Laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei Media

Università degli Studi di Torino Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep
Laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei Media

Questo corso offre un percorso formativo di alta specializzazione nella comunicazione e culture dei media, mirato a sviluppare competenze critiche e analitiche nel campo delle scienze della comunicazione. Il corso prevede una ricca offerta didattica, comprendente studi su media tradizionali e digitali, semiotica, comunicazione sonora e musicale, e molti altri ambiti. I partecipanti avranno occasione di apprendere dalle competenze di esperti del settore e saranno preparati ad affrontare le sfide contemporanee nel panorama mediatico, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e ai linguaggi emergenti.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per la frequenza al corso di laurea è necessaria una conoscenza adeguata dei principi delle scienze della comunicazione. E' in particolare necessario che lo studente abbia una competenza di base sul complesso delle discipline preliminari allo studio specialistico dei media e della cultura come la semiotica, la sociologia della comunicazione, la sociologia generale, l'informatica, la linguistica la storia contemporanea, la storia e i linguaggi dei mezzi di comunicazione intesi in senso ampio (cinema, televisione, giornalismo, pubblicità, letteratura contemporanea, musica, arte contemporanea, nuovi media ecc.). Le competenze di ogni studente su questo complesso ambito disciplinare saranno valutate dal consiglio di corso di laurea o da una sua commissione e considerate adeguate quando lo studente disponga di una formazione sui diversi ambiti disciplinari pertinenti abbastanza vasta per orientarlo sufficientemente nel panorama degli studi della laurea magistrale, anche se non possa dimostrare di conoscerli tutti. Di particolare rilievo è considerata la competenza nei settori disciplinari M-Fil/05, L-Art/06, SPS/08. Il regolamento del corso di laurea determina i contenuti specifici e le modalità con cui saranno accertate le conoscenze richieste (ad esempio valutazione degli attestati di studio prodotti dallo studente e in particolare del suo curriculum universitario, colloquio individuale, prova di selezione).

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei Media in sintesi:

Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei Media - Università degli Studi di Torino

Scopri il percorso formativo di alta specializzazione offerto dall'Università degli Studi di Torino nei dipartimenti di Studi Umanistici, Cultura Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione. Una laurea magistrale che forma esperti nel settore delle scienze della comunicazione, preparandoli alle sfide del panorama mediatico moderno con particolare enfasi su nuove tecnologie e linguaggi emergenti.

Contenuti del Corso

Il programma si articola in diversi ambiti come media tradizionali e digitali, semiotica, e comunicazione sonora e musicale, offrendo una preparazione completa e multidisciplinare.

Modalità di Ammissione

Accedi a tutte le informazioni sulle modalità di ammissione, comprendenti i requisiti richiesti e le procedure di valutazione delle competenze in scienze della comunicazione, semiotica, informatica e altre discipline cruciali per il corso.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni