Laurea magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni

Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Laurea magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni

Questo corso di Laurea Magistrale si propone di formare un professionista capace di progettare sia l'architettura di un sistema di telecomunicazioni, sia i singoli apparati o sottosistemi. Gli studenti affrontano un percorso formativo che include 12 esami e una Tesi di Laurea, integrando nozioni generali e specialistiche nel settore delle telecomunicazioni. Il primo anno si concentra su insegnamenti fondamentali, mentre il secondo anno offre diversi indirizzi, compresi Reti di Telecomunicazioni, Sistemi di Trasmissione, e Elettromagnetismo Applicato. La personalizzazione del Piano di Studio è garantita da crediti a scelta dello studente.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Pisa

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

ll Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni intende formare un Ingegnere in grado di progettare sia l'architettura di un sistema di telecomunicazioni, sia singoli apparati o sottosistemi. Tale figura professionale è orientata specificamente verso l'innovazione dei sistemi, degli apparati e dei servizi di telecomunicazione, che risultano spesso caratterizzati da problematiche interdisciplinari (elaborazione e trasmissione del segnale, architettura della rete, sistemi informatici, multimedialità, antenne, componenti e sistemi radio, propagazione delle onde elettromagnetiche).

La didattica della Laurea Magistrale

Il Corso di Laurea Magistrale si articola su 12 esami e una Tesi di Laurea. In particolare: - il primo anno di corso è costituito da insegnamenti che estendono e approfondiscono le nozioni di carattere generale nel settore delle telecomunicazioni e settori affini che il laureato di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni già possiede. La didattica è impartita richiamando i concetti di base delle varie discipline ingegneristiche consentendo anche l'integrazione di studenti provenienti da classi triennali diverse, sia nell'ambito della Scuola di Ingegneria, che di altre aree scientifiche; - il secondo anno prevede quattro diversi percorsi che coprono i quattro settori principali dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni: Reti di Telecomunicazioni, Sistemi di Trasmissione, Radar e Telerilevamento Ambientale, Elettromagnetismo Applicato. Inoltre, il percorso formativo è completato dai crediti (12 CFU) a scelta dello studente, consentendo la personalizzazione del Piano di Studio.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
349°
382°
QS European (Rank)
133°
136°
QS Southern Europe (Rank)
19°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,4
Reputazione degli Allievi
8,6
Reputazione degli Insegnanti
15,1
Citazioni della Faculty
38,8
Faculty Internazionale
5,9
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
88,3
Risultati Occupazionali
15
Sostenibilità
56,7
COMPLESSIVAMENTE
30,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

GEMA Business School

Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni all'Università di Pisa

Sviluppa le tue competenze in progettazione e innovazione dei sistemi di telecomunicazione. Il nostro programma formativo, articolato in 12 esami e una Tesi di Laurea, ti prepara a diventare un professionista qualificato nel settore.

Indirizzi Specialistici

  • Reti di Telecomunicazioni
  • Sistemi di Trasmissione
  • Radar e Telerilevamento Ambientale
  • Elettromagnetismo Applicato

Ammissioni

Per accedere alla Laurea Magistrale, è necessario possedere una laurea triennale o un titolo equipollente. Scopri i percorsi formativi avanzati offerti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.

Il tuo futuro nel settore delle telecomunicazioni inizia qui. Scegli innovazione e qualità formativa con l'Università di Pisa.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni