Laurea magistrale in Ingegneria Delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

Università degli Studi Roma Tre
Laurea magistrale in Ingegneria Delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

Questo corso di studio è progettato per formare laureati magistrali con competenze avanzate nell'Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti. Gli studenti acquisiranno solide basi teoriche e pratiche, permettendo loro di affrontare e risolvere problemi complessi, affrontare rapidi cambiamenti tecnologici e contribuire all'innovazione nel settore. Le competenze fornite consentiranno ai laureati di navigare agevolmente nei vari ambiti applicativi, dalla progettazione alla gestione di infrastrutture, preparandoli per una carriera significativa nel settore pubblico e privato.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il corso di studio mira a formare laureati magistrali con solide basi metodologiche e con una elevata qualificazione professionale nell'area dell'Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti, che siano in grado di operare efficacemente nei numerosi settori applicativi che richiedono le competenze, di identificare, formulare e risolvere problemi complessi e/o che richiedano approcci e soluzioni originali per promuovere e gestire l'innovazione tecnologica, nonché per adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici dei settori tecnici.

Finalità della Laurea Magistrale

L'ordinamento didattico è concepito al fine di fornire una formazione di livello avanzato, volto a definire un profilo di ingegnere a elevata qualificazione professionale negli ambiti delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

In relazione alla disciplina in vigore per le Lauree Magistrali (120 cfu) il Collegio Didattico in Ingegneria Civile ha così individuato le conoscenze minime richieste per l'accesso alla Laurea Magistrale in Infrastrutture viarie e Trasporti: a) Attività formative di base: 36 cfu dagli ambiti disciplinari 'matematica, informatica e statistica' e 'fisica e chimica' previsti dal decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale. b) Attività formative caratterizzanti: 36 cfu dai SSD 'Ingegneria civile : ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/09' presenti nel decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale, avendo sostenuto almeno un esame per ciascuno dei SSD sopraindicati e, comunque non meno di 18 cfu nei SSD ICAR/04 e ICAR/05. La valutazione del possesso delle dette conoscenze minime sarà realizzata tramite l'analisi del curriculum presentato e, eventualmente, con un colloquio.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Ingegneria Delle Infrastrutture Viarie e Trasporti in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti all'Università degli Studi Roma Tre

Preparati per una brillante carriera nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. Questa laurea magistrale forma ingegneri altamente qualificati, pronti a risolvere problemi complessi e ad innovare nel rapido evolversi del settore tecnologico.

Contenuti del Corso

Acquisisci competenze avanzate in progettazione, gestione delle infrastrutture e sistemi di trasporto, grazie a un programma didattico che combina basi metodologiche solide a una elevata qualificazione professionale.

Ammissione al Corso

  • Requisiti basati su conoscenze in matematica, informatica, statistica, fisica e chimica.
  • Focus su Ingegneria Civile per le competenze specifiche.

Opportunità di Carriera

Una formazione che apre porte nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende private del settore, e nelle organizzazioni internazionali, guidando l'innovazione e l'adeguamento ai mutamenti del mercato.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni