Laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali

Università degli Studi di Torino Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali

Questo corso è dedicato a fornire una preparazione approfondita in geografia e scienze territoriali, con un approccio formativo che integra teoria e pratica. Gli studenti svilupperanno competenze analitiche, metodologiche e operative per affrontare le sfide legate alla pianificazione e gestione del territorio. Il programma comprende insegnamenti in ambiti come la geografia fisica, l'urbanistica e le scienze ambientali, con un focus particolare sulla sostenibilità e le politiche territoriali. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano una solida base per comprendere le dinamiche globali e locali, promuovendo un'integrazione delle conoscenze teoriche con esperienze pratiche, come tirocini e laboratori.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

L'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Geografia e scienze territoriali è subordinata ai seguenti requisiti curriculari il cui possesso dà direttamente accesso al colloquio di verifica della preparazione individuale: - un diploma di laurea triennale (o equivalente titolo conseguito all'estero e considerato idoneo) appartenente ad una delle classi dell'elenco sotto riportato. Lauree delle scienze territoriali: • L-6 Geografia • L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale • L-34 Scienze geologiche • L-17 Scienze dell'architettura Lauree delle scienze umane: • L-1 Beni culturali • L-42 Storia Lauree delle scienze ambientali: • L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali • L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura • L-7 Ingegneria civile e ambientale Lauree delle scienze economico-politiche: • L-33 Scienze economiche • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali • L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace. In alternativa gli studenti possono essere comunque ammessi al colloquio di verifica della preparazione individuale se nella loro carriera universitaria hanno comunque sostenuto esami di base per almeno 6 cfu di Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04) e 6 cfu di Geografia umana (Geografia M-GGR/01 o Geografia economico-politica M-GGR/02).

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali in sintesi:

Esplora la Laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all'Università degli Studi di Torino

Immergiti in un percorso formativo unico che lega geografia fisica, urbanistica e scienze ambientali, con un focus sulla sostenibilità e le politiche territoriali. Questo corso ti prepara ad affrontare sfide globali e locali, con una solida combinazione di teoria e pratica attraverso tirocini e laboratori.

Modalità di ammissione

Scopri i requisiti per iscriverti al corso: dai diplomi in scienze territoriali, scienze umane, scienze ambientali, fino alle scienze economico-politiche. Preparati a un colloquio dopo aver soddisfatto i criteri curriculari o aver accumulato crediti in Geografia fisica e Geografia umana.

Sbocchi professionali

Dopo la laurea, i numerosi sbocchi nel campo della gestione del territorio, dell'urbanistica, della conservazione ambientale e nelle politiche territoriali ti attendono, pronti a valorizzare le competenze acquisite.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni