Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

Università degli Studi Roma Tre
Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

Questo corso è progettato per fornire una formazione avanzata nel campo dell'ingegneria elettronica, con l'obiettivo di creare professionisti capaci di progettare, sviluppare e gestire sistemi tecnologici complessi. Gli studenti acquisiranno competenze in progettazione di sistemi embedded, gestione di progetti, e applicazione di metodologie innovative in contesti industriali. Inoltre, il corso sviluppa abilità di comunicazione e autonomia di giudizio, preparando i laureati a svolgere ruoli strategici e innovativi in ambito elettronico.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria e l'innovazione è la formazione di una figura professionale capace di progettare, sviluppare, programmare e gestire tecnologie, componenti e sistemi elettronici nel vasto campo di applicazioni della moderna Ingegneria elettronica.

Finalità della Laurea Magistrale

La figura professionale è quella di un laureato di alto livello che guarda al futuro ma anche alle necessità correnti dell'Industria elettronica, esperto dei singoli componenti, da cui dipende in modo critico la spinta innovativa, ma con una solida competenza anche a livello di sistema.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per l'accesso alla Laurea magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria e l'innovazione è richiesto il possesso delle lauree di primo livello nelle Classi dell' Ingegneria dell'Informazione con riconoscimento integrale dei 180 crediti previsti nel piano di studi di primo livello.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione presso Università degli Studi Roma Tre

Questo innovativo programma di studio è creato per chi desidera diventare protagonista nel settore dell'ingegneria elettronica, focalizzandosi su progetti che spaziano dalla progettazione di sistemi embedded alla gestione di progetti high-tech.

Cosa Ti Offre il Corso

  • Formazione avanzata su tecnologie punta dell'ingegneria elettronica.
  • Capacità di progettare e gestire sistemi tecnologici innovativi.
  • Preparazione a ruoli chiave nell'industria elettronica con competenze avanzate in comunicazione e autonomia di giudizio.

Finalità e Opportunità

Il nostro obiettivo è formare professionisti pronti a confrontarsi con le sfide dell'industria 4.0, capaci di stimolare l'innovazione grazie ad un approccio valoriale che bilancia tecnica avanzata e visione sistemica.

Modalità di Ammissione

Accedi con una laurea triennale in ambito elettronico o affine per un viaggio nella frontiera dell'ingegneria elettronica, dove teoria e pratica si fondono per un futuro all'avanguardia.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni