' basato sullo studio attivo che comprende attivita' in aula, in laboratorio e sul territorio; attivita' che offrono a chi studia non solo basi teoriche di carattere multidisciplinare, ma anche la possibilita' di avvalersi del contributo di personale docente anche straniero.

                Ammissione al Master

                Requisiti di Ammissione

                Accesso libero con requisiti

                Valutazione complessiva

                5.0 1 recensioni

                Valutazione complessiva in dettaglio

                5.0
                Contenuti
                5.0
                Metodologia didattica
                5.0
                Strutture e servizi
                5.0
                Costo del master
                5.0
                Sviluppo di competenze
                5.0
                Opportunità lavorative

                Ultime opinioni degli utenti

                Si ringrazia:
                • QS World (Rank)
                  2025
                  2024
                • 236°
                  219°
                • QS European (Rank)
                  2025
                  2024
                • 87°
                  89°
                • QS Southern Europe (Score)
                  2025

                • Reputazione Accademica
                  58,9
                • Reputazione degli Allievi
                  8,5
                • Reputazione degli Insegnanti
                  27,3
                • Citazioni della Faculty
                  45,7
                • Faculty Internazionale
                  9,2
                • Studenti Internazionali
                  11,1
                • Network Internazionale di Ricerca
                  94,9
                • Risultati Occupazionali
                  18,8
                • Sostenibilità
                  87,7
                • COMPLESSIVAMENTE
                  42,3

                Advertising