Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva

Università degli Studi Roma Tre
Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva

Questo master è finalizzato a formare esperti in grado di utilizzare la musica come strumento per progettare e realizzare interventi educativi inclusivi. Sviluppa competenze teoriche e pratiche, integrando insegnamenti scientifici e strategie didattiche efficaci. Attraverso un approccio esperienziale, il corso offre opportunità di apprendimento in tre aree fondamentali: progettazione e valutazione, metodologia e didattica, professionalità docente. È destinato a docenti, educatori e tutor, promuovendo una formazione che risponde alla crescente necessità di competenze musicali in contesti educativi diversificati.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di I livello “Teorie e strategie didattico-valutative per l’Esperto in progettazione musicale inclusiva” (60 CFU, 1500 ore) intende promuovere nelle corsiste e nei corsisti lo sviluppo delle competenze teoriche e metodologico-didattiche necessarie per impiegare la musica nella progettazione di ambienti di apprendimento e di partecipazione inclusivi e di qualità.

Finalità del Master

Il Master di I livello risponde alla crescente domanda di formazione e sviluppo delle competenze professionali necessarie per utilizzare la musica in ogni grado di istruzione all’interno di una prospettiva fortemente inclusiva delle differenze di abilità, genere, background socio-culturale, ecc.

La didattica del Master

Il Master si svolge in modalità didattica mista (blended) e propone, integrandoli, insegnamenti teorici scientificamente fondati, strategie didattiche efficaci e un’ampia parte di apprendimento esperienziale (experiential learning). Si articola in tre aree di studio e di approfondimento fortemente integrate tra loro: 1) area della progettazione e della valutazione; 2) area della metodologia e della didattica; 3) area della professionalità docente.

Ammissione al Master

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva in sintesi:

Scopri il Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per l'Esperto in Progettazione Musicale Inclusiva presso Università degli Studi Roma Tre

Un percorso avanzato pensato per formare professionisti capaci di integrare musica ed educazione inclusiva. Attraverso un approccio innovativo, il master copre tre aree chiave: progettazione, metodologia e didattica, oltre a professionalità docente, preparando docenti, educatori e tutor a rispondere alle sfide dell'insegnamento musicale contemporaneo.

  • Formazione teorica e metodologica per l'uso della musica in ambienti educativi inclusivi
  • Apprendimento esperienziale che enfatizza strategie didattiche efficaci
  • Modalità didattica mista (blended) per un apprendimento flessibile

Impegnati in un percorso che valorizza la diversità e promuove l'eccellenza nell'educazione musicale. Entra nel futuro dell'insegnamento musicale inclusivo con il Master di Università Roma Tre.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni