Laurea magistrale in Ingegneria Costiera e Marina Sostenibile

Università degli Studi Roma Tre
Laurea magistrale in Ingegneria Costiera e Marina Sostenibile

Questo corso mira a preparare esperti in ingegneria costiera e marina sostenibile, abilitati a garantire la salvaguardia dell'ambiente e la qualità delle acque. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiranno competenze in gestione e pianificazione delle risorse, progettazione di opere costiere e monitoraggio ambientale, per rispondere alle sfide legate all'antropizzazione e ai cambiamenti climatici.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il corso di studio è finalizzato a formare professionisti in grado di garantire la tutela e lo sviluppo sostenibile dell'ambiente costiero e marino (protezione dei litorali e delle acque interne, controllo dell'inquinamento, tutela della qualità delle acque, etc.)

Finalità della Laurea Magistrale

Le conoscenze e competenze acquisite mirano a soddisfare le urgenti esigenze di sviluppo e di protezione dell'ambiente e delle popolazioni, tenendo conto della crescente antropizzazione, dei suoi effetti sul sensibile ambiente marino e costiero, e dei cambiamenti climatici.

La didattica della Laurea Magistrale

Il percorso formativo prevede un primo anno nel quale vengono fornite le conoscenze di base sull'ambiente naturale marino e un secondo anno che mira a fornire i metodi per la pianificazione degli ambienti costiero e marino, concludendosi con un lavoro progettuale.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Le conoscenze minime per l'accesso alla LM sono le seguenti: attività formative di base: 36 cfu dagli ambiti disciplinari 'matematica, informatica e statistica' e 'fisica e chimica'. Attività formative caratterizzanti: 36 cfu nei SSD 'ICAR/01, ICAR/02, ICAR/08, ICAR/09'. Livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2 del quadro comune europeo di riferimento.

Candidarsi alla Laurea Magistrale

La valutazione del possesso delle dette conoscenze minime sarà realizzata tramite l'analisi del curriculum presentato e, eventualmente, con un colloquio.

Il Placement del Laurea magistrale in Ingegneria Costiera e Marina Sostenibile

Attività di Placement della Laurea Magistrale

Le opportunità di impiego sono rappresentate dalle aziende volte alla progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture costiere, dagli enti pubblici, dalle società di consulenza e progettazione, dagli enti di ricerca e sviluppo, dall'attività professionale autonoma.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

FSM - Master in Food Safety Management

ISTUM - Istituto di Studi di Management

Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Ingegneria Costiera e Marina Sostenibile in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Ingegneria Costiera e Marina Sostenibile presso Università degli Studi Roma Tre

Un'avanzata formazione multidisciplinare dedicata a professionisti che desiderano eccellere nella salvaguardia dell'ambiente costiero e marino. Attraverso studi approfonditi su gestione delle risorse, progettazione costiera, e monitoraggio ambientale, il corso risponde in modo efficace alle sfide poste da antropizzazione e cambiamenti climatici.

Obiettivi del Corso

Il master mira a formare esperti capaci di promuovere lo sviluppo sostenibile dell'ambiente marino, con focus sulla protezione delle acque e controllo dell'inquinamento. Una solida preparazione teorica abbinata a competenze pratiche per affrontare le sfide ambientali odierne.

Modalità di Ammissione e Didattica

Il percorso formativo prevede una prima fase di basi scientifiche seguita da un approccio pratico e progettuale. Requisiti include attività formative in matematica, fisica, e una buona conoscenza dell'inglese. La candidatura prevede l'analisi del CV e, potenzialmente, un colloquio.

Opportunità di Carriera

Aperte vastissime possibilità di impiego nel settore delle infrastrutture costiere, enti pubblici, società di consulenza, e oltre. Un passo verso un futuro professionale dinamico e impegnato nella tutela dell'ambiente.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni