Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) forma laureati per le professioni forensi, la magistratura, le Pubbliche Amministrazioni, le istituzioni europee e internazionali e per ogni altra attività che richieda una competenza giuridica a largo spettro.
La didattica del Master
Questa didattica innovativa favorisce, per quanto possibile, la partecipazione degli studenti alle esperienze di studio e ricerca dei docenti e valorizzando un progetto formativo che agevola non solo l'acquisizione di contenuti, ma anche la padronanza del metodo e della tecnica giuridica.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l'immatricolazione è richiesta una buona cultura generale, particolarmente nell'ambito storico-istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacità di lavoro su testi scritti complessi.
Candidarsi al Master
Il corso prevede l'accesso libero con una prova di verifica della preparazione iniziale o l'accesso programmato (locale o nazionale) con una prova di accesso selettiva.