Laurea magistrale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare

Università degli Studi di Torino Oncologia
Laurea magistrale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare

Questo corso si propone di fornire una preparazione completa nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla biomedicina e alla sanità. Attraverso un curriculum ricco di insegnamenti teorici e pratici, gli studenti acquisiranno competenze fondamentali in ambito scientifico, informatico e medico. Saranno affrontati temi cruciali come l'analisi dei dati, le reti neurali e le tecnologie innovative, preparando i partecipanti a lavorare in contesti dinamici e multiculturali. Inoltre, è previsto un focus sulla conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche essenziali per il successo in questo settore in continua evoluzione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Il CdS promuoverà percorsi di autovalutazione da parte degli/delle studenti/studentesse in ingresso per verificare il possesso delle conoscenze raccomandate. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica). Il requisito curriculare minimo è rappresentato dal possesso di una laurea triennale o di un titolo equivalente superiore che preveda almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: Matematica (MAT/*), Statistica e metodi matematici per le decisioni (SECS-S/*), Scienze economiche e statistiche (SECS- P/05), Scienze informatiche e ingegneria (INF/01, ING-INF/*), Fisica (FIS/01-02), Biologia (BIO/*), Medicina (MED/*), di cui 25 esclusivamente nei settori MAT/* oppure INF/01 oppure ING-INF/05 oppure ING-INF/06.L'ammissione sarà automatica se almeno 25 dei 45 CFU sono esclusivi nei settori MAT/* oppure INF/01 oppure ING-INF/05 oppure ING-INF/06. Per l'accesso al corso è richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello minimo B2, stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue -QCER-. Le modalità di verifica della personale preparazione e della conoscenza della lingua inglese sono illustrate nel Regolamento Didattico

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare in sintesi:

Scopri la Laurea magistrale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare all'Università degli Studi di Torino

Una formazione avanzata rivolta a preparare professionisti nel settore di punta dell'intelligenza artificiale applicata alla biomedicina e alla sanità. Questo corso offre un percorso completo, abbracciando sia le basi teoriche che gli aspetti pratici, come l'analisi dei dati, reti neurali, e l'utilizzo di tecnologie innovative.

Competenze e Requisiti di Ammissione

Per accedere è necessario avere una laurea triennale con almeno 45 CFU in aree specifiche tra cui matematica, informatica, biologia e medicina. Essenziale la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del QCER.

Obiettivi del Corso

  • Acquisire competenze avanzate nell'IA per la biomedicina
  • Preparazione per una carriera in ambiti dinamici e multiculturali
  • Focalizzare su competenze informatiche e della lingua inglese

Un'opportunità unica di formazione, pratica e teorica, per entrare in un settore innovativo e in rapida evoluzione.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni