Master in Progettazione Partecipata - Propart

Sapienza - Università di Roma Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Master in Progettazione Partecipata - Propart

Questo master si propone di formare professionisti con competenze specifiche in progettazione partecipata e gestione di processi collaborativi. Attraverso un programma multidisciplinare, gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche e metodologiche per affrontare le sfide della democrazia contemporanea. Le attività didattiche, che combinano lezioni teoriche e laboratori pratici, si terranno in presenza e online, facilitando l'inclusione di persone con disabilità. Durante il percorso, gli iscritti parteciperanno a tirocini e project-work, sviluppando competenze fondamentali per operare in contesti di governance innovativa e progettazione urbana sostenibile.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma
Venezia
Milano
Napoli

Contenuto del Master

Il Master in breve

ProPART si rivolge a giovani laureati/e che, a partire da diversi background, desiderino acquisire una specializzazione per entrare nel mondo del lavoro che si è consolidato intorno a competenze di indagine e animazione territoriale, ricerca-azione, public engagement, dibattito pubblico, citizen science, mediazione creativa dei conflitti, co-design dei beni comuni urbani, trasformazione inter-organizzativa, programmazione e pianificazione strategica integrata, partecipazione digitale, finanza etica.

Finalità del Master

L’obiettivo principale del Master è la formazione di competenze di progettazione interattiva e valutazione partecipata. L’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche per la conduzione e gestione di processi partecipativi e la facilitazione di processi di collaborazione, di condivisione, di trattamento dei conflitti è considerata essenziale nelle esperienze di governance innovativa.

La didattica del Master

Le attività didattiche si svolgeranno in presenza (50%) e online (50%): 2 moduli nella sede di Venezia-Iuav e 1 modulo presso la sede Sapienza. Le lezioni vengono registrate e rese disponibili ai frequentanti.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .

Il Placement del Master in Progettazione Partecipata - Propart

Attività di Placement del Master

Il Master offre opportunità di lavoro e sperimentazione in processi partecipativi in corso, aperte al coinvolgimento di tutti gli studenti frequentanti.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
134°
132°
QS European (Rank)
65°
66°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,7
Reputazione degli Allievi
5
Reputazione degli Insegnanti
48,5
Citazioni della Faculty
45,3
Faculty Internazionale
3,1
Studenti Internazionali
8
Network Internazionale di Ricerca
97,1
Risultati Occupazionali
88
Sostenibilità
72,3
COMPLESSIVAMENTE
54,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Progettazione Partecipata - Propart in sintesi:

Master in Progettazione Partecipata – Propart: Rivoluziona il Tuo Futuro Professionale

Il Master in Progettazione Partecipata - Propart, offerto dalla prestigiosa Sapienza Università di Roma, rappresenta un'opportunità unica per giovani laureati provenienti da svariate discipline che ambiscono a specializzarsi in ambiti cruciali come public engagement, co-design dei beni comuni urbani, gestione partecipativa di processi collaborativi e innovazione nella governance. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma garantisce una formazione completa, abbracciando tematiche come mediazione creativa dei conflitti, partecipazione digitale e finanza etica.

Gli iscritti avranno la possibilità di sperimentare un percorso formativo dinamico e interattivo, con attività teoriche e laboratori pratici, disponibili tanto in presenza quanto online, per rendere il master accessibile anche a persone con disabilità.

Obiettivi e Opportunità

Al termine del master, i partecipanti saranno pronti ad entrare nel mondo del lavoro con competenze specifiche di alto profilo, pronti ad affrontare le sfide della sostenibilità urbana e della progettazione inclusiva. Inoltre, il master offre ampie opportunità di tirocinio e project-work, preparando i professionisti a contribuire efficacemente alla trasformazione dei contesti urbani e alla creazione di una società basata su principi di equità e partecipazione attiva.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni